08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000651 |
Si sono esercitate, come principianti, ad avvicinarsi a Dio per mezzo di immagini, rappresentazioni e meditazioni, mentre sono da lui chiamate a conseguire beni più elevati, interiori e invisibili. |
||||||||
A008000913 |
Così le nozioni che se ne formano nell’intelletto possono essere chiamate visioni intellettuali. |
||||||||
A008000947 |
Le altre consistono nella manifestazione di segreti e, più propriamente delle prime, vengono chiamate rivelazioni. |
||||||||
A008000947 |
Le prime consistono nella manifestazione di alcune verità all’intelletto; vengono chiamate propriamente conoscenze intellettuali o intelligenze. |
||||||||
A008000947 |
Le prime, infatti, non possono essere chiamate, a rigor di termini, rivelazioni, perché consistono nella conoscenza di verità pure e nude, che Dio concede all’anima su cose non solo temporali ma anche spirituali, in modo chiaro ed esplicito. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000355 |
Queste vengono giustamente chiamate ferite d’amore, e di esse parla qui l’anima: infiammano talmente la volontà e il sentimento che l’anima arde di fiamma e fuoco d’amore, tanto che sembra consumarsi in quella fiamma. |
||||||||
A010000357 |
Vengono chiamate ferite d’amore e sono piacevolissime per l’anima, per cui essa vorrebbe morire mille volte per questi colpi lancinanti che la fanno uscire fuori di sé ed entrare in Dio. |
||||||||
A010000603 |
Questo è il motivo per cui nel presente verso tali verità sono chiamate riflessi inargentati. |
||||||||
A010001043 |
L’alberello odoroso, composto di molti fiori, qui rappresenta il mazzo delle numerose virtù che sono nell’anima, che sopra ho chiamate vigna fiorita e pigna di fiori. |
||||||||
A010001318 |
O anime create per simili grandezze e ad esse chiamate, che fate? In cosa vi intrattenete? Le vostre pretese non sono che bassezza e i vostri beni miseria. |