Parola «Servi» [ Frequenza = 5 ]


03-Giovanni della Croce - Cautele.html
  A003000046 

 Ti faresti tanto danno da cambiare l’obbedienza da divina in umana, lasciandoti muovere o meno solo dai comportamenti esterni del padre superiore e non da Dio invisibile che servi in lui.


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000981 

 Uno dei suoi servi gli rispose: Nequaquam, domine mi rex, sed Eliseus propheta, qui est in Israel, indicat regi Israel omnia verba quaecumque locutus fueris in conclavi tuo: “No, o re mio signore, ma è Eliseo, il profeta che si trova in Israele, che riferisce al re d’Israele tutte le parole che dici in segreto” (2Re 6,11-12)..

  A008001200 

 Difatti, anche se non c’è questa intenzione formale ed esplicita nello spirito, la si mostra nei fatti, poiché più attenzione si riserva ai servi, più se ne sottrae al loro signore.

  A008001200 

 Non si ha, dunque un alto concetto del re, perché i servi sembrano essere qualcosa di più del loro signore.

  A008001200 

 È chiaro che quanto più uno tiene gli occhi fissi sui servi del re e bada a loro, tanto meno presta attenzione e attribuisce stima al re.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE