02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000093 |
come il malato, cacciato via il cattivo umore, immediatamente si sente bene in salute e ha voglia di mangiare, così tu riacquisterai la forza in Dio se ti libererai da quanto ho detto; in caso contrario, per quanto tu faccia, non ne trarrai profitto.. |
04-Giovanni della Croce - Quattro consigli a un religioso.html |
A004000020 |
Non voglia conoscere altro che il modo di servire maggiormente Dio e osservare meglio gli obblighi del suo istituto.. |
06-Giovanni della Croce - Censura e parere.html |
A006000005 |
Il primo è che sembra avere molta voglia di possedere, mentre il vero spirito comporta sempre un grande spogliamento nei desideri sregolati. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000256 |
Dio, infatti, riteneva indegni di ricevere il pane del cielo coloro che avevano voglia di un altro cibo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000280 |
Somiglia a colui che, avendo fame, apre la bocca per saziarsi di vento, ma invece di saziarsi rimane con più voglia, perché il vento non è il suo cibo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000473 |
Tuttavia l’anima è in grado di accogliere quella soprannaturale, qualora il Signore voglia elevarla a tale ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000635 |
Si capisce, allora, come il demonio sia molto soddisfatto quando un’anima voglia ricevere rivelazioni e mostri inclinazioni per esse, perché in tal caso essa gli offre una facile occasione per insinuare errori ed allontanarla dalla fede il più possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000665 |
Il secondo segno si verifica quando l’anima non ha nessuna voglia di applicare la sua fantasia o i sensi ad altri oggetti particolari, esteriori o interiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000671 |
Deve, quindi, scorgere in sé anche il secondo segno, che è quello di non aver voglia né desiderio di pensare a cose estranee. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000671 |
Infatti, quando l’impossibilità di fissare l’immaginazione o i sensi sulle cose di Dio proviene da distrazione o tiepidezza, l’anima avverte subito il desiderio e la voglia di occuparsi di altre cose, cercando un pretesto per abbandonare la meditazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000671 |
Tale umore abitualmente provoca nei sensi un certo torpore e inattività delle facoltà tanto da impedire di pensare a qualcosa, di volerla o aver voglia di pensarvi, per rimanere in quello stato di astrazione saporosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000739 |
Ora, perché producano questi effetti, non è necessario che l’anima le voglia accettare, come ho detto sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000759 |
Questo non vuol dire che egli non voglia darle immediatamente, dal primo atto, la sapienza dello spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000787 |
Se talvolta accade che Dio esaudisca la loro richiesta, tali anime si sentono ancora più rassicurate, pensando che il Signore, per il fatto stesso che risponde, si compiaccia e lo voglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000843 |
Ma tale compiacenza non prova che egli gradisca o voglia che si tratti con lui in questo modo o per questa via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001102 |
Se Dio non gradisce questa preghiera, sebbene quella persona si sforzi di pregare, non le riuscirà né avrà voglia di farlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001168 |
Se poi indovinasse qualche aspetto, sarebbe strano che non si sbagliasse in un altro; e non c’è bisogno che dia volutamente un giudizio, ma basta che voglia accettare dette manifestazioni per subire, almeno passivamente, qualche danno: se non il presente di cui sto parlando, certamente qualcun altro di cui parlerò tra poco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001222 |
Ma, che si tratti di queste o di quelle altre, è bene che l’anima non voglia conoscere nulla se non Dio, oggetto della fede e della speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001234 |
Ad ogni modo tengo a sottolineare che qui non ho nessuna voglia o intenzione di confondere la nostra dottrina con quella di uomini perversi che, accecati dalla superbia e dall’invidia satanica, hanno cercato di togliere dagli sguardi dei fedeli il santo e necessario uso e l’augusta venerazione delle immagini di Dio e dei santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001456 |
Voglia Dio mostrare e far risplendere la sua infinita misericordia!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001512 |
Da che cosa deriva, infatti, che tu voglia avere una corona del rosario con certe caratteristiche, che sia fatta così e non diversamente, se non dal fatto che hai riposto la tua gioia in uno strumento? E perché vuoi scegliere questa immagine piuttosto che un’altra, non tenendo conto se ti risveglia maggiormente l’amore, ma solo se è più preziosa e più bella? Se tu non nutrissi altro desiderio e altra gioia che amare Dio, non ti importerebbe nulla di queste cose. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000192 |
Alcuni di loro arrivano a un tale eccesso che, per il fatto di praticare per obbedienza certi esercizi di pietà, perdono la voglia e la devozione di farli: ma questo non perché sono loro comandati, bensì perché loro unico gusto e voglia è seguire le proprie inclinazioni. |
||||||||||||||||
A009000212 |
Molti di loro desiderano che Dio voglia ciò che essi vogliono; si rattristano per essere obbligati a volere ciò che vuole Dio, provando ripugnanza a conformare la loro volontà a quella di Dio. |
||||||||||||||||
A009000216 |
Ma perché possa dire qualcosa di utile su di essa, voglia Dio concedermi la sua divina luce. |
||||||||||||||||
A009000238 |
Così, quando lo spirito gode, la carne è scontenta e non ha voglia di agire. |
||||||||||||||||
A009000242 |
Di solito l’anima che prova questa aridità e vuoto dei sensi, è attratta dal desiderio di stare sola e in pace, senza dover pensare a qualcosa di particolare né averne voglia. |
||||||||||||||||
A009000242 |
Esso è tanto delicato che, pur avendo la voglia e l’attenzione a sentirlo, di solito non si percepisce, perché, ripeto, esso agisce nel riposo più assoluto e nell’oblio totale dell’anima. |
||||||||||||||||
A009000258 |
Cerchi piuttosto di restare nella pace e nella calma, anche se ha la sensazione netta di non fare niente, di perdere tempo, e a motivo della sua tiepidezza non ha voglia di pensare a nulla. |
||||||||||||||||
A009000258 |
Si limiterà soltanto a un’attenzione piena d’amore e di pace in Dio, evitando ogni preoccupazione, desiderio ardente o semplice voglia di gustarlo o di sentirlo. |
||||||||||||||||
A009000601 |
Non solo allora è segreta, ma anche in seguito, cioè quando l’anima viene illuminata e questa sapienza si comunica in modo più chiaro all’anima; anche in questo caso resta segreta al punto che l’anima non può discernerla né trovare termini adatti per esprimerla; anzi, oltre a non aver alcuna voglia di parlarne, non sa trovare espressioni o immagini adatte a manifestare una conoscenza tanto sublime e un sentimento spirituale tanto delicato. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000478 |
Voglia quindi concedersi a lei veramente in uno slancio amoroso pieno e perfetto. |
||||||||
A010000893 |
Questo significa volersi perdere, cioè aver voglia di essere conquistata.. |
||||||||
A010000985 |
L’anima non dice questo perché voglia essere tenuta in qualche considerazione; ché, se colore bruno in me trovasti …. |
||||||||
A010001168 |
Il primo, che voglia comunicarsi a lei nelle sue massime profondità. |
||||||||
A010001316 |
Anche qui non bisogna credere che il Figlio voglia dire al Padre che i santi siano una sola cosa per essenza e per natura come lo sono il Padre e il Figlio, ma che lo siano per unione d’amore, come il Padre e il Figlio lo sono per unità d’amore. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000380 |
Voglia Dio in questa circostanza concedermi il suo favore, poiché è assolutamente necessario per spiegare la profondità di questa strofa. |
||||||
A011000421 |
E così questi movimenti fatti da Dio e dall’anima insieme non sono solo splendori, bensì anche glorificazioni, poiché questi movimenti e fiammate sono i giochi e le feste gioiose che, come dicemmo nel secondo verso della prima strofa lo Spirito Santo fa nell’anima, durante i quali sembra sempre che voglia darle la vita eterna e concederle la sua gloria perfetta, introducendola davvero in sé. |
||||||
A011000505 |
Queste unzioni e sfumature tanto delicate e sublimi dello Spirito Santo che, per la loro soavità e per la loro sottile purezza non possono essere intese dall’anima né da colui che la guida, bensì solo da colui che le infonde per compiacersi maggiormente in lei, è sufficiente che l’anima voglia fare da sé anche il minimo atto con la memoria, l’intelletto, la volontà, o usare il senso o l’appetito o una qualche notizia, o ricercare qualche piacere o gusto, perché vengano disturbate e impedite. |
||||||
A011000555 |
Poiché non tutti sono preparati per tutti i casi e per tutte le mete esistenti nel cammino spirituale, né hanno uno spirito così perfetto da sapere come l’anima deve essere guidata e retta in qualsiasi stato della vita spirituale, nessuno deve credere di possedere tutti i requisiti, né che Dio non voglia condurre più avanti un’anima.. |