08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000053 |
Vengono esposti la causa, i vantaggi e i danni che possono nascondersi in esse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000055 |
Viene presentata la differenza che esiste tra queste parole e quelle formali, i vantaggi che offrono, lo spirito di rinuncia e di rispetto che lo spirito deve nutrire nei loro confronti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000063 |
Ove si parla dei vantaggi che l’anima trova nell’oblio e nel rifiuto di tutti i pensieri e le conoscenze, che le possono venire naturalmente dalla memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000077 |
Ove si parla dei vantaggi che si procura l’anima rinunciando alla gioia dei beni temporali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000080 |
Ove si parla dei vantaggi che l’anima ricava dal non riporre la gioia nei beni naturali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000083 |
Ove si parla dei vantaggi spirituali e temporali che l’anima ottiene quando rinuncia alla gioia derivante dalle cose sensibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000086 |
Ove si parla dei vantaggi che l’anima ottiene quando rifiuta di godere dei beni morali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000089 |
Ove si parla dei due vantaggi che ci si procura rinunciando alla gioia circa le grazie soprannaturali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000366 |
La persona che li subisce, a causa della passione e del turbamento che in quel momento le provocano, può pensare che la stiano sporcando e accecando, ma non è così; anzi, le procurano i vantaggi contrari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000603 |
Dovendo trattare in particolare dei vantaggi e dei danni che le percezioni e conoscenze dell’intelletto possono recare all’anima nei confronti della fede – mezzo, ripeto, propedeutico all’unione divina – è necessario stabilire qui la distinzione fra tutte le conoscenze, naturali e soprannaturali, che esso può acquisire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001067 |
In questo modo essa non impedirà in sé i vantaggi che queste conoscenze procurano in vista dell’unione divina, grandi per la verità, perché tali conoscenze sono tutte tocchi di unione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001146 |
Da quanto ho detto circa i danni causati all’anima dalle conoscenze della memoria, si possono anche dedurre i vantaggi che, al contrario, le derivano grazie all’oblio e al rifiuto di tali conoscenze, perché, come dicono i filosofi, la conoscenza di un contrario serve a conoscere l’altro contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001152 |
Salomone, che conosceva molto bene questi danni e questi vantaggi, ha detto: Ho conosciuto che non c’è nulla di meglio per l’uomo che godere e agire bene nella sua vita (Qo 3,12). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001206 |
A parte questi, vi sono altri vantaggi, che procurano grande riposo e serenità dello spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001206 |
L’anima trova dei vantaggi nel liberare la memoria dalle conoscenze immaginarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001298 |
Così gode di tali beni in un modo del tutto diverso da colui che vi è attaccato, traendone grandi vantaggi e utilità: l’uno li gusta secondo la loro vera natura, l’altro invece secondo le false apparenze; quegli nel loro lato migliore, questi nel lato peggiore; quegli secondo la sostanza, l’altro secondo i loro accidenti, perché si attacca ad essi in modo sensibile secondo gli aspetti meno validi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001298 |
L’uomo dovrebbe liberare completamente il cuore da tutti i piaceri che danno questi beni, se non per il suo Dio e in vista della perfezione cristiana, almeno per i vantaggi temporali che ne derivano, senza parlare di quelli spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001312 |
Mio scopo principale, tuttavia, è di esporre i danni e i vantaggi particolari che vengono all’anima quando prova o non prova gioia nei beni naturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001312 |
Molti dei danni e vantaggi che sto per elencare sono comuni a tutti i diversi generi di gioie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001312 |
Perciò, siccome essi derivano direttamente dall’adesione o dalla rinuncia alla gioia, e sebbene questa appartenga a qualcuno dei sei generi di cui ora tratterò, ciò che dirò dei danni e dei vantaggi di uno si applica anche agli altri, perché si riferisce alla gioia comune a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001326 |
Molti sono i vantaggi che l’anima ricava quando allontana il cuore da questa gioia, perché, oltre a trovarsi disposta all’amore di Dio e alle altre virtù, viene chiaramente spinta a praticare l’umiltà riguardo a se stessa e la carità nei confronti del prossimo, in modo universale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001336 |
Dai vantaggi suddetti segue l’ultimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001374 |
Straordinari sono i vantaggi che l’anima ricava dalla rinuncia a questa gioia: alcuni sono spirituali, altri temporali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001388 |
Non voglio parlare ora degli altri vantaggi, morali, temporali e spirituali, che derivano da questa notte, cioè rinuncia, della gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001394 |
Anche se meritano qualche gioia in base al secondo motivo, cioè quando l’uomo se ne serva per andare a Dio, quest’esito è talmente incerto che, come vediamo comunemente, procura all’uomo più danni che vantaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001396 |
Poiché le virtù in se stesse meritano di essere amate e stimate, parlando umanamente, l’uomo può benissimo rallegrarsi di averle e di esercitarle sia per il loro intrinseco valore sia per i vantaggi umani e temporali che procurano all’uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001424 |
Grandissimi sono i vantaggi che l’anima ricava dal non applicare inutilmente la gioia della volontà a questa categoria di beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001426 |
Il saggio getta il suo sguardo sulla sostanza dell’opera e sui suoi vantaggi, non sul sapore e sul piacere che ne ricaverebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001440 |
Trattandosi, però, di doni e di grazie soprannaturali come le intendo qui, affermo che bisogna purificare la volontà dalla gioia vana che se ne prova, tenendo presenti due vantaggi che si ottengono in questo genere di beni, l’uno temporale e l’altro spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001470 |
Oltre ai vantaggi che l’anima ottiene nel liberarsi dai tre danni suddetti, quando si priva di questa gioia derivante dai beni soprannaturali, ne acquista altri due eccellenti. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000019 |
Ove si parla dei vantaggi procurati all’anima da questa notte.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000134 |
Si potranno, altresì, notare i vantaggi che apporta la notte oscura, di cui parlerò tra poco, perché libera e purifica l’anima da tutte queste imperfezioni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000270 |
In questo modo l’anima, anche se non le sembra, ottiene così tanti vantaggi che ritiene sorte fortunata essere sfuggita ai lacci e alla presa dei sensi della parte inferiore attraverso questa notte, come recita il verso presente, oh, sorte fortunata! Al riguardo occorre sottolineare i vantaggi che l’anima ottiene in questa notte e a causa dei quali stima sorte fortunata l’averla attraversata. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000270 |
Ora, tutti questi vantaggi si trovano racchiusi nel verso seguente: uscii, né fui notata.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000272 |
Comincio dunque a parlare dei vantaggi della notte dei sensi, il più brevemente possibile, per poi passare alla notte dello spirito.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000272 |
Poiché questo cammino è molto stretto, oscuro e terribile – non c’è paragone tra questa notte dei sensi e l’oscurità e le angosce della seconda, come dirò a suo tempo – sono molto pochi quelli che lo percorrono, ma i suoi vantaggi sono incomparabilmente superiori a quelli della prima notte. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000278 |
Al presente, invece, da quest’aridità, che è come un abito per l’anima, derivano non solo i beni di cui si è parlato, ma altresì i vantaggi di cui sto per trattare e molti altri che passerò sotto silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000300 |
Per farsi un’idea degli innumerevoli vantaggi che, oltre a quelli già elencati, l’anima ottiene in questa notte contro il vizio della gola spirituali, basti dire che si libera da tutte le imperfezioni che ho elencato e da molti altri gravi danni e vizi detestabili di cui non ho detto nulla. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000300 |
Una volta soggiogate le passioni, l’anima, oltre ai vantaggi suddetti, ne acquista altri meravigliosi grazie a questa sobrietà spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000306 |
Questa notte, dunque, produce nell’anima i vantaggi che ho detto, cioè il diletto della pace, il ricordo abituale e attento di Dio, il candore e la purezza dell’anima e la pratica delle virtù. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000314 |
Oltre a questi vantaggi appena elencati, ve ne sono innumerevoli altri che l’anima acquista attraverso quest’arida contemplazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000322 |
Poiché l’anima capisce che in quest’arida purificazione, che ha attraversato, ha ottenuto tanti e così preziosi vantaggi, come ho detto, non stupisce molto che nella strofa che sto spiegando esclami: Oh, sorte fortunata! Uscii, né fui notata, cioè mi liberai dai lacci e dalla soggezione in cui mi tenevano i miei appetiti sensibili e i miei affetti, senza essere notata, senza che i tre suddetti nemici me lo potessero impedire. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000539 |
Questo è il motivo per cui all’inizio non sente che tenebre e dolore; ma una volta purificata mediante la conoscenza viva delle sue miserie, avrà occhi per contemplare i beni di questa luce divina; eliminate tutte queste tenebre e imperfezioni dall’anima, sembra che questa cominci a scorgere a poco a poco i vantaggi e i beni innumerevoli che va acquisendo in questa beata notte di contemplazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000561 |
In questa strofa l’anima sta ancora cantando alcune proprietà dell’oscurità della notte, ripetendo i preziosi vantaggi che questa le ha procurato. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000794 |
Parla di due vantaggi che derivano da tale favore, cioè l’oblio o distacco da tutte le cose del mondo, e l’annullamento di tutti i suoi appetiti e gusti. |