10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000079 |
ditegli che languo, peno e muoio.. |
||||||||
A010000371 |
ditegli che languo, peno e muoio. |
||||||||
A010000384 |
A lui, che essa ama più di tutto, invia come messaggeri i suoi desideri con il compito di manifestargli le sue necessità e le sue pene, in questi termini: ditegli che languo, peno e muoio.. |
||||||||
A010000390 |
Il che equivale a chiederne il rimedio; dice infatti: ditegli che languo, peno e muoio. |
||||||||
A010000503 |
Di questa ferita, che si può anche chiamare malattia, parla la sposa del Cantico dei Cantici, quando dice: Adiuro vos, filiae Ierusalem, si inveneritis Dilectum meum ut nuntietis ei quia amore langueo, cioè: Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme, se trovate il mio Diletto, ditegli che sono malata d’amore! (Ct 5,8). |