Parola «Notata» [ Frequenza = 13 ]


01-Giovanni della Croce - Poesie.html
  A001000012 

 uscii, né fui notata,.


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000201 

 Tutto questo è stato per l’anima una sorte fortunata: uscire senza esser notata, cioè senza che alcuna passione della sua carne o di altro genere glielo abbia impedito.

  A008000441 

 uscii, né fui notata,.


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000270 

 Ora, tutti questi vantaggi si trovano racchiusi nel verso seguente: uscii, né fui notata..

  A009000322 

 Poiché l’anima capisce che in quest’arida purificazione, che ha attraversato, ha ottenuto tanti e così preziosi vantaggi, come ho detto, non stupisce molto che nella strofa che sto spiegando esclami: Oh, sorte fortunata! Uscii, né fui notata, cioè mi liberai dai lacci e dalla soggezione in cui mi tenevano i miei appetiti sensibili e i miei affetti, senza essere notata, senza che i tre suddetti nemici me lo potessero impedire.

  A009000375 

 uscii, né fui notata,.

  A009000545 

 Questa sorte fortunata è stata tale a motivo di quello che l’anima dice immediatamente dopo, nei versi successivi: uscii, né fui notata, / stando la mia casa al sonno abbandonata.

  A009000547 

 In questo modo l’anima è potuta uscire senza essere notata, cioè senza venire ostacolata da tali affetti, ecc., che erano addormentati e mortificati in questa notte, nella quale sono stati lasciati al buio perché non potessero osservare né sentire secondo le loro modalità imperfette e naturali e neppure potessero impedire all’anima di uscire da sé e dalla casa della sensualità.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE