08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000595 |
Rotte queste, apparve d’improvviso la luce (Gdc 7,16ss). |
||||||||||||
A008000595 |
Ugualmente in una nube, dove si nascondeva, Dio apparve a Mosè sul monte. |
||||||||||||
A008000797 |
Gli apparve il Signore e gli disse: Iacob, Iacob, noli timere, descende in Aegyptum, quia in gentem magnam faciam te ibi. |
||||||||||||
A008000851 |
Mentre era già in cammino, gli apparve l’angelo con la spada minacciando di ucciderlo, e gli disse: Perversa est via tua, mihique contraria: Perverso è il tuo cammino e contrario alla mia volontà. |
||||||||||||
A008000851 |
Nel primo libro dei Re si dice che, quando il re Saul chiese al profeta Samuele, già morto, di parlargli, il profeta gli apparve (28,11-14). |
||||||||||||
A008001462 |
E anche quando le apparve, si fece vedere sotto le sembianze di un uomo qualsiasi per perfezionarla, con il calore della sua presenza, nella fede che le mancava (Gv 20,11-18). |
||||||||||||
A008001574 |
È altresì il monte Oreb, dove apparve al nostro padre Elia (1Re 19,8), e il monte Gargano – scelto da Dio per il suo servizio – dedicato a san Michele, che apparve al vescovo di Siponto, al quale rivelò di essere lui il custode di quel luogo e comandò di erigervi un oratorio in memoria degli angeli. |