08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000346 |
Eppure si tratta solo di un filo o di un capello. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000207 |
e da un capello mio tutte legate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000209 |
Solo da quel capello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000505 |
Lo sguardo qui significa la fede nell’incarnazione dello Sposo e il capello l’amore per la stessa incarnazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000505 |
Parlando di essa, lo Sposo del Cantico dei Cantici dice all’anima: Tu mi hai piagato il cuore, sorella mia, sposa, tu mi hai piagato il cuore, con un solo tuo sguardo, con un solo capello del tuo collo! (Ct 4,9). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000903 |
e da un capello mio tutte legate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000920 |
Ma poiché Dio concede la sua grazia e il suo amore, le opere sono sbocciate nel suo amore e da un capello mio tutte legate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000922 |
L’anima parla di un capello solo e non di molti, per far comprendere che ormai la sua volontà è unicamente per l’Amato e che è distaccata da tutti gli altri capelli, cioè da tutti gli amori estranei e lontani da Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000922 |
Questo capello significa la volontà e l’amore dell’anima per l’Amato, amore che ha e svolge la funzione del filo nella ghirlanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000926 |
Solo da quel capello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000935 |
E dice così: Solo da quel capello che sul collo svolazzar vedesti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000935 |
In secondo luogo dice che Dio fu fortemente conquistato da questo suo capello, che simboleggia un amore unico e forte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000937 |
Aggiungendo che l’Amato vide volare il capello sul suo collo, l’anima fa capire quanto Dio stimi l’amore forte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000937 |
Come il vento agita e fa svolazzare sul collo il capello, così il soffio dello Spirito Santo muove e solleva l’amore forte perché spicchi il volo verso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000937 |
L’anima dice, dunque, che il capello svolazzava sul collo, perché, grazie alla potenza del collo, quest’amore vola a Dio con forza e leggerezza, senza soffermarsi sulle cose create. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000937 |
Su di esso, dice l’anima, svolazza il capello dell’amore, amore forte che tiene le virtù intrecciate tra loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000939 |
In questo verso l’anima ripete la parola collo e dice parlando del capello: sul collo mio mirasti, perché questo è il motivo per cui l’amò molto: il vederne la forza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000941 |
Oh, meraviglia degna di suscitare la nostra ammirazione e la nostra gioia! Dio fatto prigioniero da un capello! Il motivo di questa preziosa cattura sta nel fatto che Dio ha voluto fermarsi a guardare, cioè amare, come ho detto, il nostro umile essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000941 |
Se egli, nella sua grande misericordia non ci avesse guardato e amato per primo, come dice san Giovanni (1Gv 4,10), e non si fosse abbassato, in lui non avrebbe fatto alcuna presa lo svolazzo del capello del nostro misero amore, perché non si sarebbe elevato così in alto da riuscire a catturare quest’ uccello divino delle alture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000942 |
nel movimento del capello, cioè egli stesso se ne è invaghito e compiaciuto e ne è rimasto avvinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000944 |
L’Amato, quindi, dev’essere ferito da un solo occhio e catturato da un solo capello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000944 |
Ora, se è vero che l’amore che lo Sposo nutre per la sposa è davvero forte quando vede in lei questa fedeltà unica, tanto che si lascia prendere dal capello del suo amore, è solo dall’occhio della sua fede che si lascia catturare: tale prigionia d’amore è un nodo tanto stretto da provocare nello Sposo una ferita d’amore per la grande tenerezza d’affetto verso la sposa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000946 |
Nel Cantico dei Cantici lo Sposo, rivolgendosi alla sposa, parla di questo stesso capello e di quest’occhio: Tu mi hai ferito il cuore, sorella mia, sposa, tu mi hai ferito il cuore con uno dei tuoi occhi e con un capello del tuo collo (Ct 4,9). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000946 |
Ripete due volte che gli ha ferito il cuore, con l’occhio e con il capello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000959 |
Attribuendo tutto a lui e, nello stesso tempo, ringraziandolo per ogni cosa, dice che il motivo per cui egli si è lasciato catturare da un solo capello del suo amore e ferire dall’occhio della sua fede è perché si è degnato di guardarla con amore, rendendola graziosa e gradevole ai suoi occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000959 |
Diceva, per esempio, che avrebbe intrecciato insieme con lo Sposo le ghirlande e le avrebbero legate con un suo capello, cosa di non poca importanza e valore; si gloriava, inoltre, che lo Sposo si era lasciato catturare da un suo capello e ferire da uno dei suoi occhi, e anche in questo sembrava attribuirsi un grande merito. |