Parola «Diritto» [ Frequenza = 10 ]


03-Giovanni della Croce - Cautele.html
  A003000036 

 Si tratta di questo: guardati con ogni cura dal pensare e dal parlare di ciò che avviene in comunità, di quanto sia o sia stato di qualche religioso in particolare; non parlare, con il pretesto dello zelo o di rimedio, della sua condizione né del suo modo di fare e delle sue cose, per quanto gravi siano, se non a colui al quale conviene dirlo per diritto, a tempo debito.


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000274 

 A buon diritto, dunque, sono chiamati cani coloro che si pascono delle cose create; per questo viene tolto loro il pane dei figli, perché non vogliono elevarsi al di sopra di esse, vere briciole, fino alla mensa dello spirito increato del Padre.

  A008000467 

 A buon diritto, perciò, è paragonata alla mezzanotte, che è la parte culminante e più buia della notte..

  A008000541 

 Per questo non riescono mai a raggiungere il bene spirituale nella sua sostanza e nella sua purezza, né percorrono quel cammino diritto e breve che potrebbero seguire..

  A008001086 

 Occorre, dunque, svuotare le potenze, spogliarle, indurle a rinunciare al loro diritto naturale e alle loro operazioni, per far posto a grazie infuse e a illuminazioni soprannaturali.


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000589 

 Per questo può a buon diritto dire di camminare al buio e più sicura..

  A009000737 

 Perciò l’anima non vede né può vedere nulla, né si ferma in nulla che non sia Dio, ma va diritto a lui.


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000983 

 Se l’ha guardata quando non lo meritava e non aveva alcun diritto, tanto più lo può fare ora che vi è una ragione sufficiente: Non disprezzarmi adesso..

  A010001349 

 Ecco perché, a buon diritto, la sposa dice che neppure Aminadab più compariva.


11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html
  A011000631 

 Perché lì l’anima veramente vede che Dio è suo e che lo possiede a titolo ereditario, con diritto di proprietà come figlio adottivo di Dio, per la grazia che Dio le fece di offrirsi a lei, e che, come cosa sua, lo può dare e comunicare a chi vuole.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE