01-Giovanni della Croce - Poesie.html |
A001000015 |
Al buio uscii e sicura,. |
||
A001000018 |
al buio e ben celata,. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000028 |
Ove si dice, in maniera generale, come l’anima, per quanto dipende da essa, debba starsene al buio per essere ben guidata dalla fede sino ai vertici della contemplazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000122 |
Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000125 |
al buio e ben celata,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000192 |
Qui le chiamo notti perché l’anima, sia nell’una che nell’altra, cammina al buio, come di notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000222 |
Come la notte naturale non è che privazione della luce, e con questa la visibilità di tutti gli oggetti, ragion per cui la vista resta al buio e senza immagini, così la mortificazione degli appetiti si può dire notte per l’anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000222 |
Infatti, essendo l’anima privata del gusto sensibile, rimane al buio e priva d’ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000222 |
Se invece questo gusto è spento, o per meglio dire, mortificato, l’anima cessa di pascersi del piacere di tutte le cose e, per quanto riguarda l’appetito, resta al buio e priva d’ogni cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000224 |
Lo stesso si può dire per la vista, essa rimane al buio e priva d’ogni cosa anche in riferimento a questa potenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000224 |
Mortificando, infine, tutti i piaceri e le gioie che le possono venire dal tatto, rimane anche in questo caso al buio e priva d’ogni cosa, relativamente a questa potenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000224 |
Quando rinuncia al diletto di tutta la soavità dei profumi, che può provare attraverso il senso dell’olfatto, anche per quanto riguarda questa potenza rimane al buio e priva d’ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000224 |
Se l’anima si priva del godimento di tutto ciò che può soddisfare il senso dell’udito, resta al buio e privo d’ogni cosa relativamente a questa potenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000224 |
Si può, dunque, affermare che l’anima che ha rinunciato e allontanato da sé il gusto di tutte le cose, mortificando in ciò i suoi appetiti, è come se fosse immersa nella notte, al buio, completamente vuota rispetto a tutte le cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000228 |
Così è colui che chiude gli occhi e resta al buio, similmente al cieco che non ha la capacità di vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000228 |
Posso, perciò, ben affermare che l’anima rimane vuota e al buio se disprezza e rinuncia a ciò che può percepire tramite i sensi, perché, da quanto ho detto, risulta che per sua natura essa può ricevere luce solo dalle suddette fonti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000376 |
In questo modo, occorre mortificare e liberare i sensi dalle soddisfazioni, come se li si lasciasse al buio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000451 |
Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000454 |
al buio e ben celata,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000457 |
L’anima è talmente protetta, nascosta e al sicuro da tutti gli inganni del demonio da poter camminare veramente – come dice in questo verso – al buio e ben celata, cioè senza essere vista dal demonio, per il quale la luce della fede è densa tenebra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000459 |
Essa afferma, perciò, di essere uscita al buio e più sicura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000461 |
Difatti, per quanto fonda possa essere una notte, tuttavia si scorge qualcosa, mentre al buio non si vede nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000461 |
Occorre notare che nella prima strofa, parlando della parte sensitiva, l’anima dice che uscì in una notte oscura: mentre qui, ove si tratta della parte spirituale, afferma che uscì al buio, perché le tenebre dello spirito sono più dense, proprio come il buio è tenebra più profonda dell’oscurità della notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000461 |
Per questo motivo l’anima afferma che camminava al buio e più sicura, cosa che non faceva nell’altra notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000483 |
Da ciò dobbiamo concludere che la fede, essendo notte oscura, dà luce all’anima, che vive al buio, perché si realizzi ciò che Davide dice a questo proposito: Nox illuminatio mea in deliciis meis, cioè: La notte è chiara come il giorno nelle mie delizie (Sal 138,11). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000489 |
Affermo, quindi, che per farsi guidare in modo sicuro dalla fede verso questo stato di contemplazione l’anima non solo deve restare al buio nella sua parte sensitiva e inferiore, riguardante le cose create e quelle temporali, di cui ho già trattato, ma deve farsi cieca e porsi al buio anche nella sua parte razionale e superiore, quella riguardante Dio e le cose dello spirito, di cui ora parlerò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000489 |
Per giungere alla trasformazione soprannaturale, è chiaro che l’anima debba mettersi al buio e trascendere tutto ciò che concerne la sua natura, tanto sensitiva che razionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000489 |
Se l’anima, dunque, non si fa cieca riguardo a tali cose, rimanendo completamente al buio, non arriverà mai a ciò che è superiore, cioè a quello che insegna la fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000497 |
In questo modo, al buio, l’anima si avvicina a grandi passi all’unione divina per mezzo della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000529 |
Detto questo, apparirà chiaro quanto bisogno ha l’anima di percorrere sicura questo cammino spirituale, di passare per questa notte oscura, appoggiandosi a queste tre virtù, che la svuotano di tutte le cose e la tengono al buio nei loro confronti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000537 |
Ciò significa che l’anima, al buio di tutte le cose, ove terrà le sue potenze, dovrà acquisire queste tre virtù e, in questa notte, dovrà perfezionarsi in esse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000539 |
Le tre potenze dell’anima, dunque, devono tendere verso queste tre virtù, in modo che ciascuna di quelle sia informata dalla virtù corrispondente; occorre tenere al buio e spogliare le potenze di tutto ciò che è estraneo a queste tre virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000645 |
Ora, l’anima deve liberarsi da tutte queste immaginazioni, rimanendo al buio secondo questo senso, se vuole pervenire all’unione divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000749 |
Quando si dice di guardare alla fede, di cui parlarono quei profeti, come a lampada che brilla in luogo oscuro, si dice che dobbiamo tenerci al buio, chiudendo gli occhi a tutte le luci della terra e che, in queste tenebre, solo la fede, anch’essa oscura, è la luce a cui dobbiamo aggrapparci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000801 |
Occorre, quindi, rinunciare alla lettera, in questo caso ai sensi, e fermarsi nel buio della fede, cioè allo spirito, che i sensi non possono percepire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000931 |
A volte è come se le si aprisse una porta luminosissima e attraverso di essa irrompesse una luce come un lampo che, in una notte oscura, illumina improvvisamente gli oggetti in modo chiaro e distinto, per poi farli ripiombare nel buio, anche se le loro forme e immagini rimangono impresse nell’immaginazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001620 |
In questo modo l’anima amerà sul serio proprio come vuole la fede, anche nel vuoto e nel buio dei suoi sentimenti, soprattutto quelli che essa può percepire attraverso le capacità della sua mente, credendo al di sopra di ciò che può comprendere.. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000068 |
2. Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000071 |
al buio e ben celata,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000367 |
Lascia al buio l’intelletto, arida la volontà e vuota la memoria; getta gli affetti dell’anima nella più profonda afflizione, nell’amarezza e nell’angustia; priva l’anima del sentimento e del gusto che essa provava precedentemente nei beni spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000545 |
Per meglio realizzare il suo progetto, l’anima esce nottetempo di casa, al buio, mentre tutti sono addormentati così che nessuno possa frapporle alcun ostacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000547 |
In questo modo l’anima è potuta uscire senza essere notata, cioè senza venire ostacolata da tali affetti, ecc., che erano addormentati e mortificati in questa notte, nella quale sono stati lasciati al buio perché non potessero osservare né sentire secondo le loro modalità imperfette e naturali e neppure potessero impedire all’anima di uscire da sé e dalla casa della sensualità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000554 |
Al buio e più sicura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000557 |
al buio e ben celata,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000561 |
Si commenta, dunque, il verso che dice: Al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000565 |
Per questo l’anima dice di camminare al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000579 |
E ora che essa comprende bene questa verità qui riferita, ha di che rallegrarsi e può ben dire: uscii al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000579 |
Un altro motivo, per cui l’anima non solo avanza sicura al buio, ma riceve anche grande profitto, sta nel fatto che comunemente il suo progresso e la sua perfezione le vengono da dove meno se l’aspetta, anzi perlopiù di là dove pensa di perdersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000583 |
Ma c’è ancora un altro motivo più importante per cui l’anima in questo stato avanza sicura nel buio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000587 |
Oh, misera condizione umana, ove si corrono tanti pericoli e si arriva tanto faticosamente alla conoscenza della verità, poiché ciò che è più chiaro e vero ci appare più oscuro e incerto, ragion per cui evitiamo ciò che è meglio, e inseguiamo e abbracciamo ciò che brilla più forte e riempie i nostri occhi, mentre è proprio questo ciò che ci conviene meno e ci fa incespicare ad ogni passo! Chi mai potrà dire i pericoli e le paure che sperimenta l’uomo, dal momento che la stessa luce dei suoi occhi, che dovrebbe guidarlo, è invece la prima ad abbagliarlo e a farlo deviare dal cammino verso Dio? Se vuole scorgere la strada da seguire, deve tenere gli occhi chiusi e camminare al buio, onde schivare i nemici di casa sua, cioè i suoi sensi e le sue potenze!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000589 |
Per questo può a buon diritto dire di camminare al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000591 |
C’è ancora un altro motivo non meno efficace del precedente, per comprendere in modo più chiaro perché l’anima cammina sicura al buio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000591 |
In questo modo l’anima esce da se stessa e da tutte le cose create per avviarsi alla dolce e piacevole unione d’amore con Dio, al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000681 |
Ma oltre a questo l’anima ebbe sorte fortunata ancora per un altro motivo, di cui parla il verso seguente: al buio e ben celata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000685 |
Dire, quindi, che l’anima è uscita nel buio e ben celata equivale a dire che, sebbene cammini al buio, procede però riparata e nascosta al demonio, alle sue astuzie e alle sue insidie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000685 |
Quando, dunque, l’anima dice che uscì al buio e ben celata è per far meglio comprendere la completa sicurezza di cui ha parlato nel primo verso di questa strofa e di cui gode lungo il cammino dell’unione d’amore con Dio con il favore dell’oscura contemplazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000705 |
Ma quando è Dio in persona a farle visita, allora si realizza pienamente il verso suddetto, perché, immersa completamente al buio e ben celata al nemico, riceve le grazie spirituali da Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000705 |
Quanto ho esposto si applica al caso in cui Dio visita l’anima per mezzo dell’angelo buono; si riferisce anche ai periodi in cui l’anima non si trova del tutto al buio e ben celata, così da impedire al nemico di attaccarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000709 |
Per questo nel verso canta: al buio e ben celata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000709 |
Tutto ciò avviene al buio, come ho diffusamente spiegato sopra e come ancora dirà a proposito di questo verso: ben celata, cioè di nascosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000737 |
La seconda proprietà è data dalle tenebre spirituali di questa notte, per cui tutte le potenze della parte superiore dell’anima sono al buio. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000598 |
Per la comprensione di ciò bisogna sapere che l’occhio può non vedere per due motivi: o perché è al buio o perché è cieco.. |
||||||||
A011000599 |
Quando questa luce non la illumina, essa si trova al buio nonostante abbia una vista eccellente. |
||||||||
A011000600 |
L’oscurità dell’anima è l’ignoranza dell’anima, la vale, prima che Dio la illuminasse per mezzo di questa trasformazione, era al buio e ignorante di tutti i beni di Dio, condizione nella quale, come dice il Savio si trovava egli stesso, prima che la sapienza lo illuminasse: Illuminò la mia ignoranza (Sir 51, 25-26).. |
||||||||
A011000602 |
Essere nelle tenebre significa essere cieco, come ho detto, nel peccato; però si può stare al buio senza peccato. |
||||||||
A011000602 |
Parlando dello spirito, una cosa è essere al buio, un’altra cosa è trovarsi nelle tenebre. |