02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000036 |
E allora, anche se Dio non dovesse mai venirne a conoscenza, egli non cesserebbe di rendergli gli stessi servizi con la stessa allegria e purezza di cuore.. |
||||||
A002000154 |
Stimando che sia un gran peso possedersi, preferiscono essere posseduti e distaccati da sé, poiché apparteniamo più a quel Bene infinito che a noi stessi.. |
||||||
A002000154 |
È da coraggiosi e da cuori generosi accettare di perdere e di essere superati da tutti; è proprio dei cuori magnanimi dare piuttosto che ricevere, fino a dare se stessi. |
||||||
A002000178 |
Se anche quest’ultimo non dovesse saperlo mai, egli continuerebbe a rendergli gli stessi servizi, con la stessa gioia e lo stesso amore.. |
03-Giovanni della Croce - Cautele.html |
A003000011 |
Contro se stessi e l’attrattiva della propria sensualità. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000178 |
Altre, poi, si sentono in imbarazzo e confuse per gli stessi doni e grazie che Dio concede loro per progredire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000288 |
Tale è la sorte dell’anima quando questi nemici, gli appetiti, sono vivi e vittoriosi su di essa; incominciano prima a indebolirla e ad accecarla; poi, come dirò più avanti, l’affliggono e la tormentano, legandola alla macina della concupiscenza; i legami che la tengono avvinta sono i suoi stessi appetiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000495 |
Ne segue che, per giungere a questo stato, occorre uscire dalla propria condizione e, in ogni caso, allontanarsi molto da se stessi, da tanta bassezza per tendere verso l’assoluta altezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000513 |
A nessuno di costoro, dunque, ha dato potere di diventare figli di Dio, ma solo a quelli che sono nati da lui, cioè a coloro che, morti a tutto ciò che è uomo vecchio e rinati, quindi, nella grazia, si elevano al di sopra di se stessi sino al soprannaturale, ricevendo da Dio tale rinascita e filiazione, superiore a tutto ciò che si possa immaginare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000555 |
Infatti, cercare se stessi in Dio significa ricercare i doni e le consolazioni di Dio, mentre cercare unicamente Dio non è solo voler rinunciare a tutto per amore di Dio, ma essere propensi a scegliere per Cristo quanto di più disgustoso vi possa essere, sia da parte di Dio che del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000555 |
Ma questo non è rinnegare se stessi né nudità di spirito, bensì golosità spirituale! Agendo così, esse si rendono nemiche della croce di Cristo (Fil 3,18), perché il vero spirito cerca nel Signore più l’amaro che il dolce, propende più per la sofferenza che per la consolazione, più per la mancanza di ogni bene per amore di Dio che per il possesso, più per le aridità e le afflizioni che per le dolci comunicazioni, sapendo che questo significa seguire Cristo e rinnegare se stessi; il resto, invece, è cercare se stessi in Dio, cosa molto contraria all’amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000555 |
Oh!, chi potrà far comprendere, praticare e gustare tutta l’importanza di questo consiglio del nostro Salvatore? Egli chiede di rinnegare se stessi, affinché le persone spirituali vedano quanto il modo di comportarsi in tale cammino sia diverso da quello che molte di loro immaginano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000561 |
Per questo motivo vorrei convincere le persone spirituali circa il fatto che questo cammino che porta a Dio non consiste nella molteplicità delle meditazioni, nei metodi, negli esercizi, nei gusti – sebbene tutto questo sia in qualche modo necessario ai principianti –, ma in una sola cosa indispensabile: nel saper rinnegare davvero se stessi, esteriormente e interiormente, offrendosi alla sofferenza per amore di Cristo e annientandosi in tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000569 |
Li vediamo, infatti, cercare in lui dolcezze e consolazioni e amare molto se stessi, piuttosto che cercare le sue amarezze e la sua morte, segno di coloro che lo amano molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000613 |
Per mezzo dell’udito si possono ascoltare parole straordinarie, pronunciate dagli stessi personaggi che si vedono o senza vedere chi le pronunci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000641 |
Prima di trattare delle visioni immaginarie che sogliono presentarsi soprannaturalmente ai sensi interni, cioè all’immaginazione e alla fantasia, per procedere con ordine è opportuno trattare qui delle percezioni naturali di questi stessi sensi interni corporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000747 |
Crederanno bene accogliere quelle buone e respingere le altre, mettendo se stessi e le anime in grandi difficoltà e gravi pericoli, perché dovranno discernere tra le visioni vere e quelle false. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000747 |
Ivi s’indicherà il modo di agire e il fine che Dio in quelle cose si prefigge; proprio perché molti ignorano tutto ciò, non sanno governarsi e non sanno guidare se stessi né gli altri verso l’unione divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000777 |
Presto il demonio ne approfitta per accrescere segretamente questo suo sentimento, senza che essa se ne accorga, e comincia a istillarle sul conto degli altri un certo modo di giudicare: se abbiano o meno tali favori, se siano o no gli stessi che ha lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000809 |
Questa difficoltà a comprendere le parole del Signore in modo adeguato era tale da far cadere in errore anche i suoi stessi discepoli, vissuti con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000931 |
Infatti, come gli occhi del corpo vedono gli oggetti sensibili mediante la luce naturale, così l’anima, o per meglio dire, l’intelletto, per mezzo della luce soprannaturale, di cui ho parlato, vede interiormente questi stessi oggetti naturali e altri, se Dio vuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000995 |
A tale riguardo san Paolo afferma: Licet nos, aut angelus de caelo evangelizet vobis praeterquam quod evangelizavimus vobis, anathema sit: Se anche noi stessi o un angelo disceso dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anatema! (Gal 1,8).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001176 |
Simili persone non si esprimono manifestamente come il fariseo, tuttavia di solito nutrono i suoi stessi sentimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001178 |
La prima è che la virtù non consiste nelle conoscenze che vengono da Dio o nei sentimenti che si avvertono nei suoi confronti, per quanto siano elevati, né in cose simili che si possano sperimentare; essa consiste, invece, in ciò che non si sente in sé, cioè in una profonda umiltà, nel disprezzo di sé e di tutte le cose – un disprezzo molto sincero e radicato nell’anima – che permette di essere felici quando gli altri nutrono gli stessi sentimenti nei nostri confronti, poiché non vogliamo contare nulla per loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001180 |
La seconda cosa da ricordare è la seguente: tutte le visioni, rivelazioni, sentimenti celestiali e tutto ciò che si vorrà immaginare di più sublime non valgono quanto il più piccolo atto d’umiltà, che produce gli stessi effetti della carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001344 |
A questo punto occorre osservare che i sensi possono percepire gusti e delizie o da parte dello spirito, mediante qualche comunicazione proveniente interiormente da Dio, o da cose esteriori che impressionano gli stessi sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001388 |
Sono gli stessi di cui abbiamo parlato a proposito degli altri generi di gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001394 |
Difatti vi sono due motivi che possono, singolarmente o insieme, procurare questa gioia: vale a dire la considerazione di ciò che essi sono in se stessi e il vantaggio che comportano e producono come mezzi e strumenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001408 |
Consiste nel giudicare gli altri cattivi e imperfetti in confronto a se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001414 |
Non soltanto devono nasconderle agli altri, ma anche a se stessi, cioè non devono compiacersene, né stimarle come se valessero qualcosa, né ricavarne la più piccola gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001450 |
Per quanto riguarda il primo, è molto facile ingannare gli altri e ingannare se stessi, quando si ripone la propria gioia in questo genere di opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001454 |
Si comportavano così quelli che profetizzavano le loro invenzioni e proclamavano visioni da loro stessi concepite oppure suggerite dal demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001458 |
Tutti possono facilmente capire quanto costoro siano nocivi a se stessi e alla cristianità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001494 |
Si veda lì ciò che è necessario fare ora, perché l’anima cadrà in quegli stessi danni, se in tutte queste conoscenze non saprà elevarsi a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001504 |
Con i costumi, per i quali quelli stessi vengono biasimati, coprono le immagini, detestate dai santi che esse rappresentano, e a giusto titolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001528 |
L’astuto demonio adopera gli stessi mezzi che abbiamo come rimedio e sostegno; cerca di occultarsi per sorprenderci quando siamo più incauti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001536 |
In realtà facevano festa più a se stessi che a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001538 |
In ogni caso, quando accade così, siano pur certi che fanno festa a se stessi, non a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001538 |
Tutto ciò che fanno per procurare piacere a se stessi o agli altri, Dio non lo considera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001600 |
Tali sono le predicazioni, che possiamo considerare sotto due aspetti, cioè quello che riguarda gli stessi predicatori e quello che riguarda gli ascoltatori. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000130 |
Lo farò molto rapidamente, ma non per questo ciò sarà inutile agli stessi principianti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000138 |
Ora, anche se è vero che le cose sante di per sé inclinano all’umiltà, tuttavia lo stato imperfetto dei principianti provoca in essi un certo orgoglio segreto che li induce a qualche soddisfazione per le loro azioni e per se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000146 |
Pensano che dovrebbero essere già dei santi e se la prendono con se stessi o s’impazientiscono, il che è una vera e propria imperfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000148 |
Difatti compiono progressi nell’umiltà e vi si consolidano molto, non solo considerando un nulla le loro opere, ma sentendosi altresì poco soddisfatti di se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000148 |
Stimando poco se stessi, desiderano che anche gli altri non li stimino e non considerino, anzi disprezzino le loro opere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000158 |
Costoro, ripeto, mirano in realtà solo alla vera perfezione interiore, cioè a piacere a Dio e a rinunciare a se stessi, in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000164 |
Molte volte, infatti, accade che durante gli stessi esercizi di pietà insorgano, anche se non si vogliono, moti di sensualità e atti disordinati. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000186 |
Ma non essendo umili e non diffidando di se stessi, quanto più propositi fanno, tanto più cadono e s’irritano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000186 |
Ve ne sono altri, infine, che dinanzi alle loro imperfezioni si spazientiscono in modo contrario a ogni umiltà, arrabbiandosi con se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000200 |
A motivo di questa loro pretesa perdono la vera devozione e lo spirito di preghiera, che consiste nel perseverarvi con pazienza e umiltà, diffidando di se stessi, per piacere solo a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000204 |
Dobbiamo constatare che la perfezione e il valore dei nostri atti non dipendono dalla quantità e dal piacere che vi proviamo, ma dal saper rinnegare noi stessi mentre li pratichiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000278 |
Vi si legge che, volendo Dio umiliare i figli d’Israele e insegnar loro a conoscere se stessi, ordinò che deponessero l’abito e gli ornamenti festivi, che ordinariamente indossavano nel deserto, dicendo loro: “D’ora in poi deponete gli ornamenti festivi e indossate abiti comuni da lavoro, perché conosciate il trattamento che meritate”. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000286 |
Pertanto il mezzo che abbiamo per conoscere Dio e noi stessi è la notte oscura con le sue aridità e il suo deserto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000621 |
Il motivo di questa norma sta nel fatto che lo stato di perfezione esige il perfetto amore di Dio e il disprezzo di sé, il che non può verificarsi senza conoscere Dio e se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000623 |
Li distinguerò in base ai loro effetti, come fanno san Bernardo e san Tommaso, perché non ci è possibile conoscerli in se stessi attraverso i mezzi naturali. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000359 |
Il primo si verifica quando si viene fuori da tutte le cose, aborrendole e disprezzandole; l’altro, quando si esce da se stessi, dimenticandosi completamente, cioè avendo un santo orrore di sé per amore di Dio. |
||||||||
A010000361 |
L’«alzarsi», parlando spiritualmente, significa salire dal basso verso l’alto e coincide con ciò che qui l’anima chiama uscire da se stessi, uscire cioè dal proprio imperfetto modo di amare, verso l’amore perfetto di Dio. |
||||||||
A010000380 |
Per pastori l’anima intende qui gli stessi angeli, perché non solo portano a Dio i nostri messaggi, ma portano anche quelli di Dio alle nostre anime, nutrendole, da buoni pastori, di dolci ispirazioni e comunicazioni divine; Dio trasmette queste ultime anche tramite loro ed essi ci difendono, da buoni pastori, dai lupi, cioè dai demoni. |
||||||||
A010000895 |
Naturalmente si tratta di una morte spirituale a tutte le cose terrene e a se stessi. |
||||||||
A010001316 |
Le anime, dunque, possiedono per partecipazione gli stessi beni che Dio possiede per natura, ragion per cui sono veramente dèi per partecipazione, uguali a Dio e suoi compartecipi. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000421 |
A queste altezze si comprende come l’anima con le sue potenze è illuminata dentro agli stessi splendori di Dio. |
||||||
A011000580 |
Nei suoi stessi occhi lo caccerà come con un amo e gli perforerà le narici con lesina (40,19); cioè con la punta delle notizie con le quali sta ferendo l’anima allontanerà lo spirito da lei, come l’aria aspirata che esce dalle narici, se queste sono forate, si disperde da tutte le parti. |
||||||
A011000621 |
Queste caverne delle potenze così mirifiche e, come abbiamo già detto, meravigliosamente immerse nei mirabili splendori di quelle lampade che in lei stanno ardendo, oltre che consegnare se stesse a Dio, stanno inviando a Lui, in Lui, quegli stessi splendori che hanno ricevuto con amorosa gloria. |
||||||
A011000694 |
Tale è la bassezza della nostra condizione di vita che, come noi viviamo, pensiamo che anche gli altri vivano, e che, come noi siamo, così giudichiamo gli altri, fondando il nostro giudizio su noi stessi e non sull’esterno. |