02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000042 |
Preghiera dell’anima innamorata. |
||
A002000044 |
L’anima innamorata è un’anima delicata, mite, umile e paziente.. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000715 |
Quando nell’anima innamorata viene a mancare ciò che è naturale, immediatamente penetra n essa il divino, in un modo naturale e soprannaturale, perché non si abbia il vuoto della natura.. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000545 |
L’anima innamorata, per raggiungere il suo scopo ambito, deve fare altrettanto, cioè uscire di notte, mentre tutti quelli di casa sua sono addormentati e tranquilli, cioè mentre tutte le operazioni imperfette, le passioni e gli appetiti dell’anima sono addormentati e pacificati da questa notte; essi infatti sono quella gente di casa che, se sveglia, disturba sempre l’anima nel raggiungimento di questi beni, opponendosi alla libertà che si prende di fare a meno di tali beni. |
||
A009000627 |
Come il malato perde l’appetito, non prova più gusto per i cibi e perde il suo colorito naturale, così l’anima in questo grado d’amore perde il gusto e il desiderio di tutte le cose; innamorata di Dio, non si lascia più prendere dalle allettanti abitudini della vita passata. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000200 |
che, errando innamorata,. |
||||||||||||||||||||||
A010000339 |
In questa prima strofa l’anima innamorata del Verbo Figlio di Dio, suo Sposo, desiderando unirsi a lui con una visione chiara ed essenziale, espone le sue ansie d’amore, lamentandosi per la sua assenza. |
||||||||||||||||||||||
A010000361 |
Per questo l’anima innamorata di Dio vive sempre, in questa vita, nel tormento. |
||||||||||||||||||||||
A010000415 |
Tuttavia l’anima profondamente innamorata, che stima il suo Amato più di ogni altra cosa, fidandosi del suo amore e del suo favore non teme di dire: né temerò le fiere, ma passerò i forti e le frontiere.. |
||||||||||||||||||||||
A010000563 |
Da quanto detto si comprende come l’anima innamorata di Dio non deve pretendere né sperare altra cosa da lui che la perfezione dell’amore.. |
||||||||||||||||||||||
A010000563 |
L’anima innamorata non può fare a meno di desiderare la paga e il salario del suo amore. |
||||||||||||||||||||||
A010000563 |
Notiamo che il profeta Giobbe non dice che il mercenario aspetta la fine del suo lavoro, ma il suo salario, per far comprendere ciò che sto dicendo, che cioè l’anima innamorata non aspetta la fine del suo lavoro, ma la sua ricompensa, lo scopo del suo operare. |
||||||||||||||||||||||
A010000609 |
Ma nell’anima innamorata, oltre a questo abbozzo di fede, vi è un altro abbozzo, quello dell’amore, che opera attraverso la volontà. |
||||||||||||||||||||||
A010000877 |
che, errando innamorata,. |
||||||||||||||||||||||
A010000883 |
Ritiene un bene così grande tutto questo, che essa stessa si è voluta perdere, per andare alla ricerca del suo Amato, profondamente innamorata di lui. |
||||||||||||||||||||||
A010000889 |
Che, errando innamorata …. |
||||||||||||||||||||||
A010000891 |
Vale a dire: innamorata di Dio, io pratico tutte le virtù, volli perdermi e venni conquistata.. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000200 |
Perciò l’anima innamorata preferisce la brevità dello squarciare, piuttosto che le lungaggini del tagliare o consumare.. |
||||
A011000203 |
34. Ciò chiede l’anima innamorata, la quale non sopporta l’attesa implicita nel fatto che la vita si consumi in modo naturale né che termini in questo o quel tempo; infatti la forza dell’amore e la disposizione che vede in sé la spingono a desiderare e a chiedere che si spezzi immediatamente la tela della vita durante uno di questi soprannaturali incontri o impeti d’amore.. |
||||
A011000535 |
In questo modo molte volte l’anima sentirà la volontà infiammata o intenerita o innamorata senza sapere né conoscere qualcosa di diverso da prima, ordinando Dio l’amore in lei, come afferma la Sposa dei Cantici: Il Re mi fece entrare nella cella del vino e ordinò in mela carità ( Ct 2,4).. |