02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000131 |
La perfezione non sta nelle virtù che l’anima pensa di avere, ma in quelle che nostro Signore vede nell’anima, che è uno scrigno sigillato; essa, quindi, non dev’essere presuntuosa, ma, per quanto la riguarda, stia con il petto a terra.. |
03-Giovanni della Croce - Cautele.html |
A003000034 |
La seconda cautela contro il mondo riguarda i beni temporali. |
||
A003000046 |
Se non agisci così con decisione, in modo che per te sia indifferente che sia tuo superiore questo o quello, per quanto riguarda i tuoi sentimenti particolari, non potrai assolutamente essere uomo spirituale né osservare bene i tuoi voti.. |
04-Giovanni della Croce - Quattro consigli a un religioso.html |
A004000006 |
Non interferisca mai, quindi, né con parole né con il pensiero, nelle cose che accadono in comunità o ai singoli; non stia a osservare il bene o il male che li riguarda o la loro situazione. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000042 |
Ove si parla del danno che certi direttori spirituali possono recare alle anime non guidandole con sano criterio per quanto riguarda le suddette visioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000194 |
La prima notte o purificazione riguarda la parte sensitiva della persona, di cui si parla in questa strofa; ne tratto nel libro I di quest’opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000194 |
La seconda notte riguarda la parte spirituale, di cui parla la seconda strofa; del ruolo attivo dell’anima parlerò nei libri II e III, mentre del ruolo passivo nel libro quarto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000196 |
La seconda notte o purificazione riguarda i proficienti, nel momento in cui Dio vuole cominciare a elevarli allo stato di unione con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000196 |
Questa prima notte riguarda i principianti, nel momento in cui Dio comincia a elevarli allo stato di contemplazione, al quale prende parte anche lo spirito, come dirò a suo tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000222 |
Se invece questo gusto è spento, o per meglio dire, mortificato, l’anima cessa di pascersi del piacere di tutte le cose e, per quanto riguarda l’appetito, resta al buio e priva d’ogni cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000224 |
Quando rinuncia al diletto di tutta la soavità dei profumi, che può provare attraverso il senso dell’olfatto, anche per quanto riguarda questa potenza rimane al buio e priva d’ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000230 |
Questo primo aspetto della notte, come dirò più avanti, riguarda la parte sensitiva dell’anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000467 |
La notte della fede è ancora più oscura della prima, perché, mentre questa riguarda la parte inferiore, cioè i sensi dell’uomo, e per conseguenza è più esterna, quella della fede riguarda la parte superiore o razionale dell’uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000531 |
Per quanto riguarda il nostro argomento, queste parole vogliono dire che la fede è sostanza delle cose che si sperano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000559 |
Bere questo calice significa morire alla propria natura, spogliandola e mortificandola in tutto ciò che riguarda i sensi, come ho detto, e in tutto ciò che riguarda lo spirito, come ora dirò, cioè nel suo modo d’intendere, di gustare e di sentire, perché la persona possa camminare per lo stretto sentiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000559 |
Così non solo sarà liberata da ciò che viene dai sensi e dallo spirito, ma, in ciò che riguarda quest’ultimo, essa non inciamperà in nessun ostacolo lungo l’angusto cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000643 |
In questo libro II il primo argomento da trattare riguarda i sensi corporali interni, cioè l’immaginazione e la fantasia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000687 |
Per quanto riguarda il secondo segno c’è poco da dire, perché è chiaro che l’anima, a questo punto, non prova assolutamente più gusto nelle immagini estranee, cioè mondane, dal momento che essa non si diletta nemmeno più delle immagini relative alle cose di Dio per i motivi già detti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000769 |
Deve fissare lo sguardo solo sullo spirito buono che producono, cercando di conservarlo nelle opere e nella pratica ordinata di tutto ciò che riguarda il servizio di Dio, senza badare a quelle manifestazioni e senza cercare alcun gusto sensibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000783 |
Per quanto riguarda il nostro argomento, secondo me, le cose stanno così: se il padre spirituale è incline alle rivelazioni, tanto da attribuire loro importanza e provarne gusto, non potrà non istillare nel discepolo, seppure inconsapevolmente, questo suo stesso atteggiamento, a meno che il discepolo non sia più avanti di lui nella via della perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000973 |
Essa riguarda la conoscenza della verità delle cose in sé, dei fatti e degli avvenimenti che accadono tra gli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000991 |
Il secondo riguarda ciò che Dio è nelle sue opere; comprende gli altri articoli della nostra fede cattolica e le verità che ne possono derivare esplicitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001228 |
Per quanto riguarda il modo con cui deve comportarsi la memoria nei loro confronti per arrivare all’unione, affermo solo che – come ho appena detto delle conoscenze formali, nel capitolo precedente, di cui fanno parte quelle che riguardano le cose create – l’anima può richiamarle alla memoria quando producono effetti buoni; non si cercherà di ritenerle in sé, a meno che non si tratti di ravvivare l’amore e la conoscenza di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001254 |
Tale principio è il seguente: la volontà deve godere solo di ciò che riguarda la gloria e l’onore di Dio; ora, il più grande onore che possiamo rendere a Dio è quello di servirlo secondo la perfezione evangelica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001268 |
Non dobbiamo, quindi, riporre la gioia se non in ciò che riguarda la gloria di Dio, perché il resto è vanità e non giova a nulla, perché la gioia che non è secondo Dio non può essere utile all’anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001284 |
Così, dunque, essi non sono nulla per quanto riguarda Dio, mentre sono tutto per le cose del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001284 |
Vivono in totale oblio e noncuranza per ciò che riguarda la loro salvezza, mentre sono attivi e abili al massimo nelle cose del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001438 |
Quanto alle grazie spirituali, invece, il loro esercizio riguarda solo i rapporti tra l’anima e Dio, e viceversa, in una comunicazione d’intelletto, di volontà, ecc., come dirò più avanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001440 |
Il vantaggio temporale riguarda la guarigione dalle malattie, l’acquisto della vista per i ciechi, la risurrezione dei morti, l’espulsione dei demoni, la predizione del futuro per salvaguardarsi, e altre cose di questo genere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001450 |
Per quanto riguarda il primo, è molto facile ingannare gli altri e ingannare se stessi, quando si ripone la propria gioia in questo genere di opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001462 |
In secondo luogo, chi si compiace di questi doni può ricevere danno per quanto riguarda la fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001462 |
La prima riguarda gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001492 |
Poiché l’intelletto e le altre potenze non possono accettare o negare nulla senza il concorso della volontà, è chiaro che la dottrina riguardante le prime due facoltà riguarda anche la volontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001500 |
Per quanto riguarda le immagini e le raffigurazioni dei santi, può esserci molta vanità e inutile compiacenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001560 |
Per quanto riguarda lo spazio interiore, l’anima non arriverà mai al raccoglimento dello spirito, che consiste nel fare a meno di tutti questi oggetti, dimenticare tutti i gusti sensibili, rifugiarsi nel suo intimo e acquisire virtù solide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001570 |
Il secondo tipo di luogo che agevola la devozione è molto particolare, perché riguarda alcuni posti, non importa se deserti o meno, nei quali Dio è solito accordare ad alcune persone grazie spirituali assai piacevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001588 |
Forse sarebbe meglio se indirizzassero tali preghiere a cose più importanti, come ad esempio una vera purezza della loro coscienza, un impegno concreto per quanto riguarda la loro salvezza e la relativizzazione di tutto ciò che non tende a questo scopo primario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001600 |
Tali sono le predicazioni, che possiamo considerare sotto due aspetti, cioè quello che riguarda gli stessi predicatori e quello che riguarda gli ascoltatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001602 |
Per quanto riguarda il primo, cioè il predicatore, per essere di giovamento ai fedeli e non lasciarsi andare a una vana compiacenza o alla presunzione, deve ricordare che la predicazione è un esercizio più spirituale che vocale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001620 |
Se invece riponesse il suo amore nella soavità e nel gusto che prova, limitandosi ad essi, ciò significherebbe fermarsi alle creature o a ciò che le riguarda, facendo del mezzo un fine e un termine ultimo, e così l’opera della volontà sarebbe viziata. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000208 |
Anche per quanto riguarda gli altri due vizi, che sono l’invidia e l’accidia spirituale, i principianti cadono in molte imperfezioni. |
||||||
A009000210 |
Anche per quel che riguarda l’accidia spirituale, abitualmente i principianti si annoiano negli esercizi spirituali più elevati, anzi li evitano, perché li trovano contrari alle consolazioni sensibili. |
||||||
A009000308 |
Per quanto riguarda le imperfezioni degli altri tre vizi spirituali di cui ho parlato, e che sono l’ira, l’invidia e l’accidia, in quest’aridità dell’appetito l’anima se ne purifica e acquisisce le virtù contrarie. |
||||||
A009000597 |
Due, cioè segreta e scala, riguardano la notte oscura di contemplazione di cui sto parlando; il terzo, cioè travestita, si riferisce all’anima e riguarda il suo modo di comportarsi in questa notte. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000818 |
Per quanto riguarda la memoria, l’anima nutre svariate preoccupazioni e sollecitudini inopportune che la trascinano dietro di loro.. |
||||||||||||
A010000820 |
Anche per quanto riguarda le quattro passioni, a volte, l’anima insegue molte speranze, gioie, dolori e timori inutili. |
||||||||||||
A010000837 |
Poiché il Signore infonde questa scienza e conoscenza nell’amore, attraverso cui si comunica all’anima, tale scienza è piena di soavità per l’intelletto, perché è scienza che lo riguarda; ed è anche gustosa per la volontà, perché comunicata nell’amore, che appartiene alla volontà. |
||||||||||||
A010000893 |
In secondo luogo, si è perduta a tutte le cose create, non tenendo conto di niente, se non di ciò che riguarda l’Amato. |
||||||||||||
A010001155 |
Questo desiderio riguarda più i proficienti che i perfetti, sui quali le passioni e i moti non hanno quasi alcun potere.. |
||||||||||||
A010001274 |
Come le melagrane hanno molti chicchi, nati e cresciuti in quell’involucro rotondo, così ogni virtù, attributo, mistero e giudizio di Dio contiene in sé una moltitudine di svariati effetti e di meravigliose disposizioni di Dio, contenute e sostentate nel seno sferico della virtù e del mistero che riguarda quei determinati effetti. |
||||||||||||
A010001316 |
La sua potenza divina ci ha fatto dono di ogni bene per quanto riguarda la vita e la pietà, mediante la conoscenza di colui che ci ha chiamati con la sua gloria e potenza. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000166 |
Non è nostro proposito trattare di questa purificazione, né di quanto è più o meno intensa, né di come riguardi l’intelletto, la volontà e la memoria, né di come avviene secondo la sostanza dell’anima, o quando riguarda tutte queste cose insieme; né tratterò della purificazione della parte sensitiva, e di come si può conoscere quando è l’una o l’altra, e in che tempo e punto o momento del cammino spirituale comincia, poiché trattammo di ciò nella Notte oscura della Salita del Monte Carmelo, e perciò non ne parlo. |
||||||||||||
A011000393 |
La luce della lampada dell’essere di Dio per quanto riguarda la sapienza dà all’anima luce e calore dell’amore di Dio come sapiente e, perciò, Egli è per lei lampada di sapienza.. |
||||||||||||
A011000462 |
Per quanto riguarda tale questione è bene notare la differenza che esiste tra possedere Dio solo per grazia e possederlo anche per unione. |
||||||||||||
A011000477 |
Bisogna sapere che, per quanto riguarda questo cammino, per lo meno per la parte più elevata, e anche per quella di mezzo, non sarà facile trovare una guida adatta e che possieda tutte le caratteristiche di cui c’è bisogno, perché oltre a essere saggia e discreta, è necessario che sia esperta. |
||||||||||||
A011000477 |
Per quanto riguarda il primo, conviene all’anima che vuole progredire nel raccoglimento e nella perfezione guardare in quali mani si affida, poiché il discepolo sarà uguale al maestro, così come il figlio al padre. |
||||||||||||
A011000533 |
Pertanto dico che, quando l’anima compie atti naturali con l’intelletto, non può amare senza intendere; ma per quanto riguarda ciò che Dio fa e infonde nell’anima, come accade per quella di cui stiamo parlando, è diverso. |
||||||||||||
A011000602 |
E questo in due modi: per quanto riguarda l’ordine naturale, non avendo luce di alcuna cosa naturale; per quello soprannaturale, invece, non avendo luce delle cose soprannaturali. |