Parola «Dionigi» [ Frequenza = 4 ]


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000585 

 San Dionigi la chiama anche raggio di tenebra.


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000389 

 Per questo motivo san Dionigi e altri teologi mistici chiamano questa contemplazione infusa raggio di tenebra, cioè tenebre per l’anima non ancora illuminata e purificata, perché la grande luce soprannaturale di detta contemplazione paralizza la forza naturale dell’intelletto.


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000699 

 Anche se spoglia di accidenti, non per questo è chiara, ma oscura, perché è una contemplazione, e la contemplazione, in questa vita, come dice san Dionigi, è raggio di tenebra.


11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html
  A011000530 

 Essa è confusa e oscura per l’intelletto, poiché è notizia di contemplazione, ossia, come dice Dionigi, raggio di tenebra per l’intelletto..





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE