Parola «Ninfe» [ Frequenza = 9 ]


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000267 

 O ninfe di Giudea!.

  A010001145 

 Dice, dunque, così: O ninfe di Giudea!.

  A010001147 

 Chiama ninfe tutte le immaginazioni, le fantasie, i moti e gli affetti di questa parte inferiore.

  A010001147 

 Le chiama tutte ninfe perché come le ninfe con il loro affetto e le loro grazie attirano a sé gli amanti, così le operazioni e i moti della sensualità cercano in maniera piacevole e insistente di attirare a sé la volontà della parte razionale, per distoglierla dalle realtà interiori verso gli oggetti esteriori che esse ricercano e desiderano; nello stesso tempo sommuovono anche l’intelletto, attirandolo perché si sposi e si unisca a loro agendo in modo vile, nel tentativo di conformare e unire la parte razionale con quella sensitiva.

  A010001151 

 Queste forme sono quelle che qui chiama ninfe.

  A010001151 

 Vi è, però, un collegamento naturale tra gli abitanti di questi sobborghi della parte sensitiva, le ninfe di cui ho parlato, in modo che quanto si fa in questa parte ordinariamente si avverte in quella più interna, che è la razionale; di conseguenza, ne richiama l’attenzione e la distrae nel suo rapporto spirituale con Dio.

  A010001155 

 Non si deve dunque pensare che, se l’anima manifesta qui il desiderio che queste ninfe smettano di agitarla, è perché essa è turbata in questo stato.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE