01-Giovanni della Croce - Poesie.html |
A001000015 |
Al buio uscii e sicura,. |
||
A001000028 |
più sicura che il sol del mezzogiorno,. |
02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000090 |
Ricorda che molti sono i chiamati e pochi gli eletti (Mt 22,14), e se non ti prendi cura di te stesso, la tua dannazione sarà più sicura della tua salvezza, soprattutto perché stretta è la via che conduce alla vita eterna (cfr. Mt 7,14).. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000122 |
Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000135 |
più sicura del sole a mezzogiorno,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000180 |
Rileggendo, poi, una seconda volta, credo che tutto gli sembrerà più chiaro e la dottrina più sicura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000451 |
Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000459 |
Essa afferma, perciò, di essere uscita al buio e più sicura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000461 |
Per questo motivo l’anima afferma che camminava al buio e più sicura, cosa che non faceva nell’altra notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000461 |
Quanto meno essa si affida alle sue capacità naturali, tanto più avanza sicura, perché procede nella fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000529 |
Detto questo, apparirà chiaro quanto bisogno ha l’anima di percorrere sicura questo cammino spirituale, di passare per questa notte oscura, appoggiandosi a queste tre virtù, che la svuotano di tutte le cose e la tengono al buio nei loro confronti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000557 |
Egli non diede loro alcuna speranza di raggiungere la gloria richiesta, ma offrì il calice, che egli stesso avrebbe bevuto, come la cosa più preziosa e più sicura su questa terra, piuttosto che il godimento (Mt 20,20-22).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000703 |
Per ora questo può bastare per far capire quanto convenga all’anima essere occupata in simile conoscenza prima di abbandonare la via della meditazione discorsiva e per essere sicura, sebbene ad essa sembri il contrario, che è ben occupata, dal momento che scorge in sé i suddetti segni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000747 |
Essi, cioè coloro che le guidano, hanno una dottrina sana e sicura, che è la fede, con cui possono certamente andare avanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000749 |
Per raccomandare la fede aggiunse: Et habemus firmiorem propheticum sermonem: cui benefacitis attendentes, quasi lucernae lucenti in caliginoso loco, donec dies elucescat, ecc.: Ma abbiamo una parola ancor più sicura, quella dei profeti, alla quale fate bene a prestare attenzione, come a lampada che brilla in luogo oscuro (2Pt 1,19). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000891 |
L’anima umile, infatti, non osa trattare da sola con Dio, e si sente sicura solo quando si lascia guidare e consigliare da un suo simile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000895 |
Supponiamo che una persona sia sicura che la rivelazione provenga da Dio, come lo era san Paolo rispetto al vangelo che predicava; e tuttavia può sbagliarsi a suo riguardo o in ciò che la concerne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000999 |
Così l’apostolo Pietro, pur avendo in qualche modo visto la gloria del Figlio di Dio rivelata sul monte Tabor, tuttavia nella sua seconda lettera scrive: Et habemus firmiorem propheticum sermonem; cui bene facitis attendentis, ecc.: sebbene sia certa la visione che abbiamo avuto di Cristo sul monte, abbiamo però una parola ancor più sicura, quella dei profeti, alla quale fate bene a prestare attenzione (2Pt 1,19).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001222 |
Difatti è prudente servirsene nel miglior modo possibile, come ho detto, e seguire la via più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001262 |
È una vanità gioirne, se per mezzo di essi non si serve meglio Dio e se non offrono una strada più sicura per la vita eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001534 |
Dico: forse di più, perché, sostenendo che sono cose sante, si sente più sicura e non ha paura dello spirito di possesso e di attaccamento naturale. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000040 |
Ove si spiega come l’anima, benché nelle tenebre, avanzi sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000068 |
2. Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000081 |
più sicura del sole a mezzogiorno,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000334 |
Ora, la correzione più sicura per introdurre l’anima nella sapienza divina è data dalle prove interiori di cui sto parlando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000425 |
Quando l’anima si sente più sicura ed è meno all’erta, questo nemico torna per farla cadere in uno stato peggiore del primo, più duro, più oscuro e doloroso, la cui durata si protrae per un lungo periodo di tempo, forse più lungo del precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000554 |
Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000561 |
Non si dava occasione per muoversi più sicura, particolarmente perché si trovava già in questa notte purificatrice, in cui gli appetiti, gli affetti, le passioni, ecc., della sua anima erano addormentati, mortificati e cancellati; se, invece, fossero stati svegli e attivi, non gliel’avrebbero consentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000561 |
Si commenta, dunque, il verso che dice: Al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000565 |
Per questo l’anima dice di camminare al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000569 |
Per questo, quanto più l’anima si muove, nella notte oscura, libera dalle sue operazioni naturali, tanto più procede sicura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000579 |
E ora che essa comprende bene questa verità qui riferita, ha di che rallegrarsi e può ben dire: uscii al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000579 |
Un altro motivo, per cui l’anima non solo avanza sicura al buio, ma riceve anche grande profitto, sta nel fatto che comunemente il suo progresso e la sua perfezione le vengono da dove meno se l’aspetta, anzi perlopiù di là dove pensa di perdersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000581 |
Ora, la via della sofferenza è più sicura e vantaggiosa di quella della gioia e dell’iniziativa personale; anzitutto perché, quando si soffre, si ricevono ulteriori forze da Dio, mentre quando l’anima agisce o è nella gioia manifesta le sue debolezze e le sue imperfezioni; e poi perché quando si soffre si esercitano e si acquistano le virtù, quindi l’anima si purifica e cresce nella sapienza e nella prudenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000581 |
Un altro motivo per cui l’anima ha attraversato sicura queste tenebre è la sofferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000583 |
Ma c’è ancora un altro motivo più importante per cui l’anima in questo stato avanza sicura nel buio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000589 |
Per questo può a buon diritto dire di camminare al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000591 |
C’è ancora un altro motivo non meno efficace del precedente, per comprendere in modo più chiaro perché l’anima cammina sicura al buio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000591 |
In questo modo l’anima esce da se stessa e da tutte le cose create per avviarsi alla dolce e piacevole unione d’amore con Dio, al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000689 |
In primo luogo, la debolezza della parte sensitiva non sarà di ostacolo alla libertà di spirito e la comunicazione spirituale potrà essere più abbondante; in secondo luogo, poiché, come sto dicendo, il demonio non può penetrare in una parte così intima, l’anima procede più sicura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000691 |
Molte volte, però, quando la comunicazione di questa contemplazione investe di purezza lo spirito e gli immette forza, il demonio non riesce a turbarla, anzi l’anima ne ricava un ulteriore vantaggio e una pace maggiore e più sicura. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000263 |
ché la sposa dorma più sicura.. |
||||||||
A010001066 |
In questo stato essa trova un’abbondanza e pienezza di Dio molto più grande, una pace più sicura e stabile e una dolcezza più soave, incomparabilmente più perfetta di quella del fidanzamento spirituale, al sicuro com’è tra le braccia dello Sposo. |
||||||||
A010001103 |
ché la sposa dorma più sicura.. |
||||||||
A010001130 |
Esorta quindi a non toccare questo muro, ché la sposa dorma più sicura.. |
||||||||
A010001155 |
Questa strofa è stata inserita qui per mostrare la pace sicura e serena che gode l’anima una volta pervenuta a questo stato così sublime. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000113 |
Questa festa dello Spirito Santo accade nella sostanza dell’anima, dove né la forza del senso né il demonio possono arrivare, e perciò è più sicura, sostanziale e dilettevole, quanto più è interiore; perché quanto più è interiore, più è pura, e quanta più purezza vi è, tanto più abbondantemente, frequentemente, abitualmente Dio si comunica. |
||||
A011000543 |
Non vi è da temere neppure che la memoria rimanga vuota delle sue forme e figure, poiché, dal momento che Dio non ha né forma né figura, essa prosegue sicura allorché se ne libera, avvicinandosi così di più a Dio. |
||||
A011000589 |
Si abbandoni quindi nelle mani di Dio e non si fidi di se stessa né degli altri due ciechi: se fa così e non applica le potenze in cosa alcuna, andrà sicura.. |