08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000585 |
E aggiunge che quanto più le cose di Dio sono eccelse e chiare in sé, tanto più sono ignorate e oscure per noi. |
||||||||||||||||||||||||
A008000749 |
Per questo motivo occorre chiudere gli occhi a tutto ciò che viene dai sensi, come pure alle conoscenze chiare e particolari. |
||||||||||||||||||||||||
A008000749 |
Se, invece, vogliamo basarci su altre luci o conoscenze chiare e distinte, cessiamo di aggrapparci alla luce oscura della fede, che non ci offre più la sua luce in questo luogo oscuro di cui parla san Pietro. |
||||||||||||||||||||||||
A008000901 |
Anche se le sembrasse superfluo rendergliene conto e non volesse perdere il suo tempo – perché, come ho detto, se l’anima rifiuta tali favori, non dà loro importanza e neppure li cerca (soprattutto quando si tratti di visioni o rivelazioni o altre comunicazioni soprannaturali, siano esse molto, poco o per nulla chiare) si sente tranquilla – tuttavia è indispensabile che ne parli al direttore, anche se non se sembra così, e gli dica tutto. |
||||||||||||||||||||||||
A008000931 |
C’è, però, una differenza nel grado e nel modo della visione, perché le visioni spirituali e intellettuali sono più chiare e più sottili di quelle corporee. |
||||||||||||||||||||||||
A008000975 |
Di entrambe queste conoscenze abbiamo testimonianze molto chiare nella sacra Scrittura. |
||||||||||||||||||||||||
A008001025 |
Difatti ciò equivarrebbe a occuparsi di verità chiare e di scarsa rilevanza, ma che sono sufficienti a impedire le comunicazioni che avvengono nella profondità della fede. |
||||||||||||||||||||||||
A008001065 |
Queste conoscenze non sono sempre uguali; a volte sono più elevate e chiare e altre volte meno. |
||||||||||||||||||||||||
A008001158 |
Voglio dire che, per raggiungere questo bene, l’anima non deve mai concentrarsi in queste conoscenze chiare e distinte, pervenutele per via soprannaturale, al fine di conservarne la forma, la figura o l’immagine. |
||||||||||||||||||||||||
A008001252 |
Ora tratterò della gioia in quanto attiva e volontaria, che ha per oggetto cose distinte e chiare.. |
||||||||||||||||||||||||
A008001484 |
Anche quelli dolorosi possono avere per oggetto cose chiare e distinte oppure cose confuse e oscure.. |
||||||||||||||||||||||||
A008001484 |
Difatti, tra i beni gradevoli all’anima ve ne sono alcuni che hanno per oggetto cose chiare che si comprendono distintamente, altri cose che non si capiscono chiaramente e distintamente. |
||||||||||||||||||||||||
A008001488 |
Qui, dunque, parlerò dei beni gradevoli che hanno per oggetto cose chiare e distinte.. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000389 |
A sostegno del primo motivo è opportuno ricordare qui la dottrina del Filosofo, il quale afferma con certezza che quanto maggiormente le verità divine sono in sé chiare e palesi, tanto più sono per loro natura oscure e occulte all’anima. |
||
A009000433 |
Sembra incredibile che la luce soprannaturale e divina tanto più getti l’anima nelle tenebre quanto più è chiara e pura, e tanto meno l’ottenebri quanto meno è pura! Ora tutto questo si comprende bene se ricordiamo l’affermazione del Filosofo, che ho già provato, secondo cui le realtà soprannaturali sono tanto più oscure per la nostra intelligenza quanto più chiare ed evidenti sono in se stesse.. |