Parola «Amico» [ Frequenza = 12 ]


02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html
  A002000083 

 Prendi come tuo sposo e amico Dio che camminerà con te sempre, e non peccherai, ma saprai amare e troverai tutto ciò che è necessario alla prosperità della tua anima..


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000537 

 Il testo riferisce che l’amico andò a chiedere questi tre pani a mezzanotte.

  A008000537 

 È bene ricordare a questo punto la parabola del Signore trasmessa nel vangelo di Luca, dove si parla di un uomo che andò da un suo amico a mezzanotte per chiedergli tre pani (Lc 11,5), che rappresentano le tre virtù.


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000290 

 da solo il suo Amico,.

  A010000781 

 Nel libro del Siracide il Saggio ricorre a questo medesimo paragone: Vinum novum amicus novus: veterascet, et cum suavitate bibes illud: Vino nuovo, amico nuovo; quando sarà invecchiato, lo berrai con piacere ( Sir 9,10).

  A010000781 

 Per questo afferma il Siracide: Amicum antiquum ne deseras, novus enim non erit similis illi, che vuol dire: Non abbandonare un vecchio amico, perché quello nuovo non sarà uguale a lui (Sir 9,10).

  A010000835 

 Offrire il petto a qualcuno è donargli il proprio amore e la propria amicizia, nonché rivelargli i propri segreti, come a un amico.

  A010000991 

 Questo anche lascia capire Dio quando, rivolgendosi al suo amico Giacobbe, tramite Isaia dice: Ex quo honorabilis factus es in oculis meis, et gloriosus, ego dilexi te: Dopo che sei divenuto degno d’onore ai miei occhi e glorioso, io ti ho amato (Is 43,4 Volg.).

  A010001206 

 da solo il suo Amico,.

  A010001218 

 Ciò equivale a dire: guida in solitudine l’anima da solo il suo Amico..


11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html
  A011000197 

 La seconda perché l’amore è amico della forza amorosa e del tocco forte e impetuoso che si esercita più nello squarciare che nel tagliare o consumare..

  A011000708 

 Ma appena egli le fu amico, avvicinando a lei il suo scettro, toccandola, abbracciandola, e dicendole che non lo temesse poiché era suo fratello (15,12), ella si rianimò..





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE