Parola «Collina» [ Frequenza = 12 ]


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000231 

 nessuno appaia là, sulla collina..

  A010000297 

 sul monte e la collina.

  A010001001 

 nessuno appaia là, sulla collina..

  A010001014 

 In questa strofa la sposa non chiede solo di poter intrecciare bene la pigna, ma chiede altresì ciò che è detto nel verso seguente: nessuno appaia là, sulla collina..

  A010001016 

 Chiede che nessuno appaia sulla collina, cioè nessun oggetto appartenente a qualcuna delle potenze o dei sensi, di cui si è detto.

  A010001016 

 Tale armonia è qui chiamata collina.

  A010001018 

 Nessuno appaia, dunque, sulla collina, così che solo la volontà sia presente all’Amato per offrire se stessa e tutte le virtù nel modo sopra descritto..

  A010001228 

 sul monte e la collina.

  A010001239 

 Sul monte e la collina..

  A010001241 

 E aggiungendo la collina, intende chiedergli che le sveli anche la sapienza e i misteri di Dio che brillano nelle creature e nelle opere sue; anche da questa bellezza l’anima desidera essere illuminata.

  A010001241 

 Per questo desidera andare al monte e alla collina, dove pura sorgente d’acqua scorre..

  A010001241 

 Si tratta della conoscenza mattutina, così chiamata dai teologi, che è conoscenza nel Verbo divino, qui rappresentata dal monte, perché il Verbo è l’altissima sapienza essenziale di Dio; e si tratta della conoscenza vespertina di Dio, che è la sapienza di Dio riversata nelle sue creature, nelle sue opere e nella sua straordinaria provvidenza, e che è qui rappresentata dalla collina, la quale è più bassa del monte.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE