08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000076 |
Ove si parla dei danno che può subire l’anima quando ripone la sua gioia nei beni temporali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000079 |
Ove si parla dei danni causati all’anima che ripone la gioia della volontà nei beni naturali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000085 |
Ove si parla dei sette danni in cui può cadere la volontà quando ripone la gioia nei beni morali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000088 |
Ove si parla dei danni che riceve l’anima quando ripone la gioia della volontà in questo genere di beni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000238 |
Pertanto, come chi è avvolto dalle tenebre non può accogliere la luce, così non può accogliere Dio l’anima che ripone la sua affezione nelle cose create; finché non se ne sarà distaccata, non potrà possederlo quaggiù per trasformazione pura d’amore, né lassù mediante la visione beatifica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000240 |
L’anima, quindi, che ripone il suo affetti nei beni di questo mondo, è sommamente cattiva di fronte a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000240 |
Perciò anche l’anima che ripone in esse il suo affetto, di fronte a Dio è nulla e meno di nulla, perché, come ho detto, l’amore non solo crea uguaglianza e somiglianza, ma colloca colui che ama al di sotto dell’oggetto amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000246 |
Chi, dunque, ripone in essi il proprio affetto, è ritenuto degno di massima pena, di tormento e di amarezza dinanzi a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001198 |
Ora, non solo l’anima sottrae a Dio tutta la stima che ripone in ciò che è creato, ma istituisce naturalmente, nel suo intimo, per l’apprezzamento che accorda a tali conoscenze, un certo confronto fra esse e Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001272 |
Se dovessimo parlare di tutti i danni che insidiano l’anima che ripone l’affetto della volontà nei beni temporali, non ci basterebbero l’inchiostro né la carta né il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001276 |
Quando la persona spirituale ripone la sua gioia in qualche creatura e lascia spazio ai suoi appetiti verso cose futili, perde luminosità nei confronti di Dio e offusca la semplicità della sua intelligenza e del suo giudizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001292 |
Ecco fino a quali danni può giungere l’uomo che ripone la sua gioia nei beni temporali come se fossero il fine ultimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001314 |
Da ciò segue quanto meno una disistima concreta per le altre cose, perché è naturale che quando il cuore ripone il suo apprezzamento in una cosa, lo ritiri dalle altre per aderire a quella che preferisce; da questo disprezzo reale è facile passare a un disprezzo intenzionale e volontario verso qualche altra cosa in particolare o in generale, non solo interiormente, ma anche a parole, e si dice: la tal persona o la tal cosa non è come quell’altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001314 |
I danni spirituali e corporali, causati direttamente ed effettivamente all’anima quando ripone la sua gioia nei beni naturali, si riducono principalmente a sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001316 |
Non credo sia possibile descrivere né spiegare a parole una realtà che non è oscura né occulta, cioè il termine a cui portano questi danni e quanta infelicità provenga dalla compiacenza che si ripone nelle doti e nella bellezza naturale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001448 |
Tre danni principali può, a mio avviso, subire l’anima che ripone la gioia nei beni soprannaturali: s’inganna o è ingannata, subisce una perdita di fede e si espone alla vanagloria o a qualche altra vanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001450 |
Per quanto riguarda il primo, è molto facile ingannare gli altri e ingannare se stessi, quando si ripone la propria gioia in questo genere di opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001506 |
La persona veramente pia ripone la propria devozione soprattutto nelle cose invisibili, non ha bisogno di molte immagini e ne usa poche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001534 |
Credo di aver fatto capire come la persona spirituale che ripone la gioia e il compiacimento nelle cose accessorie delle immagini possa cadere in molte imperfezioni, forse anche più pericolose che se essa si attaccasse agli altri beni corporali e temporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001614 |
Per questo motivo la volontà si porta verso di essi, li desidera, vi ripone la sua compiacenza quando li possiede, ha paura di perderli e soffre quando li perde, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001620 |
Di conseguenza, quando una persona si decide ad amare Dio non a motivo del piacere che prova, subito lascia dietro di sé la soavità che sente e ripone il suo amore in Dio che non sente. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000841 |
La sposa non ripone il suo amore, le sue attenzioni e le sue cure in nessun altro se non nel suo sposo. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000518 |
Con ciò si intende non solo la rinuncia a tutte le cose temporali secondo la volontà, ma anche la disappropriazione di quelle spirituali, delle quali fa parte la stessa povertà spirituale, in cui il Figlio di Dio ripone la beatitudine (Mt 5,3).. |