Parola «Ghirlande» [ Frequenza = 16 ]


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000205 

 intesserem ghirlande,.

  A010000908 

 Per questo, rivolgendosi a lui, gli dice che intrecceranno ghirlande ricche di doni e di virtù, acquisite e meritate in un tempo propizio e favorevole.

  A010000908 

 Questo è il motivo per cui godere delle virtù significa intrecciare ghirlande, perché tutte unite, come fiori nelle ghirlande, le possano godere entrambi nell’amore reciproco.

  A010000908 

 Saranno ghirlande piene di bellezza e di grazia che lo Sposo nel suo amore nutre per la sposa, sostenute e conservate nell’amore che la sposa nutre per lo Sposo.

  A010000914 

 Per esaltare, allora, l’eccellenza delle virtù destinate a intrecciare le ghirlande per l’Amato, giustamente è detto che sono scelte nelle fresche mattinate, dal momento che l’Amato si compiace grandemente soltanto dei fiori e degli smeraldi delle virtù e dei doni scelti e perfetti, non di quelli imperfetti.

  A010000914 

 Per questo l’anima sposa qui dice che con essi intesserem ghirlande..

  A010000916 

 Non dice: io sarò sola a fare ghirlande, e nemmeno: le farai tu da solo, ma: le faremo insieme.

  A010000916 

 Queste sono le ghirlande che la sposa, dice, deve intrecciare insieme allo Sposo.

  A010000918 

 Intrecceremo poi, dice, queste ghirlande nel tuo amore sbocciate..

  A010000918 

 Per ghirlande intende tutte le anime sante generate da Cristo nella Chiesa.

  A010000918 

 Queste belle ghirlande possono significare anche quelle che con altro nome vengono dette aureole, anch’esse formate da Cristo e dalla sua Chiesa.

  A010000918 

 Questo versetto si applica molto bene alla Chiesa e a Cristo; in esso la Chiesa, sua sposa, rivolgendosi a lui, dice: intesserem ghirlande.

  A010000922 

 In questo modo esalta il valore e il prezzo di queste ghirlande di virtù.

  A010000959 

 Diceva, per esempio, che avrebbe intrecciato insieme con lo Sposo le ghirlande e le avrebbero legate con un suo capello, cosa di non poca importanza e valore; si gloriava, inoltre, che lo Sposo si era lasciato catturare da un suo capello e ferire da uno dei suoi occhi, e anche in questo sembrava attribuirsi un grande merito.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE