08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000196 |
Si tratta di una purificazione molto più oscura, tenebrosa e severa della precedente, come dirò in seguito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000205 |
Lo stesso metodo verrà seguito nelle altre strofe, come si diceva nel Prologo: verranno prima riportate le strofe insieme alle relative spiegazioni e poi i singoli versi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000370 |
Ho voluto fornirli qui di seguito in forma succinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000457 |
Possiamo, dunque, affermare che l’anima che procede alla luce della fede avanza al riparo e nascosta agli occhi del demonio, come si vedrà più chiaramente in seguito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000501 |
Una volta compresa questa, infatti, si farà molta luce su ciò che dirò in seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000507 |
In seguito, con l’aiuto di Dio, dirò che l’atto non può determinare un’unione permanente delle potenze in questa vita, ma solo transeunte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000529 |
In seguito si vedrà come l’intelletto debba perfezionarsi nelle tenebre della fede, la memoria nel vuoto della speranza e come la volontà si debba fortificare nell’assenza e nello spogliamento di ogni affetto per unirsi a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000603 |
In seguito ne tratterò il più brevemente possibile, con ordine e distinzione, in modo da indirizzare l’intelletto verso la notte oscura della fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000625 |
Di questo, con l’aiuto di Dio, tratteremo in seguito, nel libro III, nel capitolo dedicato alla gola spirituale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000629 |
In seguito, se essa si comporta come deve, prendendo questo primo nutrimento con sobrietà per rafforzarsi e sostenersi, le offrirà un cibo più abbondante e migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000641 |
Del resto è l’ordine seguito finora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000757 |
Ora, poiché l’ordine seguito dalle persone nella conoscenza passa attraverso le forme e le immagini delle cose create, e il modo di conoscere e di apprendere passa attraverso i sensi, Dio per elevare l’anima alla somma conoscenza deve, agendo con soavità, cominciare a muoverla dall’estrema bassezza dei sensi ed elevarla, secondo la sua natura, verso l’altro estremo, quello della sapienza spirituale, che non cade sotto i sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000759 |
E così le prime disposizioni servono alle seconde, le seconde alle terze e via di seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000807 |
Quanto ai poveri che l’avrebbero seguito, non solo li avrebbe redenti e liberati dal potere del demonio, il potente contro il quale non avevano nessuno che li aiutasse, ma li avrebbe fatti anche eredi del regno dei cieli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000827 |
Questi, infatti, è solito dire, insegnare e promettere molte cose, non perché siano comprese e possedute sul momento, ma perché vengano capite in seguito quando sarà il momento adatto per ricevere la luce e poter usufruire dei loro effetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000835 |
In seguito si pose ad aspettare quaranta giorni fuori della città, per vedere se la profezia si fosse avverata (Gio 4,5). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000905 |
Ma proprio per questo è opportuno che sappiano rinnegarsi e manifestare il proprio intimo, affinché diventino umili, semplici, docili, disponibili a parlarne al direttore; in seguito, poi, lo faranno senza difficoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000929 |
Sebbene in questa vita l’intelletto non possa avere queste visioni di sostanze spirituali in modo chiaro ed evidente, tuttavia è possibile sentirle nella sostanza dell’anima con soavissimi tocchi e amplessi che appartengono ai sentimenti spirituali, dei quali, a Dio piacendo, parlerò in seguito: l’intento è, infatti, quello di guidare l’anima verso l’amplesso e l’unione con l’Essenza divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001094 |
Quest’oblio della memoria e questa sospensione dell’immaginazione sono, a volte, in seguito all’unione della memoria con Dio, di tale intensità che passa molto tempo senza che ci si accorga e senza sapere ciò che è accaduto nel frattempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001126 |
Rispondo che se la memoria si ritrae contemporaneamente da tutti i ricordi, è impossibile che sia soggetta ai mali, alle distrazioni, ad altre divagazioni o difetti; infatti queste miserie arrivano sempre in seguito alle stravaganze della memoria, non trovando altro luogo donde poter entrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001150 |
Difatti le pene e i turbamenti, che si verificano nell’anima in seguito ad avvenimenti spiacevoli o casi avversi, non giovano a nulla né valgono a cambiarli in meglio; anzi di solito li aggravano, e danneggiano persino l’anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001280 |
Il secondo grado di questo danno privativo deriva dal primo: viene espresso nel seguito del testo già citato: Ti sei ingrassato, impinguato, rimpinzato (Dt 32,15). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001284 |
Questo terzo grado è evidenziato dal seguito della citazione riportata sopra: Ha respinto Dio che lo aveva fatto (Dt 32,15). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001296 |
Non si deve fidare mai di un sia pur tenue attaccamento, se non lo tronca subito, pensando di poter fare ciò in seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001314 |
La ragione e il giudizio perdono la loro libertà; sono come ottenebrati in seguito all’affezione di quella gioia a loro molto intima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001456 |
La loro gioia per simili opere, la loro brama di praticarle arriva a tanto che, se già avevano stipulato un patto occulto con il demonio – difatti molte di questo persone compiono tali opere in forza di questo patto –, in seguito hanno addirittura il coraggio di stringere con lui un patto formale ed esplicito, facendosi volontariamente suoi seguaci e adepti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001572 |
Leggiamo nella sacra Scrittura che Abramo innalzò un altare dove Dio gli era apparso e lì invocò il suo nome; in seguito, di ritorno dall’Egitto, ripercorse la stessa strada, ritornò dove gli era apparso Dio e lo invocò di nuovo sullo stesso altare che aveva edificato (Gn 12,8; 13,4). |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000058 |
In seguito verrà spiegata ogni singola strofa, posta prima del suo commento; dopo verranno spiegati i singoli versi, sempre citandoli prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000152 |
Proprio per questo, come dirò in seguito, Dio introduce nella notte oscura coloro che vuole purificare da tutte queste imperfezioni per farli progredire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000160 |
Occorre che Dio prenda l’iniziativa e la purifichi nel fuoco per lei oscuro, e questo in un modo di cui dirò in seguito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000178 |
Ma all’inizio fa in modo che entrambi si perdano di vista, come dirò in seguito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000268 |
Questa sollecitudine e attenzione si sviluppano nell’anima in seguito alla segreta contemplazione, finché, con il tempo, accendono nello spirito quest’amore divino, dopo che sono stati alquanto purificati i sensi, cioè le forze e gli affetti naturali della parte sensitiva, per mezzo dell’aridità che si viene a produrre. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000270 |
In seguito poi, per purificare lo spirito e unirlo a sé, come dirò più avanti, Dio lo introduce nella notte spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000367 |
Una volta investiti dallo Spirito divino, essi compiono grandi opere, perché ormai le loro opere e le loro facoltà sono più divine che umane, come dirò in seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000433 |
Difatti, perché l’anima sia disposta e preparata alle realtà divine con tutte le sue facoltà e giunga all’unione d’amore con Dio, è opportuno che venga prima assorbita con tutte le sue potenze da questa divina e oscura luce della contemplazione; in seguito occorre che venga distolta da tutti i suoi affetti e conoscenze delle creature. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000463 |
Si può facilmente rispondere a questo dubbio ripetendo ciò che in parte ho già spiegato, e cioè che tutto ciò non è dovuto alla contemplazione o infusione divina, che di per sé non può dare dolore ma piuttosto grande dolcezza e piacere, come dirò in seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000511 |
Lo illumina riempiendolo d’amore e di afflizione, finché tale fuoco d’amore non lo spiritualizza e lo raffina, perché, purificato, possa partecipare con soavità all’unione di quest’amoroso influsso, similmente agli angeli, come dirò in seguito, con l’aiuto di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000539 |
Non voglio tralasciare di dire qui il motivo per cui questa luce divina, che è pur sempre luce per l’anima, non la illumina subito appena la investe, come invece farà in seguito, ma le procura piuttosto tenebre e afflizione, come si diceva sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000561 |
Col favore delle tenebre di questa notte ha cambiato l’abito e si è travestita con livree di tre colori diversi, come si dirà in seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000575 |
Se in seguito si presenterà l’occasione, ne parlerò. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000601 |
Non solo allora è segreta, ma anche in seguito, cioè quando l’anima viene illuminata e questa sapienza si comunica in modo più chiaro all’anima; anche in questo caso resta segreta al punto che l’anima non può discernerla né trovare termini adatti per esprimerla; anzi, oltre a non aver alcuna voglia di parlarne, non sa trovare espressioni o immagini adatte a manifestare una conoscenza tanto sublime e un sentimento spirituale tanto delicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000619 |
Se l’anima vorrà riflettere su questo cammino, vedrà bene a quanti alti e bassi va soggetta e che, dopo il godimento di un periodo di prosperità, subentra subito quello della tempesta o della prova; vedrà, altresì, che le è stata concessa la bonaccia per prepararla e rafforzarla in vista delle tribolazioni successive; in breve, l’anima deve convincersi che alla miseria e alla tormenta fa seguito l’abbondanza e la pace: per questo motivo deve passare la vigilia nella prova, se vuole godere le gioie della festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000701 |
In seguito resta il ricordo che di per sé basta a rinnovarle la grande pena.. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000691 |
Il sibilo di questi venti rappresenta l’altissima e soavissima conoscenza di Dio e delle sue virtù, che ridonda nell’intelletto, in seguito al tocco che queste virtù divine suscitano nella sostanza dell’anima. |
||||||
A010000691 |
Per venti innamorati qui s’intendono le virtù e le grazie dell’Amato, le quali, in seguito all’unione con lo Sposo, investono l’anima comunicandole un amore profondo nelle fibre recondite della sua sostanza. |
||||||
A010001066 |
Per questo il seguito dice: e a suo piacer riposa, il collo reclinato …. |
||||||
A010001108 |
Oltre a ciò, mostra come le quattro passioni dell’anima, che sono il dolore, la speranza, la gioia e il timore, siano regolate e sottomesse alla ragione mediante la soddisfazione in cui è l’anima e che è rappresentata dalla soavità delle lire e dal canto delle sirene, come dirò in seguito. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000027 |
Di tali strofe darò spiegazione, secondo il procedimento che ho usato in altri casi: prima le presenterò di seguito, poi commenterò brevemente ogni strofa; e infine spiegherò ogni singolo verso.. |
||||||
A011000425 |
Perciò questi riflessi di gloria che sono concessi all’anima sono stabili, perfetti e continui, dotati di ferma serenità in Dio, cosi come in seguito saranno anche nell’anima senza alcuna alterazione del più e del meno, né interpolazione di altri movimenti.. |
||||||
A011000447 |
Vale la pena di notare come, essendo capaci di infiniti beni, sia sufficiente il più piccolo di questi per dar loro imbarazzo, in modo tale che non li possono ricevere finché non saranno svuotate completamente, come diremo in seguito.. |
||||||
A011000690 |
E non perché essa si muova, ma perché è il principio e la radice di ogni movimento; e, rimanendo in se stessa immutabile, come si dice in seguito, tutte le cose rinnova ( Sap 7,27). |