01-Giovanni della Croce - Poesie.html |
A001000016 |
per la segreta scala, mascherata. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000123 |
per la segreta scala, travestita,. |
||||||||||||
A008000457 |
La fede viene qui chiamata segreta scala, perché tutti i suoi gradini o articoli di fede che essa contiene sono segreti e nascosti tanto ai sensi quanto all’intelletto. |
||||||||||||
A008000457 |
L’anima, dunque, all’oscuro di ogni luce naturale dei sensi e dell’intelletto, oltrepassa i limiti della sua natura e ragione per salire questa divina scala della fede; attraverso questa giunge a penetrare fin nelle profondità di Dio. |
||||||||||||
A008000587 |
A questo punto non finirei mai di citare testi e addurre argomenti per provare diffusamente che fra tutte le cose create e quelle che possono essere raggiunge con l’intelletto non esiste scala per la quale questo possa arrivare alle altezze di Dio. |
||||||||||||
A008000649 |
Perciò, se colui che sale non lasciasse dietro di sé i gradini, ma volesse fermarsi su qualcuno di essi, non salirebbe né giungerebbe mai al pianerottolo e alla piacevole dimora in cima alla scala. |
||||||||||||
A008000649 |
Questi sono come i gradini di una scala che non hanno nulla di somigliante al termine o alla stanza cui conducono, ma sono soltanto mezzi per arrivarvi. |
||||||||||||
A008001572 |
Anche Giacobbe contrassegnò il luogo dove gli era apparso Dio in cima alla scala, elevandovi un pietra cosparsa di olio (Gn 28,13-18). |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000042 |
Ove si spiega come questa sapienza segreta sia anche scala.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000043 |
Ove vengono esposti i primi cinque gradini della scala d’amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000069 |
per la segreta scala, travestita,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000561 |
Poi è passata per la segreta scala, cioè quella della fede, all’insaputa delle persone di casa, come dirò più avanti; attraverso di essa è uscita nascosta e ben celata, realizzando così al meglio la sua impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000595 |
Per la segreta scala, travestita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000597 |
Due, cioè segreta e scala, riguardano la notte oscura di contemplazione di cui sto parlando; il terzo, cioè travestita, si riferisce all’anima e riguarda il suo modo di comportarsi in questa notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000597 |
Quanto ai primi due termini, occorre ricordare che l’anima chiama segreta scala questa contemplazione oscura, attraverso cui perviene all’unione d’amore, a motivo di due caratteristiche che essa presenta, cioè quella di essere segreta e di essere scala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000615 |
Al riguardo dobbiamo sapere che per molte ragioni possiamo chiamare scala questa contemplazione segreta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000615 |
Anzitutto perché, come mediante la scala si sale fino a raggiungere la sommità d’una fortezza, per impossessarsi dei beni, dei tesori e di tutte le ricchezze in essa nascoste, così attraverso questa contemplazione segreta, senza sapere come, l’anima prende a salire fino alla conoscenza e al possesso dei beni e dei tesori del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000615 |
Ci resta ora da vedere il secondo termine, cioè come questa sapienza segreta sia anche scala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000617 |
In secondo luogo, possiamo chiamare scala questa contemplazione segreta perché, come i gradini della scala servono a salire e a scendere, così anche questa segreta contemplazione si serve di queste stesse comunicazioni per elevare l’anima a Dio e per umiliarla in se stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000617 |
Oltre al fatto che la virtù dell’umiltà è una grandezza per l’anima che vi si esercita, di solito Dio la fa salire per questa scala perché la discenda, e la fa scendere perché la risalga, affinché si compia ciò che dice il Saggio: Prima della caduta il cuore dell’uomo si esalta, ma l’umiltà viene prima della gloria (Pro 18,12).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000621 |
Arrivata alla sommità di questa scala mistica, l’anima si unisce a Dio, a lui si aggrappa e in lui trova il suo riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000621 |
Questa scala di contemplazione che, come ho detto, discende da Dio, è raffigurata dalla scala che Giacobbe vide in sogno e per la quale salivano e scendevano gli angeli da Dio verso l’uomo e dall’uomo verso Dio, che stava all’estremità di detta scala ( Gn 28,12). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000623 |
Il motivo principale per cui tale contemplazione viene qui chiamata scala sta nel fatto che essa è scienza d’amore, cioè conoscenza piena d’amore, infusa da Dio, che nello stesso tempo illumina e fa innamorare l’anima, fino a elevarla di gradino in gradino a Dio, suo creatore, dal momento che solo l’amore unisce definitivamente l’anima a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000623 |
Ma ora voglio parlare un po’ dettagliatamente di questa scala mistica della contemplazione segreta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000623 |
Per maggior chiarezza indicherò qui i gradini di questa scala divina, accennando brevemente ai segni e agli effetti d’ognuno di essi, in modo che l’anima possa conoscere a quale grado è pervenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000623 |
Questa scala d’amore, come ho detto, è talmente segreta che solo Dio può conoscere il peso e la misura di questo amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000627 |
Dico subito che i gradini della scala d’amore, attraverso i quali l’anima sale progressivamente verso Dio, sono dieci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000627 |
L’ho già spiegato sopra quando ho parlato dell’annientamento in cui si trova l’anima allorché comincia a salire questa scala di purificazione quale si ha nella contemplazione; proprio allora l’anima non riesce a trovare gusto, sostegno, conforto o appoggio in nessuna cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000631 |
Il terzo gradino della scala d’amore è quello che fa agire l’anima e le infonde ardore perché non venga meno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000633 |
Il quarto gradino della scala d’amore è quello in cui, a motivo dell’Amato, sorge nell’anima una capacità di soffrire che non la stanca affatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000635 |
Il quinto gradino della scala d’amore spinge l’anima a cercare e desiderare Dio impazientemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000641 |
Il settimo gradino di questa scala rende l’anima molto audace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000645 |
Qui dico solo che a questo gradino segue il decimo e ultimo gradino della scala d’amore, il quale, però, non appartiene più alla vita presente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000647 |
Il decimo e ultimo gradino della scala segreta d’amore fa sì che l’anima venga assimilata totalmente a Dio, perché lo contempla com’egli è e lo possiede immediatamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000649 |
In verità, in questi ultimi gradini, la scala non è più segreta per l’anima, perché l’amore produce in lei effetti tanto grandi da rivelare meraviglie divine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000649 |
Questa è la segreta scala di cui parla l’anima nella seconda strofa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000649 |
Una volta raggiunto l’ultimo gradino, quello della chiara visione di Dio, l’ultimo della scala ove è Dio, come ho già detto, non vi è nulla di nascosto per l’anima, perché ormai è totalmente assimilata a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000653 |
Dopo aver spiegato il motivo per cui l’anima chiama questa contemplazione scala segreta, non resta che spiegare la terza parola del verso, cioè travestita, e dire anche il motivo per cui l’anima è uscita per la segreta scala, travestita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000671 |
Proprio di questa rossa livrea l’anima è vestita, quando, come ha affermato nella prima strofa, nella notte oscura esce da sé e da tutte le cose create, con ansie, dal mio amor tutta infiammata, attraverso la segreta scala della contemplazione, verso l’unione perfetta dell’amore di Dio, sua amata salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000673 |
Questo è, dunque, il travestimento che l’anima dice d’indossare nella notte della fede quando sale i gradini della scala segreta. |