02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000138 |
Prima: si porta in alto il più possibile; seconda: non sopporta la compagnia nemmeno di quelli della sua specie; terza: tende il becco verso il vento; quarta: non ha un colore determinato; quinta: canta soavemente. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000312 |
La quarta forma di danno che gli appetiti recano all’anima consiste nello sporcarla e macchiarla, così come dice l’Ecclesiastico: Qui tetigerit picem, inquinabitur, ab ea: Chi maneggia la pece si sporca (13,1). |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000715 |
La quarta caratteristica del passero è quella di cantare in maniera molto dolce. |
||||||
A010001310 |
La quarta è contemplazione pura e sublime. |
||||||
A010001324 |
Segue la quarta richiesta: nella notte serena.. |
||||||
A010001345 |
La quarta è che la parte sensitiva è ormai riformata e purificata, nonché conformata con quella spirituale. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000009 |
Quarta strofa. |
||
A011000201 |
La quarta ragione è perché si consumi al più presto il velo della vita; perché tagliare e consumare richiedono maggior riflessione, in quanto si attende che la cosa sia giunta a maturazione o al suo termine, o che intervenga qualche altro fatto, mentre squarciando non si deve attendere che le cose giungano al loro punto di maturazione né nulla di simile.. |