08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000238 |
Per provare meglio quanto ho detto, occorre ricordare che l’affezione e l’attaccamento che l’anima nutre per le creature la rendono simile a queste, e quanto più grande è l’affezione tanto più essa è resa uguale e simile, perché l’amore crea somiglianza tra chi ama e l’oggetto amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000537 |
È bene ricordare a questo punto la parabola del Signore trasmessa nel vangelo di Luca, dove si parla di un uomo che andò da un suo amico a mezzanotte per chiedergli tre pani (Lc 11,5), che rappresentano le tre virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000543 |
Occorre ricordare che ora vorrei rivolgermi specialmente a coloro che hanno cominciato a entrare nello stato di contemplazione, perché per i principianti sarà necessario trattare questo argomento più a lungo, come farò nel libro secondo, con l’aiuto di Dio, quando parlerò delle loro disposizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000577 |
Occorre però ricordare che, secondo un principio filosofico, tutti i mezzi devono essere proporzionati al fine, cioè devono avere una qualche convenienza o somiglianza con esso, in modo da poter raggiungere il fine al quale per loro tramite si tende. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000579 |
A questo proposito, dobbiamo ricordare che fra tutte le creature superiori e inferiori non ce n’è alcuna che sia mezzo adatto all’unione con Dio o che abbia somiglianza con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000679 |
Circa il primo segno che ho presentato, occorre ricordare che la persona spirituale – per entrare nella via dello spirito, cioè nella contemplazione – deve abbandonare la via delle immagini e della meditazione sensibile quando non vi provi più gusto e non riesca più a discorrere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000681 |
Occorre ricordare, infatti, che scopo della meditazione e del discorrere nelle cose di Dio è quello di ottenere un po’ di conoscenza e di amore di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000725 |
Si potrebbero qui ricordare anche le visioni che ebbe la moglie di Pilato (Mt 27,19), perché questi non condannasse Cristo, e molti altri episodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000755 |
Prima di rispondere, occorre ricordare tre principi fondamentali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000769 |
Occorre, dunque, ricordare che l’anima non deve porre attenzione alla scorza delle immagini e degli oggetti che le vengono presentati soprannaturalmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001007 |
Il lettore diligente deve ricordare sempre l’intento e il fine che mi sono prefisso in questo libro: introdurre l’anima nella sublime unione con Dio attraverso tutte le sue conoscenze, naturali e soprannaturali, tenendola lontana da inganni o difficoltà nella purezza della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001090 |
Poiché nessuno può servire a due padroni (Mt 6,24), come dice Cristo, la memoria non può essere unita contemporaneamente a Dio e alle immagini o conoscenze particolari: Dio non ha forma né immagine che possa essere compresa dalla memoria; ne segue che, quando l’anima è unita a Dio, come dimostra l’esperienza di ogni giorno, rimane priva di forme e di figure, l’immaginazione resta inattiva e la memoria immersa nel sommo Bene, in totale oblio, senza ricordare nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001096 |
Difatti non può ricordare nulla di tutto questo, perché è libera da tutte le conoscenze e immagini indispensabili per la reminiscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001100 |
Da ciò deriva ancora che le azioni di queste anime sono convenienti e conformi alla ragione, senza mai essere imperfette, perché lo Spirito di Dio fa loro conoscere ciò che devono sapere e ignorare ciò che devono ignorare, ricordarsi di ciò che devono ricordare senza o con immagini e dimenticare ciò che devono dimenticare, amare ciò che devono amare e non amare ciò che non è in Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001112 |
Occorre, invece, ricordare soltanto che, se l’anima non avverte un profitto da questa sospensione di conoscenze e di ricordi, non per questo deve scoraggiarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001180 |
La seconda cosa da ricordare è la seguente: tutte le visioni, rivelazioni, sentimenti celestiali e tutto ciò che si vorrà immaginare di più sublime non valgono quanto il più piccolo atto d’umiltà, che produce gli stessi effetti della carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001210 |
Per rispondere a questa obiezione occorre ricordare quanto ho detto nei capitoli 16 e 17 del libro II, dove si può trovare una soluzione a questo dubbio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001216 |
Solo per raggiungere tale scopo l’anima potrà a volte ricordare la tale immagine o conoscenza che le causò amore, così da fornire allo spirito motivi d’amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001232 |
Anzitutto bisogna ricordare che lo scopo prefisso è sempre quello di mostrare che la memoria deve unirsi a Dio per mezzo della speranza; ma non speriamo se non ciò che non possediamo ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001232 |
L’uomo, quindi, non deve cessare di pensare e ricordare ciò che deve fare e sapere; e se non vi sarà attaccamento alcuno, non subirà danni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001232 |
Perciò, quanto più l’anima spoglierà la memoria di tutte le immagini o cose create che si possano ricordare e che non sono Dio, tanto più fisserà la memoria in Dio e, di conseguenza, sarà più libera per poterla riempire dei beni divini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001254 |
A tale scopo è opportuno ricordare un principio che sarà come un punto fisso al quale ci si dovrà sempre riferire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001342 |
Ora, per oscurare e purificare la volontà dalla gioia riguardo a questi oggetti sensibili e attraverso questi indirizzarla a Dio, è necessario ricordare, come ho detto ripetutamente, che i sensi della parte inferiore dell’uomo, di cui sto trattando, non sono né possono essere capaci di conoscere e neppure di comprendere Dio com’egli è. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001348 |
Ma occorre ricordare che colui al quale queste impressioni sensibili procurano il puro effetto spirituale sopra descritto, non per questo deve desiderarle né prestarvi molta attenzione, anche se suscitano un grande piacere quando sono offerte, a causa della gioia di amare Dio che esse producono, come ho detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001352 |
È opportuno ricordare che ogni gioia che non è negazione e annientamento di qualsiasi altra gioia inferiore, anche se provenisse da cosa apparentemente molto elevata, è vana, inutile e ostacola l’unione della volontà con Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001400 |
Per elevare a Dio la gioia che trova nei beni morali, il cristiano deve ricordare che il valore delle sue opere buone, dei digiuni, delle elemosine, penitenze, orazioni, ecc., non si fonda tanto sulla loro quantità e qualità, ma sull’amore di Dio che pone in esse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001458 |
Occorre ricordare a tale proposito che tutti quei maghi e indovini tra i figli di Israele, che Saul fece mettere a morte (1Sam 28,3) perché avevano voluto imitare i veri profeti di Dio, erano stati vittime di fatti esecrandi e di inganni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001492 |
Basta ricordare che ovunque si affermi che queste potenze devono liberarsi da queste o quelle conoscenze, occorre ugualmente dire che la volontà deve rinunciare alla gioia che da esse deriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001546 |
Per elevare lo spirito a Dio attraverso gli oggetti di culto è opportuno ricordare che ai principianti è permesso, come del resto è anche utile, provare qualche gusto o piacere sensibile per le immagini, gli oratori e altri oggetti materiali di devozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001548 |
A questo proposito occorre qui ricordare quanto il Signore rispose alla samaritana, quando gli chiese quale fosse il posto migliore per pregare, se il tempio o il monte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001568 |
Così pure fecero molti altri che non finirei di ricordare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001602 |
Per quanto riguarda il primo, cioè il predicatore, per essere di giovamento ai fedeli e non lasciarsi andare a una vana compiacenza o alla presunzione, deve ricordare che la predicazione è un esercizio più spirituale che vocale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001602 |
Sebbene, infatti, sia vero che la parola di Dio è di per se stessa efficace – come dice Davide: Egli tuona con voce potente (Sal 67,34) – tuttavia occorre anche ricordare che il fuoco ha la proprietà di bruciare, ma brucia solo quando il soggetto è in condizioni di ardere.. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000114 |
Prima di cominciare la spiegazione di queste strofe è opportuno ricordare che l’anima le recita quando è già pervenuta allo stato di perfezione, cioè all’unione d’amore con Dio. |
||||||||||||||||
A009000248 |
A proposito del terzo segno occorre ricordare che l’impedimento in cui vengono a trovarsi le potenze e il conseguente loro disgusto non proviene da qualche cattivo umore. |
||||||||||||||||
A009000266 |
Ma dobbiamo ricordare che la veemenza di questa sete non è continua, bensì intermittente, anche se l’anima abitualmente prova sempre un po’ dei suoi ardori.. |
||||||||||||||||
A009000268 |
Occorre ricordare, come ho già detto in apertura, che ordinariamente quest’amore non si avverte all’inizio. |
||||||||||||||||
A009000282 |
È opportuno ricordare qui anche un altro prezioso vantaggio che proviene da questa notte o aridità della parte sensitiva, perché è arrivato il momento di parlarne. |
||||||||||||||||
A009000389 |
A sostegno del primo motivo è opportuno ricordare qui la dottrina del Filosofo, il quale afferma con certezza che quanto maggiormente le verità divine sono in sé chiare e palesi, tanto più sono per loro natura oscure e occulte all’anima. |
||||||||||||||||
A009000597 |
Quanto ai primi due termini, occorre ricordare che l’anima chiama segreta scala questa contemplazione oscura, attraverso cui perviene all’unione d’amore, a motivo di due caratteristiche che essa presenta, cioè quella di essere segreta e di essere scala. |
||||||||||||||||
A009000655 |
Per una maggiore comprensione di quanto sto dicendo, occorre ricordare che travestirsi significa dissimularsi, nascondersi sotto un vestito diverso da quello che abitualmente s’indossa, o per mostrare esternamente, con quel vestito, il desiderio di conquistare le grazie e l’affetto della persona amata, o per sottrarsi agli sguardi dei propri rivali e realizzare meglio le proprie imprese. |
||||||||||||||||
A009000703 |
Però è bene ricordare che quando l’angelo buono lascia al demonio il vantaggio di raggiungere l’anima per insinuarle questi sentimenti di terrore spirituale, lo fa per purificarla. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000355 |
Per chiarire ulteriormente questo verso, è opportuno ricordare che, oltre alle molte visite che Dio fa all’anima in diversi modi, colpendola e accrescendo in lei l’amore, suole accordarle ardenti tocchi d’amore che la feriscono e la trapassano come frecce di fuoco, tanto da lasciarla tutta incendiata d’un fuoco d'amore. |
||||||||
A010000359 |
È bene ricordare che la parola «inseguire» (sp. s alir tras, lett. |
||||||||
A010000723 |
Occorre ricordare che nella sacra Scrittura il termine cena indica la visione divina. |
||||||||
A010000868 |
Occorre ricordare che quando l’anima arriva a questo stato, tutto ciò che compie con la sua parte spirituale e con quella sensitiva, le sue azioni come le sue sofferenze, in qualunque modo avvengano, tutto le procura un amore e un diletto in Dio sempre più intensi. |
||||||||
A010000935 |
La prima è ricordare che l’amore con cui sono unite le virtù è solo l’amore forte, perché solo esso può conservarle. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000587 |
Bisogna ricordare all’anima giunta a questa quiete che, anche se non avverte di camminare, né fa niente, in realtà procede molto di più che se andasse coni suoi piedi, perché è Dio che la porta in braccio, e così, anche se cammina al passo di Dio, non se ne accorge. |