Parola «Tenebrosa» [ Frequenza = 11 ]


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000196 

 Si tratta di una purificazione molto più oscura, tenebrosa e severa della precedente, come dirò in seguito..

  A008000479 

 Di essa la sacra Scrittura dice che erat nubes tenebrosa et illuminans noctem (Es 14,20), per significare che quella nube era tenebrosa e illuminava la notte..

  A008000481 

 Stupisce che quella nube, pur essendo tenebrosa, illuminasse la notte.


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000585 

 Quest’acqua tenebrosa, contenuta nelle nubi dell’aria, è l’oscura contemplazione e sapienza divina accordata alle anime.

  A009000589 

 Ed essere al sicuro nella sua tenda, lontano dalla rissa delle lingue, per l’anima significa essere immersa in questa nube tenebrosa, che Davide chiama la tenda di Dio.

  A009000589 

 L’anima, dunque, sta ben nascosta e al riparo nelle nube tenebrosa che circonda Dio.

  A009000591 

 Anche se tenebrosa, infatti, è pur sempre umida, pregna d’acqua, quindi capace di ristorare e fortificare l’anima in ciò di cui ha più bisogno, sebbene questo avvenga nell’oscurità e non senza sofferenza.

  A009000591 

 È la forza che questa nube oscura, dolorosa e tenebrosa di Dio trasmette immediatamente all’anima.

  A009000599 

 Anzitutto, chiama segreta questa contemplazione tenebrosa perché, come ho detto sopra, qui si tratta di teologia mistica, che i teologi chiamano sapienza segreta e che, secondo san Tommaso, viene comunicata e infusa nell’anima per mezzo dell’amore.

  A009000703 

 L’anima non tarda a farne l’esperienza: quanto più la purificazione è stata tenebrosa e terribile, tanto più la contemplazione spirituale di cui ora gode è bellissima e piena di dolcezze; questa grazia a volte è tanto sublime da non potersi descrivere a parole.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE