04-Giovanni della Croce - Quattro consigli a un religioso.html |
A004000016 |
Per osservare il quarto consiglio, che consiste nel conservare la solitudine, occorre ritenere tutte le cose di questo mondo come finite; quando, non potendone fare a meno, dovrà interessarsene, lo faccia come se non esistessero.. |
06-Giovanni della Croce - Censura e parere.html |
A006000005 |
Il quarto difetto, quello principale, consiste in questo: nel suo comportamento non figurano gli effetti dell’umiltà. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000068 |
Ove si parla del quarto danno che le conoscenze soprannaturali particolari della memoria possono causare all’anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000084 |
Ove s’inizia a trattare del quarto genere di beni, che sono i beni morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000194 |
La seconda notte riguarda la parte spirituale, di cui parla la seconda strofa; del ruolo attivo dell’anima parlerò nei libri II e III, mentre del ruolo passivo nel libro quarto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000370 |
Di questa tratterò nel libro quarto, quando si parlerà dei principianti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000625 |
In quarto luogo, l’anima perde gradualmente l’effetto spirituale da esse prodotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000981 |
Che le persone spirituali, anche se distanti, possano conoscere fatti o avvenimenti degli uomini, è dimostrato da un esempio del quarto libro dei Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001061 |
Devo ora trattare del quarto e ultimo genere di conoscenze intellettuali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001164 |
Il quarto le impedisce l’unione con Dio nella speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001192 |
Non c’è molto da dire su questo quarto danno, perché se ne parla continuamente in questo libro III. Abbiamo infatti provato come l’anima, per potersi unire a Dio nella speranza, deve rinunciare a ogni possesso da parte della memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001274 |
Quando l’anima è arrivata al quarto grado, ha raggiunto tutti i mali e i danni che si possano enumerare nel presente caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001286 |
Il quarto grado di questo danno privativo è evidenziato nell’ultima parte della nostra citazione, ove si dice: Si è allontanato da Dio, sua salvezza (Dt 32,15). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001286 |
In questo quarto grado, infatti, si arriva fino a dimenticare Dio; l’uomo, che dovrebbe fissare il proprio cuore in Dio, lo mette nel denaro, come se non avesse altro dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001288 |
Anche ai nostri giorni vi sono numerose persone che appartengono a questo quarto grado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001288 |
Nel quarto grado si trovano coloro che non esitano a ordinare le cose divine e soprannaturali in funzione di quelle temporali come a loro dio, mentre invece dovrebbero ordinare le cose temporali a Dio, se, come esige la ragione, lo riconoscessero come tale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001292 |
A questo quarto grado appartengono, inoltre, coloro di cui san Paolo dice che Dio tradidit illos in reprobum sensum: li abbandonò in balia di una mente insipiente (Rm 1,28). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001314 |
Il quarto danno è generale; consiste nell’annebbiamento della ragione e del senso dello spirito, come quando si pone la gioia nei beni temporali e, sotto un certo aspetto, molto di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001392 |
Il quarto genere di beni dei quali la volontà può gioire è costituito da quelli morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001412 |
Il quarto danno deriva dal precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001430 |
Il quarto vantaggio si ha quando colui che ricusa questa gioia, acquista la mansuetudine, l’umiltà e la prudenza. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000190 |
Circa il quarto vizio, che è la gola spirituale, c’è davvero molto da dire. |
||||||||||||||
A009000300 |
Delle imperfezioni relative alla gola spirituale, quarto vizio capitale, di cui l’anima si purifica in questa notte, se n’è parlato a suo tempo, anche se non sono state elencate tutte perché innumerevoli. |
||||||||||||||
A009000407 |
Il quarto motivo di sofferenza è causato dalla contemplazione oscura, la cui eccessiva sublimità le fa sentire l’altro estremo, quello della sua povertà e miseria; questa è una delle sofferenze maggiori che sperimenta durante la purificazione. |
||||||||||||||
A009000477 |
Quarto: possiamo dedurre che, a mano a mano che si spoglia e si purifica grazie a questo fuoco d’amore, l’anima se ne infiamma sempre più, come il legno s’incendia più o meno presto secondo che viene più o meno predisposto a ricevere il fuoco. |
||||||||||||||
A009000631 |
Tali e molti altri ancora sono gli effetti prodotti nell’anima da questo terzo grado, ragion per cui essa acquista coraggio e vigore per salire fino al seguente quarto grado.. |
||||||||||||||
A009000633 |
Il quarto gradino della scala d’amore è quello in cui, a motivo dell’Amato, sorge nell’anima una capacità di soffrire che non la stanca affatto. |
||||||||||||||
A009000633 |
Questo quarto grado infiamma talmente l’anima e accende tanto il desiderio di Dio da farla salire al seguente quinto gradino.. |
||||||||||||||
A009000633 |
Trovandosi nel quarto grado, la sposa, che desidererebbe essere già nell’ultimo, dice allo Sposo: Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l’amore, cioè l’atto e l’opera d’amore, tenace come gli inferi è la passione ( Ct 8,6). |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000806 |
Per quanto concerne il quarto favore, cioè che la memoria beva del suo Amato, è chiaro che l’anima è illuminata dalla luce dell’intelletto. |
||
A010001168 |
Il quarto, che lo Sposo s’innamori alla vista delle numerose virtù che ha posto in lei, che si dirige e si eleva a Dio per mezzo di conoscenze molto alte e sublimi della divinità e per mezzo di trasporti d’amore molto più insoliti e straordinari di quelli che si hanno abitualmente. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000066 |
in cui si hanno sei versi, dei quali il quarto verso rima con il primo, il quinto con il secondo e il sesto con il terzo.. |
||
A011000317 |
25. Le sofferenze che patiscono coloro che devono giungere a tale stato sono di tre generi: travagli e desolazioni, timori e tentazioni, in molti diversi modi da parte del secolo; tentazioni, aridità e afflizioni da parte del senso; tribolazioni, tenebre, oppressioni, abbandoni, tentazioni e altre sofferenze da parte dello spirito, affinché, in questo modo, si purifichi secondo la parte spirituale e sensitiva, così come abbiamo detto spiegando il quarto verso della prima strofa.. |