Parola «Lacte» [ Frequenza = 2 ]


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000314 

 Per questo Geremia, piangendo il danno e la bruttezza che simili attaccamenti disordinati provocano nell’anima, prima ne esalta la bellezza e poi ne deplora la bruttezza con queste parole: Candidiores sunt nazaraei eius nive, nitidiores lacte, rubicundiores ebore antiquo, saphiro pulchriores.

  A008000803 

 Di esso si lamenta Isaia riportandolo in questi termini: Quem docebit Dominus scientiam? et quem intelligere faciet auditum? ablactos a lacte, avulsos ab uberibus.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE