08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000074 |
Si dice che cosa sia la gioia e si fa una distinzione degli oggetti di cui la volontà può compiacersi.. |
||||||||||
A008000081 |
Ove si parla del terzo genere di beni dei quali la volontà può compiacersi, cioè i beni sensibili. |
||||||||||
A008000102 |
Ove si tratta del secondo genere di beni distinti, cioè quelli provocativi, di cui la volontà può compiacersi inutilmente.. |
||||||||||
A008001322 |
Egli deve riflettere sulla catastrofe causata dagli angeli che vollero gioire e compiacersi della loro bellezza e delle loro doti naturali, poiché per questo motivo furono precipitati negli abissi orrendi. |
||||||||||
A008001444 |
A che giova o che vale di fronte a Dio ciò che non è amore di Dio? Ora questo amore non è perfetto se non è assai forte e accorto da purificare l’anima da tutte le gioie che derivano dalle cose, e compiacersi solo nel fare la volontà di Dio. |
||||||||||
A008001464 |
Coloro, dunque, che amano compiacersi in questi fatti soprannaturali, perdono molto del merito della fede.. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010001043 |
Vi guadagna di vedere l’Amato compiacersi in mezzo a queste virtù, perché per loro tramite si comunica all’anima con un amore più intenso e le concede grazie più singolari di prima. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000505 |
Queste unzioni e sfumature tanto delicate e sublimi dello Spirito Santo che, per la loro soavità e per la loro sottile purezza non possono essere intese dall’anima né da colui che la guida, bensì solo da colui che le infonde per compiacersi maggiormente in lei, è sufficiente che l’anima voglia fare da sé anche il minimo atto con la memoria, l’intelletto, la volontà, o usare il senso o l’appetito o una qualche notizia, o ricercare qualche piacere o gusto, perché vengano disturbate e impedite. |