Parola «Passero» [ Frequenza = 10 ]


02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html
  A002000138 

 Sono cinque le caratteristiche del passero solitario.


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000699 

 Davide afferma che gli accadde così quando tornò in sé da un oblio simile: Vigilavi, et factus sum sicut passer solitarius in tecto, che vuol dire: Nel continuo vegliare sono diventato come un passero solitario sopra un tetto (Sal 101,8).


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000715 

 Anzitutto, il passero abitualmente cerca i luoghi più alti.

  A010000715 

 Di questa luce credo che intendesse parlare Davide quando diceva: Vigilavi, et factus sum sicut passer solitarius in tecto: Mi svegliai, e divenni come un passero solitario sul tetto ( Sal 101,8 Volg.).

  A010000715 

 Il testo dice che è divenuto simile a un passero solitario, perché, nella contemplazione di cui si parla qui, lo spirito ha le stesse caratteristiche di quel passero, che sono cinque.

  A010000715 

 In terzo luogo, il passero abitualmente se ne sta solo e non permette ad altri uccelli di avvicinarsi; anzi, se qualcuno gli si posa accanto, se ne va.

  A010000715 

 La quarta caratteristica del passero è quella di cantare in maniera molto dolce.

  A010000715 

 La quinta caratteristica del passero è quella di non avere un colore ben definito.

  A010001216 

 Tale è il senso spirituale di quanto afferma Davide: Etenim passer invenit sibi domum, et turtur nidum, ubi reponat pullos suos: Anche il passero trova la casa, la rondine il nido, dove porre i suoi piccoli (Sal 83,4), cioè l’anima stabilisce la sua dimora in Dio, che soddisfa tutte le sue aspirazioni e le sue potenze.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE