Parola «Voler» [ Frequenza = 37 ]


02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html
  A002000105 

 Abbia il pensiero fisso amorosamente in Dio, senza voler sentire o comprendere cose particolari di lui..

  A002000139 

 Le abitudini delle imperfezioni volontarie che non si finisce mai di vincere, impediscono non solo l’unione divina, ma altresì il raggiungimento della perfezione; per esempio, l’abitudine di parlare molto, qualche piccolo attaccamento non vinto alle persone, ai vestiti, alla cella, a un libro, a un determinato cibo, a certe conversazioni, a piccole soddisfazioni nel voler gustare le cose, nel sapere, nell’ascoltare e in altre cose simili (1S 11, 3-4)..

  A002000181 

 Non a voler qualcosa, ma a non voler nulla.

  A002000184 

 Prontezza nell’obbedienza, gioia nella sofferenza, mortificazione della vista, non voler saper nulla, silenzio e speranza..


03-Giovanni della Croce - Cautele.html
  A003000048 

 Sii sempre più contento di essere ammaestrato da tutti che di voler insegnare al più piccolo di tutti..


06-Giovanni della Croce - Censura e parere.html
  A006000005 

 Il terzo è che sembra voler convincere gli altri che ciò che ha è buono, anzi molto buono.


08.1-Giovanni della Croce - Il monte della perfezione o Monte Carmelo.html
  A007000012 

 non voler sapere nulla..

  A007000014 

 non voler possedere nulla..

  A007000016 

 non voler essere nulla..

  A007000032 

 devi possederlo senza voler nulla..


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000388 

 non a voler qualcosa, ma a non voler nulla;.

  A008000403 

 non voler possedere nulla..

  A008000405 

 non voler essere nulla..

  A008000407 

 non voler sapere nulla..

  A008000424 

 devi possederlo senza voler nulla..

  A008000477 

 Difatti san Paolo afferma: Fides ex auditu: La fede dipende dall’udire la predicazione (Rm 10,17), quasi a voler dire che la fede non è una scienza che si ottiene tramite i sensi, ma è solo assenso dell’anima a ciò che essa percepisce attraverso l’udito..

  A008000555 

 Infatti, cercare se stessi in Dio significa ricercare i doni e le consolazioni di Dio, mentre cercare unicamente Dio non è solo voler rinunciare a tutto per amore di Dio, ma essere propensi a scegliere per Cristo quanto di più disgustoso vi possa essere, sia da parte di Dio che del mondo.

  A008000559 

 Il giogo è la croce che l’uomo deve impegnarsi a portare, il che significa decidersi davvero a voler cercare e sopportare ogni sorta di fatiche per amore di Dio.

  A008000811 

 Volerle circoscrivere a ciò che ne capiamo noi e che i nostri sensi possono percepire, è come voler afferrare con la mano l’aria e il pulviscolo in essa contenuto: l’aria ci sfugge di mano e non ci resta nulla..

  A008000841 

 Tentare Dio, infatti, è voler trattare con lui per vie straordinarie, come sono quelle soprannaturali..

  A008000843 

 Ma non per questo è lecito voler attingere acqua tramite questi mezzi.

  A008000853 

 Dico solo che è pericoloso, molto più di quanto sappia esprimermi, voler trattare con Dio per tali vie.

  A008000937 

 È vero che il loro ricordo suscita nell’anima qualche grado d’amore di Dio e la conduce alla contemplazione, ma molto di più ve la spingeranno e innalzeranno la fede pura e il cieco distacco da tutte quelle visioni, senza voler sapere come e da dove vengono.

  A008000939 

 Per arrivare, perciò, a questo amore, a quest’allegria, a questa gioia che tali visioni producono e causano, l’anima deve avere forza, esercitarsi nella mortificazione e nell’amore per voler rimanere libera e all’oscuro nei loro confronti.

  A008001122 

 È evidente, inoltre, che di lì provengano desideri smodati, perché nascono naturalmente da tali conoscenze e considerazioni della memoria; d’altronde il solo desiderio di voler avere queste conoscenze e considerazioni è una cupidigia.

  A008001198 

 Consiste nel voler trattenere nella parte immaginativa della memoria le suddette forme e immagini di cose che le vengono comunicate soprannaturalmente, specialmente se intende assumerle come mezzo per l’unione divina.

  A008001462 

 Quand’anche vi riuscisse, sarà nell’errore e colpevole di voler usare quei doni quando non è opportuno.


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000138 

 Di qui nasce in loro una certa vanità, talora molto grande, di parlare delle cose spirituali in presenza di altri e, a volte, di voler loro insegnare più che essere disposti a imparare.

  A009000186 

 Ciò nonostante, vi sono alcune persone che mostrano tale pazienza o lentezza nel voler progredire, che Dio non vorrebbe ne avessero proprio tanta!.

  A009000224 

 Per questo motivo saranno in grado di sopportare per Dio qualche peso o qualche aridità senza voler tornare indietro, ai tempi più piacevoli.


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000486 

 Nelle tue visite, a volte dai l’impressione di voler dar la gioia del tuo possesso; ma quando l’anima vuole accertarsene, se ne trova priva, perché glielo nascondi, il che è come darlo per celia.

  A010000576 

 L’anima prosegue in questa strofa chiedendo all’Amato di voler finalmente porre termine alle sue ansie e alle sue pene.

  A010000959 

 È proprio dell’amore perfetto non voler accettare né prendere nulla per sé, ma attribuire tutto all’Amato e nulla a se stesso.

  A010001197 

 Queste stesse caratteristiche si riscontrano nell’anima: prima di giungere all’unione spirituale con il suo Amato, deve rinunciare a ogni piacere, cioè non posarsi su alcun ramo verde; deve, altresì, rinunciare a ogni onore, gloria e gioia di questo mondo, rappresentati dall’acqua chiara e fresca; infine non deve appoggiarsi su nessuna soddisfazione e favore di questo mondo, simboleggiati dall’ombra ristoratrice, né voler riposare in niente, ma gemere nell’isolamento riguardo a tutte le cose di quaggiù fino a trovare il suo Sposo..

  A010001220 

 Questi è talmente innamorato di lei da voler essere il solo a colmarla di questi favori.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE