03-Giovanni della Croce - Cautele.html |
A003000038 |
Ricordati di quanto dice l’apostolo Giacomo: Se qualcuno pensa di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana ( Gc 1,26). |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000997 |
Il demonio, infatti, per poter ingannare e insinuare menzogne, prima adesca con verità e con certe cose molto verosimili per dare sicurezza, ma subito dopo inganna. |
||||||||||||||||
A008001031 |
In questo modo le fa cadere in rovina e le inganna subdolamente con proposte verosimili. |
||||||||||||||||
A008001164 |
Il primo sta nel fatto che spesso essa s’inganna scambiando una cosa per un’altra. |
||||||||||||||||
A008001168 |
Se poi non s’inganna sulla cosa in sé, può sbagliarsi sulla sua quantità o qualità, pensando che ciò che è poco sia molto e ciò che è molto sia poco. |
||||||||||||||||
A008001186 |
Il demonio, così, a poco a poco, la inganna e la induce a credere alle sue menzogne con molta facilità. |
||||||||||||||||
A008001306 |
Difatti essa inganna l’uomo nel suo cammino e lo attrae verso ciò che non gli conviene, per una gioia vana e per la compiacenza di sé o di colui che è dotato di tali qualità. |
||||||||||||||||
A008001314 |
Il terzo danno consiste nel far cadere nell’adulazione e nelle lodi vane, in cui c’è inganno e vanità, come dice Isaia: Popolo mio, chi ti loda, t’inganna (Is 3,12 Volg.). |
||||||||||||||||
A008001424 |
Tale espressione si riferisce al demonio che inganna l’anima per mezzo della gioia e della vanità delle opere, simbolizzate dall’umidità delle piante e dalla fragilità del canneto. |
||||||||||||||||
A008001448 |
Tre danni principali può, a mio avviso, subire l’anima che ripone la gioia nei beni soprannaturali: s’inganna o è ingannata, subisce una perdita di fede e si espone alla vanagloria o a qualche altra vanità.. |