08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000280 |
L’anima si stanca e si affatica a causa dei suoi appetiti, perché è ferita, mossa e turbata da essi, come i flutti sotto l’azione dei venti. |
||
A008000975 |
Il Saggio, a proposito della conoscenza spirituale che si può avere delle cose, afferma: Ipse dedit mihi horum quae sunt scientiam veram, ut sciam dispositionem orbis terrarum, et virtutes elementorum, initium et consummationem temporum, vicissitudinum permutationes, et consummationes temporum et morum mutationes, divisiones temporum, et anni cursus, et stellarum dispositiones, naturas animalium et iras bestiarum, vim ventorum, et cogitationes hominum, differentias virgultorum, et virtutes radium, et quaecumque sunt abscondita, et improvisa didici: omnium enim artifex docuit me sapientia: Egli mi ha concesso la conoscenza infallibile delle cose, per comprendere la struttura del mondo e la forza degli elementi, il principio, la fine e il mezzo dei tempi, l’alternarsi dei solstizi e il susseguirsi delle stagioni, il ciclo degli anni e la posizione degli astri, la natura degli animali e l’istinto delle fiere, la forza e il movimento dei venti e i ragionamenti degli uomini, la varietà delle piante e le proprietà delle radici. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000159 |
il sibilo dei venti innamorati,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000256 |
acque, venti, ardori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000655 |
il sibilo dei venti innamorati,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000689 |
Si commenta il verso: il sibilo dei venti innamorati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000691 |
Il sibilo di questi venti rappresenta l’altissima e soavissima conoscenza di Dio e delle sue virtù, che ridonda nell’intelletto, in seguito al tocco che queste virtù divine suscitano nella sostanza dell’anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000691 |
In questo verso l’anima richiama l’attenzione su due cose: il sibilo e i venti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000691 |
Per venti innamorati qui s’intendono le virtù e le grazie dell’Amato, le quali, in seguito all’unione con lo Sposo, investono l’anima comunicandole un amore profondo nelle fibre recondite della sua sostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000693 |
Si dice, inoltre, che spirano i venti innamorati quando accarezzano soavemente, soddisfacendo il desiderio di tale refrigerio, perché il tatto prova allora piacere e sollievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000695 |
L’anima – poiché questo tocco divino le procura una profonda soddisfazione, colma di delizie la sua sostanza, appaga con soavità il desiderio di pervenire all’unione divina – chiama tale unione o tocchi venti innamorati. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000695 |
Qui l’anima lo chiama sibilo di venti innamorati, perché dall’amorosa comunicazione delle virtù del suo Amato si riversa nel suo intelletto; per questo, dunque, lo chiama sibilo di venti innamorati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000703 |
Qui la chiama sussurro, perché la comunicazione è molto soave, come altrove l’anima la chiama venti innamorati, perché s’infonde con grande amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000709 |
Infine conclude in questi termini: Un sussurro e una voce mi si fece sentire, in cui si riconosce il sibilo dei venti innamorati, che qui l’anima dice essere il suo Amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000744 |
Mescolato a quel profumo troverà quello delicato del gelsomino, che diffonde il suo odore sotto il sibilo dei venti innamorati, di cui si diletta l’anima in questo stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010001096 |
acque, venti, ardori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010001116 |
Si commentano gli altri versi: acque, venti, ardori e delle notti vigili timori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010001118 |
I venti rappresentano gli affetti della speranza, perché, come il vento, volano verso l’oggetto assente, che bramano e sperano. |