Parola «Fiacchezza» [ Frequenza = 5 ]


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008001314 

 Da questa poi nascono la tiepidezza e la fiacchezza spirituali, che costituiscono il sesto danno.

  A008001420 

 Difatti questa fiacchezza che si riscontra nelle sue azioni, unita alla ricerca della vana compiacenza come suo bene proprio, l’incatena al punto di non ritenere migliore il consiglio degli altri o, anche se lo ritiene tale, di non volerlo seguire, non avendo in sé il coraggio di metterlo in pratica.


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000134 

 Ma nonostante si dedichi a queste pratiche con impegno e assiduamente, ne approfitti e se ne serva con la più grande cura, tuttavia, da un punto di vista spirituale, abitualmente si comporta con molta fiacchezza e imperfezione.

  A009000236 

 Ciò dimostra che il disgusto e l’aridità non provengono da fiacchezza e tiepidezza.

  A009000236 

 È proprio della tiepidezza generare una grande fiacchezza e svogliatezza nella volontà e nell’intelligenza, così da non preoccuparsi delle cose di Dio.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE