08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000054 |
Ove si parla delle parole interiori che formalmente si presentano allo spirito per via soprannaturale. |
||||||||
A008000817 |
Ma allora perché non si è realizzata questa profezia? Perché si compirà e potrà realizzarsi secondo il senso più importante ed essenziale in essa contenuto: Dio le dà un grande amore e la gloria essenziale del martirio; così conferisce veramente all’anima ciò che essa formalmente desiderava e che le era stato promesso. |
||||||||
A008001039 |
Le chiamo formali perché formalmente comunicate allo spirito da una terza persona, senza che esso vi contribuisca in qualche modo. |
||||||||
A008001055 |
Se, per esempio, il Signore dicesse formalmente a un’anima: “Sii buona”, immediatamente l’anima sarebbe sostanzialmente buona; o se le dicesse: “Amami”, immediatamente avrebbe e sentirebbe in sé la sostanza dell’amore di Dio; e se avesse molta paura e le dicesse: “Non temere”, immediatamente sentirebbe grande forza e tranquillità. |
||||||||
A008001222 |
Dico solo che quelle che s’imprimono formalmente e in maniera durevole nell’anima sono molto rare. |