Parola «Quinto» [ Frequenza = 15 ]


06-Giovanni della Croce - Censura e parere.html
  A006000005 

 Il quinto difetto è che il s uo stile e il suo linguaggio non sembrano quelli dello spirito che vorrebbe esprimere, poiché tale spirito insegna uno stile più semplice, senza affettazione e ridondanze, quali si notano nel suo linguaggio.


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000069 

 Ove si parla del quinto danno causato all’anima dalle forme e conoscenze immaginarie soprannaturali.

  A008000087 

 Ove si comincia a trattare del quinto genere di beni, cioè quelli soprannaturali, nei quali la volontà può trovare gioia.

  A008000625 

 In quinto luogo, l’anima perde, a poco a poco, i favori di Dio, perché li considera sua proprietà e non sa trarne il profitto dovuto.

  A008001164 

 Il quinto si avvera, il più delle volte, quando concepisce Dio in maniera grossolana..

  A008001198 

 Il quinto danno che l’anima subisce non è meno grave dei precedenti.

  A008001314 

 Da ciò deriva il quinto danno, che è la distrazione della mente verso le creature.

  A008001416 

 Il quinto danno di queste persone consiste nel non fare progressi nel cammino della perfezione.

  A008001432 

 Il quinto vantaggio consiste nell’essere graditi a Dio e agli uomini.

  A008001436 

 È opportuno ora parlare del quinto genere di beni nei quali l’anima può trovare gioia, cioè dei beni soprannaturali.


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000479 

 Quinto: da questo paragone possiamo dedurre anche quello che ho detto sopra, cioè quanto sia vero che, dopo questa pausa di sollievo, l’anima riprende a soffrire più intensamente e profondamente di prima.

  A009000633 

 Questo quarto grado infiamma talmente l’anima e accende tanto il desiderio di Dio da farla salire al seguente quinto gradino..

  A009000635 

 Il quinto gradino della scala d’amore spinge l’anima a cercare e desiderare Dio impazientemente.

  A009000639 

 Di questo grado dice Isaia: I santi che sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, procedono senza stancarsi ( Is 40,31), come accadeva nel quinto grado.


11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html
  A011000066 

 in cui si hanno sei versi, dei quali il quarto verso rima con il primo, il quinto con il secondo e il sesto con il terzo..





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE