08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000270 |
Infatti, come dicono i filosofi e come ho già riferito nel capitolo 4, due contrari non possono coesistere in uno stesso soggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000437 |
Poiché è meglio meditare e sperimentare tali cose più che descriverle, passerò alla spiegazione degli altri versi nel capitolo che segue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000487 |
Per tale motivo, nel presente capitolo, parlerò in generale di detta virtù e più avanti, a Dio piacendo, indicherò più in particolare il modo da seguire per non smarrirsi in essa né ostacolarne la guida.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000501 |
Il capitolo che segue sarà, dunque, come una parentesi, posta dentro uno stesso sillogismo retorico, perché subito dopo parlerò, in particolare, delle tre potenze dell’anima e delle rispettive virtù teologali nell’ambito di questa seconda notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000501 |
Per procedere meno confusamente mi sembra necessario spiegare nel capitolo seguente che cosa sia quella che chiamiamo unione dell’anima con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000529 |
Per prima cosa è necessario spiegare, in questo capitolo, come le tre virtù teologali, fede, speranza e carità, che sono propriamente gli oggetti soprannaturali di dette potenze, mediante le quali l’anima si unisce a Dio, creano, ognuna nella rispettiva potenza, lo stesso vuoto e la stessa oscurità: la fede nell’intelletto, la speranza nella memoria e la carità nella volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000537 |
Nel capitolo 6 di Isaia (v. 2) leggiamo che il profeta vide due serafini ai lati di Dio, ognuno con sei ali, due delle quali coprivano i loro piedi, a significare la cecità e l’annullamento degli affetti della volontà in tutte le cose per amore di Dio; altre due coprivano i loro volti, e significano le tenebre dell’intelletto di fronte a Dio; mentre con le altre due volavano: questo è il volo della speranza verso le cose che non si possiedono, al di sopra di tutto ciò che non si può avere quaggiù e lassù, eccetto Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000575 |
Ora, in questo capitolo, proverò questa verità in maniera generale e poi in particolare, esaminando tutte le conoscenze che l’intelletto può formarsi con l’aiuto dei sensi esterni e interni, nonché gli inconvenienti e i danni che può subire da tutte queste informazioni esteriori e interiori, se vuole procedere senza l’aiuto della fede, che è l’unico mezzo per l’unione divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000613 |
Le prime conoscenze, di cui ho parlato nel capitolo precedente, sono quelle che l’intelletto acquisisce per via naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000613 |
Nel presente capitolo tratterò, pertanto, solamente delle conoscenze e percezioni che l’intelletto acquisisce soprannaturalmente attraverso i sensi esterni, cioè attraverso la vista, l’udito, l’odorato, il gusto e il tatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000625 |
Di questo, con l’aiuto di Dio, tratteremo in seguito, nel libro III, nel capitolo dedicato alla gola spirituale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000641 |
L’ho fatto nel capitolo precedente, per introdurre l’anima nella notte dello spirito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000657 |
Per conoscere quale sia il momento opportuno, nel capitolo seguente indicherò alcuni segni che le persone spirituali devono scoprire in sé per sapere quando possono servirsi liberamente del metodo indicato e abbandonare la via del ragionamento e del lavoro dell’immaginazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000661 |
Perché questa dottrina non resti nebulosa, converrà in questo capitolo indicare alla persona spirituale il momento adatto per abbandonare la meditazione discorsiva, portata avanti con l’uso delle suddette rappresentazioni, forme e figure, perché non lo faccia né prima né dopo rispetto alle esigenze dello spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000675 |
Per chiarire ulteriormente quanto è stato detto, esporrò nel capitolo seguente cause e ragioni che dimostrano la necessità di questi tre segni per passare al piano dello spirito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000705 |
Rimando tutto al momento opportuno, perché anche su quello che ho detto in questo capitolo non mi sarei dilungato tanto se non per il timore di lasciare questa dottrina un po’ più confusa di quanto non sia ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000705 |
È ciò che farò nel capitolo seguente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000747 |
Risponderò a questo dubbio nel capitolo seguente, perché si tratta di una dottrina importante, anzi fondamentale, secondo me, sia per le persone spirituali sia per coloro che le guidano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000753 |
Perciò, nel presente capitolo, dirò soltanto ciò che serve per rispondere al nostro dubbio che era: dal momento che in queste visioni soprannaturali si nascondono tanti pericoli e molti ostacoli per andare avanti, come ho detto, perché Dio, che è sapientissimo e propenso a liberare le anime da ostacoli e insidie, le offre e le comunica?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000765 |
Essa deve continuare così fino al momento in cui può farlo, cioè sino a quando Dio la introdurrà in un rapporto con sé più spirituale, ossia nella contemplazione, di cui ho già parlato nel capitolo 13 di questo libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000789 |
Difatti, anche se possono essere sicure e vere in sé, non sempre lo sono nelle loro cause e nel nostro modo di comprenderle, come mostrerò nel capitolo seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000867 |
Mi sembra d’essermi discostato un po’ dal tema di questo capitolo, che era quello di provare che Dio, anche se risponde, alcune volte si adira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000873 |
D’altra parte, si è visto nello stesso capitolo, e dedotto dalla testimonianza della sacra Scrittura, che rapporti di questo genere con Dio erano consentiti, oltre che comandati, sotto la legge antica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000873 |
Nel capitolo precedente ho detto che Dio non vuole che le anime ricerchino conoscenze per via soprannaturale, come visioni, locuzioni, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000911 |
Comincerò, pertanto, a trattare qui dei quattro generi di conoscenze dell’intelletto, che al capitolo 10 ho definito puramente spirituali: visioni, rivelazioni, locuzioni e sentimenti spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000923 |
Ciò è quanto vide san Giovanni, come si legge nel capitolo 21 dell’Apocalisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000955 |
Questa specie di visioni o, per meglio dire, di conoscenze di pure verità è molto diversa da quelle di cui ho appena parlato nel capitolo 24. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001228 |
Per quanto riguarda il modo con cui deve comportarsi la memoria nei loro confronti per arrivare all’unione, affermo solo che – come ho appena detto delle conoscenze formali, nel capitolo precedente, di cui fanno parte quelle che riguardano le cose create – l’anima può richiamarle alla memoria quando producono effetti buoni; non si cercherà di ritenerle in sé, a meno che non si tratti di ravvivare l’amore e la conoscenza di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001228 |
Quali siano queste conoscenze e come l’anima debba comportarsi nei loro riguardi per arrivare all’unione con Dio, è già stato detto sufficientemente nel capitolo 26 del libro II. Ivi le ho considerate come conoscenze dell’intelletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001232 |
Per conseguire questo spogliamento potranno essere utili i versi del “Monte” che si leggono nel capitolo 13 del libro I.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001298 |
Infatti non solo si libera dai terribili danni che abbiamo descritto nel capitolo precedente, ma, rinunciando al piacere dei beni temporali, acquista anche la virtù della liberalità, che è un attributo molto evidente di Dio, niente affatto compatibile con la cupidigia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001452 |
Nello stesso capitolo dice: Predicono la menzogna e profetizzano le imposture del loro cuore (Ger 23,26 Volg.), cosa che non sarebbe accaduta se non avessero avuto questo deprecabile spirito di possesso per simili cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001524 |
Per tutti questi motivi nel capitolo seguente indicherò la linea di condotta da tenere in casi del genere.. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000016 |
Capitolo 9.Ove si parla dei segni dai quali si riconosce che la persona spirituale è in questa notte o purificazione dei sensi.. |