02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000138 |
Prima: si porta in alto il più possibile; seconda: non sopporta la compagnia nemmeno di quelli della sua specie; terza: tende il becco verso il vento; quarta: non ha un colore determinato; quinta: canta soavemente. |
03-Giovanni della Croce - Cautele.html |
A003000006 |
Terza cautela. |
||||||
A003000036 |
La terza cautela è molto necessaria. |
||||||
A003000048 |
La terza cautela che devi prendere direttamente contro il demonio è quella di praticare, sinceramente e costantemente, l’umiltà nelle parole e nelle azioni, rallegrandoti del bene degli altri come se fosse tuo e desiderando che vengano preferiti a te in tutto. |
||||||
A003000058 |
La terza cautela sia questa: l’uomo spirituale negli esercizi di pietà non deve mai guardare all’aspetto piacevole per attaccarsi ad esso e farli solo in vista di esso, né deve evitare l’amaro che contengono, ma cercare quanto vi è di sgradito e faticoso e abbracciarlo, per porre un freno alla sensualità. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000026 |
Con due argomenti si prova che questa è più oscura della prima e della terza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000217 |
Difatti anche l’angelo aveva detto a Tobia che, trascorsa la terza notte, si sarebbe unito con la sua sposa nel timore del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000217 |
L’angelo disse a Tobia che la terza notte gli avrebbe ottenuto la benedizione, che significa Dio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000217 |
Trascorsa questa terza notte, cioè realizzata la comunicazione di Dio allo spirito, che di solito avviene quando l’anima è immersa in tenebre profonde, segue immediatamente l’unione con lo Sposo, cioè con la Sapienza di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000219 |
La prima, quella dei sensi, corrisponde al calar delle tenebre, quando non si ha più la percezione delle cose circostanti; la seconda, quella della fede, può essere paragonata alla mezzanotte, quando l’oscurità è profonda; la terza, che è Dio, corrisponde all’alba che precede la luce del giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000262 |
Per prima cosa impose alla sua gente tre condizioni: la prima, che gettassero via tutti gli dei stranieri; la seconda, che si purificassero; la terza, che cambiassero gli abiti: Abiicite deos alienos qui in medio vestri sunt, et mundamini ac mutate vestimenta (Gn 35,1-2).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000264 |
La terza condizione, infine, necessaria per giungere a questo “Monte” sublime, consiste nel cambiare gli abiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000296 |
Vi è una terza forma di danno causato dagli appetiti all’anima: l’accecano e annebbiano la ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000322 |
Gli uomini che si trovavano nel terzo locale del tempio, sono le immagini e le rappresentazioni delle cose create, che la terza potenza dell’anima, cioè la memoria, conserva e rimugina dentro di sé. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000465 |
La terza parte, che corrisponde all’aurora, quando ormai si è prossimi alla luce del giorno, non è così oscura come la mezzanotte, perché precede immediatamente l’irradiazione e lo splendore della luce diurna ed è paragonata a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000465 |
Questa è, come ho detto, il meraviglioso mezzo per arrivare al fine che è Dio, che, a sua volta, costituisce per l’anima la terza causa o parte di questa notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000465 |
Si può allora dire che per l’anima questa parte della notte è più oscura della prima e, in un certo senso, della terza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000465 |
È l’inizio dell’unione perfetta che si realizza al termine della terza notte, ragion per cui si può dire che questa sia meno oscura delle altre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000631 |
Ma la cosa ancora più triste è constatare che alcuni, essendo riusciti a tagliare non solo la prima e la seconda testa, ma anche la terza – respingendo le percezioni dei loro sensi interni, oltrepassando lo stadio della semplice meditazione e spingendosi molto più avanti –, quando stanno per entrare nella zona del puro spirito, vengono sconfitti dalla bestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001015 |
Colui che fa tale esperienza, non potrà mai credere che quelle espressioni e parole non gli vengano da una terza persona, perché non sa con quale facilità l’intelletto può formare da sé parole su pensieri e verità che gli possono venir comunicati anche da una terza persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001039 |
Le chiamo formali perché formalmente comunicate allo spirito da una terza persona, senza che esso vi contribuisca in qualche modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001055 |
La terza specie di parole interiori, come ho detto, comprende le parole sostanziali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001238 |
Non basta purificare l’intelletto perché si fondi nella virtù della fede, né la memoria perché si stabilisca nella speranza, ma occorre purificare anche la volontà in rapporto alla terza virtù teologale, cioè la carità. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000049 |
Ove viene spiegata brevemente la terza strofa.. |
||||||||||
A009000170 |
La terza causa, da cui solitamente procedono e muovono guerra questi moti disordinati, è in generale la paura di provare ancora queste sensazioni e rappresentazioni turpi. |
||||||||||
A009000653 |
Dopo aver spiegato il motivo per cui l’anima chiama questa contemplazione scala segreta, non resta che spiegare la terza parola del verso, cioè travestita, e dire anche il motivo per cui l’anima è uscita per la segreta scala, travestita.. |
||||||||||
A009000671 |
Insieme al bianco e al verde, per completare e perfezionare questo travestimento, l’anima indossa il terzo colore che è una splendida toga rossa, simbolo della carità, terza virtù teologale. |
||||||||||
A009000725 |
Terza strofa. |
||||||||||
A009000739 |
La terza è questa: l’anima non è più attaccata a qualche particolare luce interiore dell’intelletto né ad alcuna guida esterna per riceverne qualche conforto lungo questo arduo cammino; al contrario, in queste dense tenebre è privata di tutto questo. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000413 |
La terza, ancora più grande, le fa pensare che le si solleveranno contro le male lingue, deridendola e beffeggiandola con motteggi e burle, e sarà stimata pochissimo. |
||||||||||||||||||||
A010000507 |
La terza forma di sofferenza per amore è uguale al morire ed è come avere una piaga incancrenita nell’anima. |
||||||||||||||||||||
A010000643 |
Segue la terza caratteristica del cervo, già menzionata, contenuta nel verso seguente: e al soffio di tuo vol gode frescura.. |
||||||||||||||||||||
A010000685 |
La terza proprietà, che l’anima sente quando è sommersa da questi fiumi gorgoglianti del suo Amato, consiste in un rumore o voce spirituale che è superiore a qualsiasi altro suono o voce. |
||||||||||||||||||||
A010000918 |
La terza aureola è quella dei rossi garofani dei martiri, ognuno con la sua aureola di martire; tutti insieme daranno la perfezione ultima all’aureola di Cristo Sposo. |
||||||||||||||||||||
A010000935 |
La terza è che Dio si è profondamente innamorato di lei, alla vista della purezza e della saldezza della sua fede. |
||||||||||||||||||||
A010001235 |
E la terza, di conoscere le ricchezze e scrutare i segreti dell’Amato, come mostra quando dice: dove è più folto dentro penetriam. |
||||||||||||||||||||
A010001243 |
Per questo chiede la terza grazia, in questi termini: dove è più folto dentro penetriam.. |
||||||||||||||||||||
A010001310 |
La terza è il bosco e il suo incanto, che è la conoscenza delle sue creature e l’armonia che regna in esse. |
||||||||||||||||||||
A010001324 |
La terza cosa che l’anima chiede di vedere tramite l’amore è il bosco e il suo incanto. Per bosco intende Dio con tutte le creature che sono in lui; come tutti gli alberi e le piante hanno la loro vita e la loro radice nel bosco, così le creature celesti e terrene hanno la loro origine e la loro vita in Dio. |
||||||||||||||||||||
A010001345 |
La terza è che ha sottomesso le passioni e mortificato gli appetiti naturali. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000008 |
Terza strofa. |
||||||||||||
A011000198 |
La terza perché piace all’amore che l’atto sia brevissimo, affinché si compia velocemente, poiché questo possiede tanta più forza e valore quanto più è breve e spirituale, giacché la virtù, unita, è più forte che dispersa.. |
||||||||||||
A011000231 |
La terza è la trasformazione in Dio, che è il debito con il quale è ben ripagata l’anima, e che questa attribuisce al Padre cosicché la chiama tenera mano.. |
||||||||||||
A011000455 |
La terza caverna è la memoria, e il vuoto di questa corrisponde allo struggimento e all’inquietudine dell’anima per il desiderio di possedere Dio, come nota Geremia quando dice: Memoria memor ero et tabescet in me anima mea ( Lam 3,20), cioè: con memoria me lo ricorderò ( id est: molto me ne ricorderò), e la n a anima si struggerà dentro di me; ripensando a queste cose nel mio cuore, vivrò nella speranza di Dio.. |
||||||||||||
A011000648 |
La terza fondamentale perfezione dell’amore consiste nell’amare Dio per ciò che Egli è. |
||||||||||||
A011000652 |
La terza è quella di goderne unicamente per ciò che è, senza interferenza di alcun gusto proprio.. |
||||||||||||
A011000656 |
La terza perfezione è lodarlo per ciò che Dio è in se stesso; infatti, anche se l’anima non ricevesse nessun diletto, lo loderebbe per ciò che Egli è in sé.. |