10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000165 |
cena che ristora e innamora.. |
||||||||||||||||
A010000661 |
cena che ristora e innamora. |
||||||||||||||||
A010000721 |
Egli è inoltre cena che ristora e innamora.. |
||||||||||||||||
A010000723 |
Difatti, come la cena è la conclusione del lavoro del giorno e inizio del riposo della notte, così questa conoscenza riposante, di cui ho parlato, fa sperimentare all’anima la fine certa dei suoi mali e il sicuro possesso dei beni; ragion per cui l’anima s’innamora di Dio ancora più di prima. |
||||||||||||||||
A010000723 |
La cena per gli amanti è ricreazione, sazietà e amore. |
||||||||||||||||
A010000723 |
Occorre ricordare che nella sacra Scrittura il termine cena indica la visione divina. |
||||||||||||||||
A010000723 |
Per questo l’Amato è per lei cena che ristora, mettendo fine ai suoi mali, e la fa innamorare, mettendola in possesso di tutti i beni.". |
||||||||||||||||
A010000723 |
Poiché l’Amato produce questi tre effetti in questa comunicazione piena di soavità, l’anima la chiama qui cena che ristora e innamora. |
||||||||||||||||
A010000744 |
In una parola, essa gode di tutte le altre virtù e doni menzionati, cioè della conoscenza tranquilla, della musica silenziosa, della solitudine sonora e della cena che ristora e innamora. |