02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000053 |
Lo spirito che si porta alle cose create non può ricevere l’impulso dell’angelo.. |
||||||
A002000064 |
Solo se purificherai la tua anima da ciò che possiede o desidera di estraneo, potrai comprendere spiritualmente le cose create; se di esse negherai il desiderio, gusterai la verità che esse racchiudono e comprenderai quanto v’è di certo in esse.. |
||||||
A002000094 |
Distaccati da tutto ciò che ti resta e afferra quella sola che ha tutto in sé, cioè la santa solitudine, unita alla preghiera e alla lettura santa e divina; persevera in questa, dimentico di tutte le cose create. |
||||||
A002000098 |
Lasci ogni attenzione per le cose create e curi la pace e il raccoglimento del cuore.. |
03-Giovanni della Croce - Cautele.html |
A003000034 |
Per premunirsi sicuramente contro i danni da essi prodotti e moderare l’eccessivo desiderio di ottenerli, occorre rifiutare assolutamente di possedere e di preoccuparsi minimamente sia del cibo sia del vestito sia di altre cose create, e neanche del domani, riponendo tale cura in una cosa ben più alta, cioè nel cercare il regno di Dio, vale a dire non venir meno a Dio; il resto, infatti, come dice il Signore, ci verrà dato in sovrappiù (Mt 6,33). |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000238 |
Di conseguenza si può affermare che, se tutte le cose create sono un nulla e l’affezione che l’anima nutre per esse è meno di nulla, esse costituiscono un ostacolo e non permettono la nostra trasformazione in Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000238 |
Pertanto, come chi è avvolto dalle tenebre non può accogliere la luce, così non può accogliere Dio l’anima che ripone la sua affezione nelle cose create; finché non se ne sarà distaccata, non potrà possederlo quaggiù per trasformazione pura d’amore, né lassù mediante la visione beatifica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000240 |
Tutte le cose create, paragonate all’infinito essere di Dio, sono un nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000262 |
Per mezzo di tale ordine Dio voleva significare che l’anima che deve salire il “Monte della perfezione” per comunicare con lui, non solo deve rinunciare e lasciare in basso tutte le cose create, ma non deve nemmeno permettere che gli appetiti, rappresentati dalle bestie, pascolino davanti a questo “Monte”, nel godimento di cose che non sono Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000264 |
Egli voleva far capire all’anima che la vuole libera da tutte le cose create, per essere degno altare di sua Maestà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000270 |
Ora, l’amore per Dio e quello per le creature sono contrari; quindi non possono coesistere in una stessa volontà l’affetto per le cose create e quello per Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000272 |
Con queste affermazioni il Signore paragona ai figli di Dio coloro che, negando l’attaccamento alle cose create, si dispongono ad accogliere in purezza lo spirito di Dio; ai cani, invece, paragona quelli che vogliono trovare nutrimento nelle cose create attraverso i loro appetiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000274 |
A buon diritto, dunque, sono chiamati cani coloro che si pascono delle cose create; per questo viene tolto loro il pane dei figli, perché non vogliono elevarsi al di sopra di esse, vere briciole, fino alla mensa dello spirito increato del Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000274 |
A tale riguardo occorre notare che tutte le cose create sono briciole che cadono dalla mensa di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000274 |
Ora, che relazione c’è tra la fame causata da tutte le cose create e la sazietà prodotta dallo spirito di Dio? Ma questa sazietà increata non può entrare nell’anima se prima non viene cacciata via l’altra; come ho detto, infatti, non possono coesistere due contrari nello stesso soggetto, in questo caso la fame e la sazietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000290 |
Ora, Dio ha pietà delle anime che con tanta fatica e a loro spese cercano di placare la sete e la fame dei loro appetiti nelle cose create. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000292 |
Quest’abbondanza significa la liberazione da tutti i piaceri per le cose create, perché queste tormentano l’anima, mentre lo spirito di Dio la vivifica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000312 |
Occorre notare che il Saggio paragona le cose create alla pece, perché tra l’eccellenza dell’anima e quanto di meglio c’è in tali cose intercorre una differenza maggiore di quella esistente tra il diamante puro o l’oro fino e la pece. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000312 |
Se quel liquido venisse mescolato al fango si insudicerebbe; così si sporca l’anima che si accosta alle cose create, perché rende se stessa simile a dette cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000314 |
Geremia dice che se le operazioni dell’anima – corrispondenti ai nazarei o capelli – sono disordinate e rivolte a un fine opposto alla legge di Dio, cioè utilizzate nelle cose create, la faccia dell’anima, per così dire, diventa più nera del carbone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000318 |
Come l’anima del giusto in un’unica perfezione, cioè nella rettitudine, possiede innumerevoli e ricchissimi doni e molte virtù, diverse e belle ognuna a suo modo, a seconda delle diverse affezioni che la portano a Dio; così l’anima disordinata, trascinata dalle diverse inclinazioni per le cose create, contiene in sé una deplorevole varietà di sozzure e di bassezze che le derivano dai suddetti appetiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000322 |
Gli uomini che si trovavano nel terzo locale del tempio, sono le immagini e le rappresentazioni delle cose create, che la terza potenza dell’anima, cioè la memoria, conserva e rimugina dentro di sé. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000322 |
Le diverse specie animali schifosi e immondi, ritratte nel primo recesso del tempio, raffigurano i pensieri e i concetti che l’intelletto elabora sulle cose vili della terra e su tutte le cose create; queste, così come sono, s’imprimono nel tempio dell’anima, quando se ne ingombra l’intelletto, che è la prima facoltà dello spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000334 |
Non esiste, infatti, umore cattivo che renda al malato il camminare così pesante difficoltoso o il mangiare così disgustoso, quanto l’appetito delle cose create appesantisce e rattrista l’anima nell’esercizio della virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000360 |
Li chiamo positivi, sebbene in un certo senso siano privativi, perché si riferiscono all’anima che si volge alle cose create, come il privativo di riferisce al suo allontanamento da Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000435 |
In realtà, per vincere tutti gli appetiti e mortificare le attrattive di tutte le cose create, per amore e affetto delle quali la volontà è solita accendersi allo scopo di goderne, era necessaria un’altra fiamma di un amore superiore, che è quello del suo Sposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000489 |
Affermo, quindi, che per farsi guidare in modo sicuro dalla fede verso questo stato di contemplazione l’anima non solo deve restare al buio nella sua parte sensitiva e inferiore, riguardante le cose create e quelle temporali, di cui ho già trattato, ma deve farsi cieca e porsi al buio anche nella sua parte razionale e superiore, quella riguardante Dio e le cose dello spirito, di cui ora parlerò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000535 |
La carità crea, ugualmente, nella volontà il vuoto rispetto a tutte le cose create, perché ci obbliga ad amare Dio più di tutte le cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000553 |
Da ciò risulta chiaro che l’anima deve sbarazzarsi non solo di ogni affezione verso le cose create, ma deve altresì essere libera e distaccata dai beni riguardanti il suo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000587 |
A questo punto non finirei mai di citare testi e addurre argomenti per provare diffusamente che fra tutte le cose create e quelle che possono essere raggiunge con l’intelletto non esiste scala per la quale questo possa arrivare alle altezze di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000587 |
Al contrario, occorre sapere che se l’intelletto vuole servirsi di tutte le cose create, o di alcune di esse, come mezzo immediato per l’unione con Dio, vi troverà non solo un impedimento per salire questo “Monte”, ma gli saranno anche occasione di gravi errori e inganni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000647 |
Poiché, come ho già detto, tutte le cose create non possono essere assolutamente proporzionate all’essere di Dio, ne segue che tutto ciò che si può immaginare a loro somiglianza non può costituire un mezzo prossimo all’unione divina, anzi, ripeto, ce ne allontana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000757 |
Ora, poiché l’ordine seguito dalle persone nella conoscenza passa attraverso le forme e le immagini delle cose create, e il modo di conoscere e di apprendere passa attraverso i sensi, Dio per elevare l’anima alla somma conoscenza deve, agendo con soavità, cominciare a muoverla dall’estrema bassezza dei sensi ed elevarla, secondo la sua natura, verso l’altro estremo, quello della sapienza spirituale, che non cade sotto i sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001140 |
Questa passa dalla gioia alla tristezza, dall’odio all’amore; essa non può mai perseverare nello stesso stato, che è un effetto della tranquillità morale, a meno che non cerchi di dimenticare tutte le cose create. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001228 |
Per quanto riguarda il modo con cui deve comportarsi la memoria nei loro confronti per arrivare all’unione, affermo solo che – come ho appena detto delle conoscenze formali, nel capitolo precedente, di cui fanno parte quelle che riguardano le cose create – l’anima può richiamarle alla memoria quando producono effetti buoni; non si cercherà di ritenerle in sé, a meno che non si tratti di ravvivare l’amore e la conoscenza di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001228 |
Rimando a quelle pagine, ove dicevo che queste conoscenze sono di due categorie: alcune increate e altre create. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001232 |
Perciò, quanto più l’anima spoglierà la memoria di tutte le immagini o cose create che si possano ricordare e che non sono Dio, tanto più fisserà la memoria in Dio e, di conseguenza, sarà più libera per poterla riempire dei beni divini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001284 |
In senso stretto, questi sono gli avari, la cui cupidigia e soddisfazione per le cose create hanno assunto un’estensione e un attaccamento tali da non sentirsi mai sazi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001472 |
Questo non avviene se non si distacca la volontà da ogni gioia e consolazione relativamente alle cose create, come afferma ancora Davide con queste parole: Fermatevi e sappiate che io sono Dio (Sal 45,11). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001620 |
Solo l’operazione della volontà, che è amore per Dio, colloca l’anima in Dio, lasciando dietro di sé tutte le cose create, così che essa ama Dio al di sopra di tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001624 |
Difatti, quando con i suoi desideri sregolati si attacca alle cose create, non si eleva al di sopra di esse per arrivare a Dio, che è inaccessibile. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000272 |
Ciò costituisce una felice e fortunata sorte per l’anima: prima di tutto perché è una grande vittoria aver spento le passione e gli affetti che la inclinavano alle cose create; in secondo luogo, perché sono pochissimi coloro che soffrono e perseverano nel passare per questa porta stretta e seguire la via angusta che conduce alla vita (Mt 7,14), come dice il Signore. |
||||||||||||||||
A009000272 |
Ora, torno a ripetere, l’anima ottiene questi beni quando, con il favore della notte, si allontana effettivamente ed effettivamente da tutte le cose create e si eleva verso i beni eterni. |
||||||||||||||||
A009000312 |
Difatti, in passato, questi sentimenti provenivano dai gusti spirituali che a volte provava e che desiderava avere quando li provava; mentre ora questo tedio non procede dal gusto imperfetto, perché Dio le ha tolto tale gusto in rapporto a tutte le cose create in questa purificazione dei sensi.. |
||||||||||||||||
A009000583 |
Sua Maestà, allora, la mette a dieta, la tiene nell’astinenza e distrugge in essa il cupido desiderio di tutte le cose create. |
||||||||||||||||
A009000591 |
In questo modo l’anima esce da se stessa e da tutte le cose create per avviarsi alla dolce e piacevole unione d’amore con Dio, al buio e più sicura.. |
||||||||||||||||
A009000591 |
In questo stato, infatti, tutte le potenze, le forze e le facoltà dell’anima sono distolte dalle altre cose create, e tutti i suoi sforzi e la sua tensione mirano solo al servizio di Dio. |
||||||||||||||||
A009000627 |
questa infermità e questo venir meno davanti a tutte le cose create è il punto di partenza, il primo gradino per andare a Dio. |
||||||||||||||||
A009000649 |
In tal modo, per mezzo della teologia mistica e di quest’amore segreto, l’anima si eleva al di sopra di tutte le cose create e di se stessa e ascende a Dio. |
||||||||||||||||
A009000671 |
Proprio di questa rossa livrea l’anima è vestita, quando, come ha affermato nella prima strofa, nella notte oscura esce da sé e da tutte le cose create, con ansie, dal mio amor tutta infiammata, attraverso la segreta scala della contemplazione, verso l’unione perfetta dell’amore di Dio, sua amata salvezza.. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000339 |
Si lamenta soprattutto perché, avendola ferita con il suo amore, a motivo del quale ella ha lasciato tutte le cose create e se stessa, deve poi patire l’assenza del suo Amato, che ancora non la libera dalla carne mortale onde permetterle di goderlo nella gloria eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000345 |
Così, l’anima che deve trovarlo per unione d’amore deve staccare la sua volontà rifuggendo da tutte le cose create ed entrare in se stessa in un profondo raccoglimento, e instaurare con Dio rapporti pieni d’amore e di affetto, come se tutto il resto non esistesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000432 |
Dopo che l’anima ha illustrato il modo per disporsi a intraprendere questo cammino, cioè non andare in cerca di piaceri e soddisfazioni, e la forza che occorre per vincere le tentazioni e le difficoltà – in questo consiste l’esperienza della conoscenza di sé, la prima cosa da fare se si vuole pervenire alla conoscenza di Dio –, ora, in questa strofa, comincia a camminare, mediante la considerazione e la conoscenza delle creature, verso la conoscenza del suo Amato, che le ha create. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000432 |
L’anima può osservarne la grandezza e l’eccellenza nelle cose create, come dice l’Apostolo: Invisibilia enim ipsius a creatura mundi, per ea quae facta sunt intellecta, conspiciuntur (Rm 1,20). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000432 |
Sarebbe a dire: le cose invisibili di Dio vengono conosciute dall’anima attraverso le cose create, visibili e invisibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000436 |
L’anima quindi si sente fortemente spinta ad amare il suo amato Dio attraverso la considerazione delle creature, vedendo che sono cose create dalla sua stessa mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000438 |
Questa è la considerazione sul cielo, che chiama prato verdeggiante, perché le cose create in esso conservano un rigoglio perenne, non finiscono né appassiscono con il tempo e in esse, come in un fresco prato, si rallegrano e gioiscono i giusti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000511 |
Siccome attraverso queste creature razionali l’anima conosce più chiaramente Dio, sia considerandone la superiorità che esse hanno su tutte le cose create, sia per ciò che esse ci insegnano di Dio – gli angeli interiormente con ispirazioni segrete, gli uomini esteriormente per mezzo delle verità della Scrittura –, dice: di te infinite grazie raccontando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000536 |
Però, oltre a questa vita d’amore, in virtù della quale l’anima vive in qualsiasi cosa che ama, possiede la sua vita originariamente e naturalmente in Dio, come tutte le altre cose create, secondo quanto afferma san Paolo: In ipso vivimus, movemur et sumus (At 17,28), che significa: in Dio abbiamo la nostra vita, il nostro movimento e il nostro essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000586 |
Se è giusto, infatti, che l’anima sia privata di questa luce quando getta lo sguardo della sua volontà su qualcosa al di fuori di Dio, poiché vi frappone degli ostacoli, è altrettanto giusto che il suo merito venga ricompensato quando chiude i suoi occhi a tutte le cose create per aprirli solo al suo Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000767 |
Così, dopo aver praticato la nudità di spirito e il distacco da tutte le cose create, alla fine s’incontrano con l’Amato per unirsi a lui nell’amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000893 |
In secondo luogo, si è perduta a tutte le cose create, non tenendo conto di niente, se non di ciò che riguarda l’Amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000937 |
L’anima dice, dunque, che il capello svolazzava sul collo, perché, grazie alla potenza del collo, quest’amore vola a Dio con forza e leggerezza, senza soffermarsi sulle cose create. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000967 |
Ecco perché non ama le cose create per se stesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001218 |
Ecco quanto lo Sposo vuol dire qui: in questa solitudine in cui l’anima sta sola con Dio, distaccata da tutte le cose create, egli la guida, la muove e innalza alle realtà celesti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001318 |
O anime create per simili grandezze e ad esse chiamate, che fate? In cosa vi intrattenete? Le vostre pretese non sono che bassezza e i vostri beni miseria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001345 |
La prima è che l’anima è distaccata ed estranea a tutte le cose create. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001347 |
Significa: la mia anima è spoglia, distaccata, sola ed estranea a tutte le cose create, sia celesti che terrene; si è, inoltre, addentrata con te in un raccoglimento così profondo, che nessuna di esse riesce a sfiorare l’intimo diletto che provo in te, cioè a procurare piacere alla mia anima con la sua soavità né disgusto e molestia con la sua miseria e bassezza. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000292 |
O tocco delicatissimo, tanto più forte e poderoso, quanto più soave, che con la forza della tua delicatezza distacchi e separi l’anima da tutti gli altri tocchi delle cose create e la serbi e unisci solo a te, e così delicato effetto lasci in esse, che qualsiasi altro tocco di tutte le cose alte e basse gli sembra grossolano e vile, cosicché l’offende il solo guardarle e le dà pena e grande tormento il doverle toccare e trattare.. |
||
A011000684 |
E non solo questo, ma anche che tutte le virtù, sostanze, perfezioni e le grazie di tutte le cose create risplendano e facciano insieme lo stesso movimento.. |