08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008001554 |
Questa riflessione ci riporta all’affermazione di Cristo, già citata: I veri adoratori devono adorare in spirito e verità (Gv 4,24). |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000198 |
Quando si comunicano, tutta la preoccupazione consiste nel cercare qualche sensazione e qualche gusto più che nell’adorare e lodare umilmente Dio presente in loro. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000959 |
Per questa grazia e per questo valore da lui ricevuti, essa ha meritato il suo amore e ha potuto adorare il suo Amato in modo a lui gradito e compiere opere degne della sua grazia e del suo amore. |
||||||
A010000970 |
Al contrario, prima non meritavano di adorare e vedere tutto questo e nemmeno di pensarlo; grande infatti è la rozzezza e la cecità dell’anima priva della sua grazia.. |
||||||
A010000970 |
Tutto questo meritavano di adorare lodevolmente gli occhi dell’anima, perché pieni di grazia. |
||||||
A010001295 |
Da questo grado di amore perfetto nasce nell’anima un intimo e sostanziale giubilo in Dio, poiché sembra – ed è così – che tutta la sostanza dell’anima, inondata di gloria, esalti Dio; sotto forma di fruizione, sente un’intima dolcezza da cui è spinta a lodare, adorare, stimare ed esaltare Dio con grande gioia, tutta ardente d’amore. |