09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000023 |
Si indica, altresì, il momento in cui ha inizio.. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000343 |
Questo appunto voleva dire la sposa nel Cantico dei Cantici allorché, desiderando unirsi intimamente alla divinità del Verbo, suo Sposo, si rivolse al Padre in questi termini: Indica mihi ubi pascas, ubi cubes in meridie, cioè: Dimmi dove vai a pascolare il gregge, dove lo fai riposare al meriggio (Ct 1,7). |
||||||||||||||||||||||||||
A010000419 |
L’anima aggiunge che passerà oltre le frontiere, con le quali – ripeto – indica le ripugnanze e le ribellioni che la carne solleva naturalmente contro lo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000459 |
Per questo motivo indica il numero più alto, mille, per rendere l’idea della loro enorme quantità. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000666 |
Prima di entrare nella spiegazione di queste strofe, occorre premettere, per una loro migliore comprensione, e anche di quelle che seguiranno, che per volo spirituale, di cui ho appena parlato, si indica un alto stato di unione d’amore in cui Dio suole stabilire l’anima dopo molti sforzi spirituali; viene chiamato, altresì, stato di fidanzamento spirituale con il Verbo, Figlio di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000687 |
Anzi si deve notare che la voce spirituale è l’effetto prodotto nell’anima, come la voce materiale percepita dall’udito indica ciò che significa allo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000687 |
Indica, invece, la maestà, la forza, la potenza, la delizia e la gloria. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000701 |
In questo passo è contenuto quasi tutto ciò che ho detto finora sul rapimento, partendo dalla strofa 13 che dice: Distoglili, Amato! Qui, infatti, Elifaz il temanita dice che gli fu recata furtiva una parola; essa indica quella conoscenza nascosta, offerta all’anima. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000703 |
Lieve qui indica la sostanza interiore, mentre sussurro la comunicazione e il tocco di attributi divini con cui viene offerta all’intelletto la suddetta conoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000723 |
Occorre ricordare che nella sacra Scrittura il termine cena indica la visione divina. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000746 |
Nella sacra Scrittura la porpora indica la carità; di essa si vestono e si servono i re. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000771 |
La fessura attraverso cui è passata la sua mano indica lo stato, il genere e il grado di perfezione che l’anima possiede: a seconda di tale perfezione, il tocco è più o meno intenso e l’anima possiede tale o tal altra qualità spirituale; per le viscere che fremettero s’intende la volontà che ha ricevuto il tocco; e il fremito significa che gli appetiti e gli affetti dell’anima si elevano a Dio per produrre atti di desiderio, amore, lode e tutti gli altri che ho detto, che sono le effusioni di balsamo che traboccano da questo tocco. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001033 |
Questo indica la diligenza che l’anima deve coltivare per impedire all’aridità di progredire, tenendosi lontana dalle occasioni pericolose. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001310 |
Questa indica, dunque, le cinque cose che racchiudono tutti i suoi desideri. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001322 |
Il fammi sentire indica che Dio vuole che lo lodiamo perfettamente; la voce che chiede alla sposa è lode perfetta e piena di giubilo per Dio. |