08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000211 |
Possiamo chiamare notte questo passaggio dell’anima verso l’unione con Dio per tre motivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000370 |
Del resto, questo non è il luogo più opportuno per dare tali suggerimenti, perché qui ci occupiamo di conoscere solo i motivi per cui questo passaggio si chiami notte, in che cosa essa consista e in quante parti si divida. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000625 |
Uno dei motivi per cui il Signore disse ai discepoli che era necessario per lui andarsene, perché potesse venire lo Spirito Santo (cfr. Gv 16,7), era proprio questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000635 |
Uno dei motivi per cui Cristo non voleva che la Maddalena (Gv 20,17) e san Tommaso (Gv 20,29) lo toccassero era proprio questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000673 |
Ciò accade per due motivi: primo, perché agli inizi questa conoscenza amorosa è abitualmente molto sottile e delicata e quasi impercettibile; secondo, perché l’anima, essendo stata abituata all’altro esercizio della meditazione, completamente basato sui sensi, non riesce a vedere e quasi non avverte questa conoscenza nuova che non passa attraverso i sensi, in quanto è puramente spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000679 |
E questo per due motivi, che si fondono in uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000687 |
Per quanto riguarda il secondo segno c’è poco da dire, perché è chiaro che l’anima, a questo punto, non prova assolutamente più gusto nelle immagini estranee, cioè mondane, dal momento che essa non si diletta nemmeno più delle immagini relative alle cose di Dio per i motivi già detti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000765 |
Ma quando si tratta di visioni immaginarie o di altre comunicazioni soprannaturali che possono cadere sotto i sensi, indipendentemente dalla volontà dell’uomo, affermo che in qualsiasi momento, sia nello stadio perfetto che in quello meno perfetto, anche se vengono da Dio, l’anima non deve volerle, per due motivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000793 |
Per due motivi ho affermato che, sebbene le visioni e le locuzioni di Dio siano vere e sempre certe in sé, tuttavia non sono sempre tali per noi: il primo dipende dal nostro modo difettoso d’intenderle; e l’altro è dovuto al fatto che le loro cause a volte possono cambiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000857 |
Si possono anche conoscere eventi e casi soprannaturali dipendenti, nei loro motivi, dalla Provvidenza divina, che è infinitamente giusta e con estrema certezza provvede in base alle cause buone o cattive poste dai figli degli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000901 |
E questo per tre motivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001001 |
Se è vero che, per i motivi suddetti, è opportuno chiudere gli occhi alle rivelazione che riguardano proposizioni di fede, quanto più sarà necessario non accettare né prestare credito alle altre rivelazioni che riguardano cose differenti! In esse il demonio usa intromettersi così bene, che ritengo impossibile che non venga ingannato chi non cerca di respingerle, vista la loro apparenza di verità e la persuasione che il maligno suggerisce con esse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001033 |
Per tutti questi motivi, dico che a volte è difficile conoscere le rispettive differenze tra queste parole, per i diversi effetti che di volta in volta producono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001180 |
Per tutti questi motivi è opportuno che le persone spirituali non annettano importanza a queste conoscenze soprannaturali, ma cerchino di dimenticarle per conservare la libertà di spirito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001214 |
Per questo motivo egli le dice di metterlo come sigillo sul suo cuore (Ct 8,6), dove vengono a cadere tutte le frecce d’amore della faretra, cioè le opere e i motivi d’amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001216 |
Solo per raggiungere tale scopo l’anima potrà a volte ricordare la tale immagine o conoscenza che le causò amore, così da fornire allo spirito motivi d’amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001290 |
Quando, infatti, vedono che la loro divinità temporale viene a mancare, si disperano e si danno la morte per motivi miserabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001316 |
Ogni giorno, infatti, per questi motivi, vediamo omicidi, perdite di onori, ingiurie, dissoluzioni di patrimoni, gelosie, contese, adultèri, stupri, fornicazioni e tanti santi caduti nel fango, i quali possono essere paragonati a un terzo delle stelle del cielo che la coda del serpente precipitava sulla terra (Ap 12,4). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001348 |
Per tutti questi motivi voglio offrire un criterio per valutare quando i suddetti piaceri dei sensi giovano e quando no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001394 |
Difatti vi sono due motivi che possono, singolarmente o insieme, procurare questa gioia: vale a dire la considerazione di ciò che essi sono in se stessi e il vantaggio che comportano e producono come mezzi e strumenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001398 |
Infatti, solo le opere compiute unicamente per amore di Dio meritano una ricompensa di gloria maggiore, mentre, se fatte per altri motivi, generano una confusione più grande dinanzi al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001412 |
In tutto questo non possiamo forse dire che alcune persone adorano più se stesse che Dio? Ed è proprio così, se compiono quelle opere unicamente per certi motivi, come ho detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001450 |
E questo per due motivi: primo, perché la gioia appanna e oscura il giudizio; secondo, perché tale gioia non solo spinge l’uomo a compiere le opere più prontamente, ma lo sprona anche a realizzarle a tempo indebito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001462 |
Se a volte, poi, ci riesce, perché Dio vuole così per altri fini e motivi, come accadde alla negromante di Saul (1Sam 28,12), se è vero che fu il fantasma di Samuele ad apparire in quella circostanza, non sempre sarà così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001498 |
Possiamo ridurre a quattro i generi di beni che separatamente possono recare gioia alla volontà, cioè motivi o moventi, provocativi, direttivi e perfettivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001506 |
Anche se le tolgono i motivi e i mezzi che più l’avvicinano a Dio, rimane tranquilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001512 |
È una pena grande osservare alcune persone spirituali così attaccate alla forma e alla figura di questi oggetti, ai motivi, alla curiosità e alla gioia frivola che ripongono in essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001518 |
Perciò, come nel tal caso e per mezzo della tale immagine si risveglia la devozione e si intensifica la preghiera, unici motivi per cui Dio ascolta e concede ciò che gli chiediamo, così, per l’orazione e l’amore risvegliati da quell’immagine, Dio continua a effondere grazie e a operare miracoli attraverso di essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001524 |
Per tutti questi motivi nel capitolo seguente indicherò la linea di condotta da tenere in casi del genere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001568 |
Per questi motivi, quando si è in luogo di tal genere occorre, dimentichi di esso, cercare di stare intimamente con Dio, come se non si fosse in quel luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001570 |
Tuttavia è bene che la persona ritorni talvolta in quel luogo per pregare, a patto che sia distaccata da ogni cosa, per tre motivi: primo, perché se, come dicevo, Dio non è legato ad alcun luogo, sembra però che abbia voluto legarsi a quello lì per esservi lodato dall’anima alla quale ha concesso quella determinata grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001572 |
Questi sono i motivi per cui è bene che la persona ritorni in quel luogo, non ritenendo, però, che Dio sia obbligato a concederle favori proprio lì e non altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001608 |
Si loda tale o tal altra qualità del predicatore, seguendolo più per questi motivi che per la correzione che si ricava dalle sue prediche. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000214 |
Per tutti questi motivi provano una profonda tristezza e una grande ripugnanza ad imboccare la via angusta che conduce alla vita, di cui parla Cristo (Mt 7.14).. |
||||||||||||||
A009000242 |
Ma, ripeto, quando queste aridità dipendono dalla purificazione che sta subendo l’appetito sensitivo, anche se lo spirito all’inizio non gusta il sapore per i motivi suddetti, sente però la forza e lo slancio ad agire che gli offre la sostanza di questo cibo interiore. |
||||||||||||||
A009000387 |
Ma a questo punto può sorgere un dubbio: perché la sapienza eterna, che è luce divina e che, come si diceva, illumina e purifica l’anima dalle sue ignoranze, è qui chiamata notte oscura? A tale interrogativo rispondo così: la divina sapienza non solo è notte e tenebre per l’anima, ma anche sua pena e tormento per due motivi. |
||||||||||||||
A009000419 |
Per quanto le si facciano notare i motivi di consolazione che le vengono dai beni racchiusi in simili sofferenze, essa non può credervi. |
||||||||||||||
A009000427 |
Anzi, vedendosi privati di lui e immersi nelle loro miserie, pensano di avere in sé motivi più che sufficienti per essere aborriti e rifiutati da Dio, giustamente e per sempre. |
||||||||||||||
A009000427 |
Essa ama tanto Dio da non preoccuparsi di null’altro che di lui, ma si vede tanto misera da non poter credere che Dio la ami, perché non ha e non avrà mai motivi per farlo. |
||||||||||||||
A009000427 |
Scopre in sé motivi per essere sempre detestata da Dio e da ogni creatura. |
||||||||||||||
A009000607 |
L’anima, illuminata da essa, vede questa verità, che non saprebbe raggiungere e meno ancora spiegare con termini volgari e umani; per questi motivi la chiama giustamente segreta.. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000060 |
E questo per due motivi: anzitutto perché è già stato scritto molto per i principianti; in secondo luogo perché in questo scritto mi rivolgo a Vostra Reverenza che me ne ha fatto richiesta, a cui nostro Signore ha concesso la grazia di averla tratta da questi stati iniziali per introdurla nel seno del suo amore divino. |
||||||||||||||
A010000601 |
Chiama cristallina la fede per due motivi: anzitutto perché è di Cristo suo Sposo, e poi perché ha le proprietà del cristallo: è pura nella verità, forte e luminosa, limpida da errori e da forme naturali. |
||||||||||||||
A010000683 |
Inesplorata o misteriosa si dice, infatti, di una persona per due motivi: o perché è lontana, non «alla mano» delle altre persone, o perché è al di sopra di esse per l’eccellenza e la perfezione dei suoi atti e delle sue opere. |
||||||||||||||
A010000683 |
Per questi due motivi qui l’anima dice che Dio è inesplorato: non solo perché è tutta la bellezza rara delle isole mai viste, ma anche perché le sue vie, i suoi consigli e le sue opere sono eccezionalmente straordinari, insoliti e ammirevoli per gli uomini. |
||||||||||||||
A010000816 |
Questo per due motivi. |
||||||||||||||
A010000965 |
Mi amavi molto; non di un amore semplice, ma di un amore raddoppiato, cioè per due motivi o titoli. |
||||||||||||||
A010001120 |
A volte, tuttavia, e in alcune circostanze, Dio le lascia in questa loro sensibilità e permette che soffrano, perché possano acquistare meriti e crescere nell’amore, o per altri motivi, come fece con la Vergine, sua Madre, con san Paolo; ma lo stato presente di per sé non comporta tale sentimento.. |
||||||||||||||
A010001264 |
Uno dei motivi che spingono più fortemente l’anima a desiderare di addentrarsi nel folto, ossia nelle profondità della sapienza di Dio e conoscere più da vicino i suoi giudizi è, come ho detto, poter unire il suo intelletto a Dio e conoscere i reconditi misteri dell’incarnazione del Verbo, che è per lei la più alta e soave sapienza. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000194 |
E lo chiama velo per tre motivi: primo per il legame che vi è fra lo spirito e la carne, secondo per la divisione esistente fra Dio e l’anima, terzo perché come il velo non è tanto opaco e spesso da non permettere alla luce di trasparire attraverso, così nello stato presente questo legame sembra un velo tanto delicato, essendo a tal punto spiritualizzato, illuminato e sottile da permettere di intravedere la luce della divinità. |
||||||
A011000554 |
57. Se vuoi obiettare con qualche altra scusa, benché io non la veda, puoi farlo, ma non mi potrai dire che l’abbia colui il quale, occupandosi di un’anima, non la lascia mai uscire dal suo potere a causa di motivi vani, che solo lui conosce e che non resteranno senza castigo. |
||||||
A011000567 |
Accadrà che Dio procederà all’unzione di alcune anime con unguenti di desideri santi e aspirazioni di lasciare il mondo, di cambiare il loro modo di vivere e di servire Dio, disprezzando le cose del secolo e per Dio è molto importante averle portate fino a questo punto, perché le cose del mondo non dipendono dalla Sua volontà, questi maestri invece con ragioni umane e motivi profondamente contrari alla dottrina di Cristo, alla sua umiltà e disprezzo di tutte le cose, guardando al proprio interesse e gusto, o temendo dove non c’è da temere, renderanno invece difficile ciò o lo faranno ritardare o, quel che è peggio, si impegneranno per toglierlo dal cuore. |
||||||
A011000598 |
Per la comprensione di ciò bisogna sapere che l’occhio può non vedere per due motivi: o perché è al buio o perché è cieco.. |