01-Giovanni della Croce - Poesie.html |
A001000067 |
O cauterio soave!. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000227 |
Così, la mano, il cauterio e il tocco, in realtà, sono una medesima cosa; ma usa questi termini in quanto adatti a indicare l’effetto che ciascuna di loro produce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000228 |
Il cauterio è lo Spirito Santo, la mano è il Padre e il tocco è il Figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000229 |
La prima è una piaga deliziosa che l’anima attribuisce allo Spirito Santo; e, perciò, la chiama cauterio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000237 |
O cauterio soave!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000239 |
Questo cauterio, come abbiamo detto, è lo Spirito Santo, perché, come afferma Mosè nel Deuteronomio, nostro Signore Iddio è fuoco consumante (4,24), ossia fuoco d’amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000240 |
E poiché il fuoco divino, in questo caso particolare, ha trasformato tutta l’anima in sé, non solamente l’anima patisce il cauterio, ma essa stessa è fatta cauterio di veemente fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000240 |
Infatti, così come nel cauterio si trova il fuoco più intenso e veemente e di maggiore effetto di qualsiasi altro fuoco, allo stesso modo l’atto di questa unione, essendo prodotto da un fuoco infiammato più di qualsiasi altro, è chiamato dall’anima – rispetto agli altri atti – cauterio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000240 |
Per questo motivo, durante questa unione, l’anima chiamalo Spirito Santo cauterio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000243 |
Perché in queste comunicazioni, siccome il fine di Dio è innalzare l’anima, Egli non la affatica né la opprime, bensì la dilatazione e la diletta; non la rende oscura né la incenerisce, come il fuoco con il carbone, mala rende luminosa e l’arricchisce, perciò l’anima lo chiama cauterio soave.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000245 |
E così, la fortunata anima, che per sua grande ventura giunge a questo cauterio, tutto sa, tutto gusta, tutto ciò che vuole fa con successo e nessuno prevale su di lei né nulla la turba, poiché quest’anima è una di quelle di cui l’Apostolo dice: L’uomo spirituale giudica tutto e da nessuno è giudicato (1Cor 2,15), e ancora: Lo Spirito scruta tutto, persino le profondità di Dio (1Cor 2,10). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000249 |
Ed essendo, come si è detto, questo cauterio tanto some, quanto crediamo potrà essere deliziata l’anima da lui toccata! Volendolo essa dire, non lo dice, bensì rimane con l’affetto nel cuore e la lode sulla bocca con quell’ o, esclamando: O cauterio soave!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Dopo avere parlato con il cauterio, l’anima parla ora con la piaga che esso le ha procurato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
E così come il cauterio era soave, secondo quanto è stato detto, la piaga, a ragione, dovrà essergli conforme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Infatti, essendo piaga di cauterio soave sarà piaga deliziosa, giacché, essendo il cauterio d’amore, essa sarà piaga d’amor soave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000256 |
E per comprendere quale sia la natura di questa piaga con la quale qui l’anima parla, è bene sapere che il cauterio di fuoco materiale sempre produce una piaga dove tocca, e possiede tale proprietà: applicato su una piaga non di fuoco, la rende di fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000256 |
E questa proprietà possiede il cauterio d’amore: che l’anima da esso toccata, sia essa piagata da miserie e peccati, sia essa sana, rimane, piagata d’amore e quelle che erano piaghe prodotte da altre cause diventano anch’esse piaghe d’amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000257 |
Però, tra questo cauterio d’amore e quello di fuoco materiale vi è una differenza: quest’ultimo, infatti, produce una piaga che non può essere risanata se non con altre medicine, mentre la piaga prodotta dal cauterio d’amore non si può curare con altra medicina, poiché lo stesso cauterio che la produce la cura e lo stesso che la cura, curandola, la produce; quindi ogni volta che il cauterio d’amore tocca la piaga d’amore provoca una piaga d’amore ancora più grande; e così, cura e risana quanto più piaga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000258 |
E poiché, sebbene sia tutta piagata e tutta sana, il cauterio d’amore non smette di compiere il suo dovere, ossia toccare e ferire d’amore, ed essendo già tutto delizioso e tutto sano, l’effetto che produce è rendere soave la piaga, come suole fare il buon medico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000261 |
O deliziosa piaga, tanto più sublimemente deliziosa quanto più nell’infinito centro della sostanza dell’anima è arrivato a toccare il cauterio, bruciando tutto ciò che si può bruciare per dilettare tutto ciò che si può dilettare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000262 |
Si può dire che questo cauterio e questa piaga siano al più alto grado possibile in questo stato presente; vi sono infatti molti altri modi con cui Dio può cauterizzare l’anima, che però non giungono a questo grado né sono come questo, poiché questo è il tocco della sola Divinità dell’anima, senza forma alcuna né figura né intellettuale né immaginaria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000279 |
Del cauterio e della piaga è stato detto a sufficienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000279 |
E se essi sono come sono stati qui descritti, come saranno allora la mano con cui questo cauterio si dà e il tocco? L’anima lo spiega nel verso seguente, più lodandoli che spiegandoli, dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000287 |
E questo tuo Figlio Unigenito, o mano misericordiosa del Padre!, è il tocco delicato con il quale mi toccasti piagandomi con la forza del tuo cauterio.. |