Parola «Spiega» [ Frequenza = 34 ]


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000011 

 Si spiega altresì la ragione per cui si chiama notte..

  A008000012 

 Ove si spiega quanto sia necessario all’anima attraversare realmente questa notte oscura, che consiste nella mortificazione dei sensi, al fine d’incamminarsi verso l’unione con Dio..

  A008000022 

 Ove si spiega il secondo verso della strofa:.

  A008000029 

 Ove si spiega con un paragone in che cosa consiste l’unione dell’anima con Dio..

  A008000030 

 Ove si spiega come le tre virtù teologali abbiano il compito di perfezionare le tre potenze dell’anima, producendo in esse il vuoto e le tenebre..

  A008000036 

 Si spiega che cosa siano e si prova che non possono essere mezzo adatto per giungere all’unione con Dio.

  A008000050 

 Vengono divise in due categorie e si spiega come l’anima deve comportarsi nei loro confronti..

  A008000070 

 Si risponde a un’obiezione e si spiega la differenza che intercorre fra le conoscenze immaginarie naturali e quelle soprannaturali..

  A008000084 

 Si spiega quali siano e in che modo la volontà può farne lecitamente oggetto della sua gioia..

  A008000087 

 Si spiega quali siano e come si distinguano da quelli spirituali e come si debba indirizzare a Dio la gioia che ne proviene..

  A008000091 

 Si spiega come deve comportarsi la volontà circa la gioia che ne deriva..

  A008000226 

 Questo si spiega perché, come dicono i filosofi, quando Dio unisce l’anima al corpo, essa è come una tabula rasa e liscia sulla quale non è dipinto nulla; e se si escludono le conoscenze che essa va gradualmente acquisendo attraverso i sensi, nulla le viene comunicato naturalmente per altra via.

  A008000266 

 Ecco come si spiega ciò che si legge nel primo libro di Samuele.

  A008000831 

 Altre volte spiega le circostanze, come fece con Roboamo dicendogli: Se ascolterai quanto ti comanderò, se seguirai le mie vie e farai quanto è giusto ai miei occhi osservando i miei decreti e i miei comandi, come ha fatto Davide mio servo, io sarò con te e ti edificherò una casa stabile come l’ho edificata per Davide (1Re 11,38).

  A008001086 

 Ciò spiega perché tutti i mezzi e le operazioni sensibili delle potenze debbano essere abbandonati e messi a tacere, affinché il Signore realizzi direttamente nell’anima la divina unione.

  A008001592 

 Tutto questo spiega perché, quando preghiamo, dobbiamo indirizzare a Dio tutta l’energia e la gioia della nostra volontà, senza andare in cerca di cerimonie nuove, non approvate né usate dalla Chiesa cattolica.

  A008001608 

 Tale è la dottrina che san Paolo spiega con chiarezza ai corinzi, quando scrive: Anch’io, fratelli, quando sono venuto tra voi, non mi sono presentato ad annunziarvi la testimonianza di Dio con sublimità di parola o di sapienza… e la mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza (1Cor 2,1-4)..


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000033 

 Ove si spiega a fondo, mediante un paragone, questa purificazione..

  A009000040 

 Ove si spiega come l’anima, benché nelle tenebre, avanzi sicura..

  A009000041 

 Ove si spiega come questa contemplazione oscura sia segreta..

  A009000042 

 Ove si spiega come questa sapienza segreta sia anche scala..

  A009000045 

 Ove si spiega la parola “travestita” e vengono indicati i colori del travestimento dell’anima in questa notte..

  A009000046 

 Ove si spiega il terzo verso della seconda strofa..

  A009000198 

 Ciò spiega perché Dio, molto spesso, nega gusti e favori sensibili, proprio perché non li considerano con gli occhi della fede.

  A009000345 

 Tutto questo spiega i rapimenti, le estasi, le slogature di ossa che si verificano ogni volta che le comunicazioni non sono soltanto spirituali, cioè fatte al solo spirito, come nel caso dei perfetti.

  A009000381 

 Ciò spiega perché essa non agisce più in modo umano nei confronti di Dio.

  A009000389 

 Questo spiega perché, quando Dio immette nell’anima non ancora trasformata qualche raggio splendente della sua sapienza segreta, produce nell’intelletto dense tenebre..

  A009000409 

 Questo spiega la sofferenza che l’anima prova nel vuoto e nella povertà della sua sostanza sensitiva e spirituale.

  A009000431 

 Questa espressione spiega la citazione già riportata: Ha sbarrato le mie vie con blocchi di pietra ( Lam 3,9).

  A009000463 

 Questo spiega perché quando l’anima riceve questa luce divina necessariamente prova le sofferenze di cui si è parlato..


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010001066 

 Ciò spiega perché l’anima non si concede nessun riposo fino a quando non lo raggiunge.


11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html
  A011000227 

 In questa strofa l’anima spiega come le tre persone della Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, siano coloro che realizzano in lei questa divina opera di unione.

  A011000279 

 E se essi sono come sono stati qui descritti, come saranno allora la mano con cui questo cauterio si dà e il tocco? L’anima lo spiega nel verso seguente, più lodandoli che spiegandoli, dicendo:.

  A011000608 

 In questo modo l’appetito e i gusti sensibili impediscono la conoscenza delle cose più sublimi, come spiega perfettamente il Savio con le parole: L’inganno della vanità oscura i beni, e l’incostanza della concupiscenza sconvolge il senso senza malizia ( Sap 4,12), cioè il retto giudizio..





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE