08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000034 |
Ove si illustra la distinzione fra tutte le percezioni e conoscenze che l’intelletto è in grado di avere.. |
||||||||||||
A008000049 |
Si dice cosa siano e se ne offre una distinzione.. |
||||||||||||
A008000074 |
Si dice che cosa sia la gioia e si fa una distinzione degli oggetti di cui la volontà può compiacersi.. |
||||||||||||
A008000603 |
Dovendo trattare in particolare dei vantaggi e dei danni che le percezioni e conoscenze dell’intelletto possono recare all’anima nei confronti della fede – mezzo, ripeto, propedeutico all’unione divina – è necessario stabilire qui la distinzione fra tutte le conoscenze, naturali e soprannaturali, che esso può acquisire. |
||||||||||||
A008000603 |
In seguito ne tratterò il più brevemente possibile, con ordine e distinzione, in modo da indirizzare l’intelletto verso la notte oscura della fede.. |
||||||||||||
A008001045 |
E quand’anche avesse un pensiero di questo genere, riconosce con molta chiarezza e distinzione che tali parole vengono da un’altra fonte.. |
||||||||||||
A008001486 |
Inoltre li possiamo ancora suddividere tutti in base alla distinzione delle potenze dell’anima. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000531 |
Quindi quale è l’intelligenza nell’intelletto, tale è l’amore nella volontà e perciò come per l’intelletto questa notizia che Dio le infonde è generale, oscura e indistinta, così anche la volontà amerà in generale, senza distinzione alcuna nei confronti di qualche cosa appresa in modo particolare. |