02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000120 |
Dio non guarda la grandezza dell’anima per innamorarsene, ma la grandezza della sua umiltà.. |
08.1-Giovanni della Croce - Il monte della perfezione o Monte Carmelo.html |
A007000045 |
A sinistra di chi guarda, verticalmente: Percorso dello spirito d’imperfezione del cielo: gloria, gioia, sapere, consolazione. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000579 |
E altrove: O Dio, santa è la tua via; quale dio è grande come il nostro Dio? (Sal 76,14), come a dire: la via per arrivare a te, o Dio, è una via santa, cioè una via di pura fede; per cui, quale dio sarà così grande? Cioè: quale angelo sarà così elevato nel suo essere o quale santo così glorificato da poter essere una via proporzionata e sufficiente per venire a te? Sempre Davide, parlando delle creature terrene e celesti insieme, afferma: Eccelso è il Signore e guarda verso l’umile, ma al superbo volge lo sguardo da lontano (Sal 137,6). |
||||||||||||||||||||
A008000737 |
Bocca a bocca parlo con lui, in visione e non con enigmi, ed egli guarda l’immagine del Signore (Nm 12,6-8). |
||||||||||||||||||||
A008000879 |
Guarda bene a lui e saprai che in lui ho fatto e detto molto più di quanto mi domandi.. |
||||||||||||||||||||
A008000881 |
Se vuoi che ti risponda con qualche parola di consolazione, guarda mio Figlio, a me obbediente e per amor mio sottomesso e sofferente, e avrai molte risposte. |
||||||||||||||||||||
A008000931 |
L’anima è come lo specchio in cui si vedono le forme riflesse ogni volta che lo si guarda. |
||||||||||||||||||||
A008001298 |
Del resto, più si distacca dalle creature, più ne gioisce e trova diletto, gioia e diletto impossibili se le guarda con spirito di possesso: questa è già una preoccupazione che, come un laccio, lega lo spirito alla terra e non lascia spazio al cuore. |
||||||||||||||||||||
A008001300 |
Chi, dunque, non mette la sua gioia nel possesso delle creature, ne gode come se le avesse tutte; chi, invece, le guarda con particolare spirito di possesso, perde ogni gusto delle cose in generale. |
||||||||||||||||||||
A008001302 |
Questo c’insegna che tutte le volte che ci rallegriamo vanamente, Dio guarda e ci prepara qualche punizione o amarezza commisurata alla colpa, per cui molto spesso la pena che proviene da tale gioia è cento volte superiore alla gioia stessa. |
||||||||||||||||||||
A008001306 |
Deve anzi temere e stare attento che questi doni e grazie della natura non siano, per caso, motivo di offesa a Dio, per la vana presunzione o l’affetto disordinato con cui li guarda. |
||||||||||||||||||||
A008001306 |
Questi doni e favori della natura, infatti, sono talmente provocanti e attraenti sia per chi li possiede sia per chi li guarda, che pochi riescono a tenere il cuore completamente libero da qualsiasi legame con essi. |
||||||||||||||||||||
A008001516 |
Tutto ciò rivela una profonda ignoranza nei rapporti con Dio e circa il culto e l’onore dovutogli; in realtà, egli guarda solo alla fede e alla purezza del cuore di colui che prega. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000290 |
Si esprime così, perché gli sembra che i beni della sua anima siano talmente finiti che non solo non può dirne nulla e non trova il modo di parlarne, ma la conoscenza della propria miseria lo rende muto di dolore soprattutto se guarda alla virtù degli altri.. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000276 |
ma guarda le compagne. |
||||
A010001174 |
Ma guarda le compagne.. |
||||
A010001176 |
Sembra, dunque, che l’anima dica: volgiti piuttosto, o mio Diletto, verso l’intimo della mia anima; guarda con amore le ricchezze che hai dato come compagne all’anima mia, perché, innamorato di lei per mezzo loro, tu ti nasconda e ti stabilisca in essa. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000695 |
E così avviene che, quando noi siamo negligenti e addormentati davanti a Dio, ci sembra che Dio sia negligente e dimentico di noi, come si vede nel salmo dove David dice: Alzati, Signore, perché dormi? Alzati (43,23), attribuendo a Dio ciò che va attribuito agli uomini, poiché sono loro che dormono, mentre Colui che guarda Israele non dorme mai ( Sal 120,4).. |
||
A011000702 |
Infatti la gloria opprime colui che la guarda quando non lo glorifica. |