Parola «Lingua» [ Frequenza = 10 ]


02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html
  A002000097 

 Tenga accuratamente a freno la lingua e il pensiero e rivolga abitualmente l’affetto a Dio, così il suo spirito si scalderà dell’amore divino..

  A002000149 

 Ciò che occorre di più per progredire è mettere a tacere la nostra lingua e i nostri appetiti di fronte a questo grande Dio, poiché il solo linguaggio che egli ascolta è l’amore silente (L 8, 22.11.1587)..

  A002000185 

 Tenga accuratamente a freno la lingua e il pensiero e ponga abitualmente amore in Dio, così sarà infiammata dello spirito divino.

  A002000205 

 È meglio vincersi nella lingua che digiunare a pane e acqua..


03-Giovanni della Croce - Cautele.html
  A003000038 

 Questo vale sia per la lingua interiore che per quella esteriore..

  A003000038 

 Ricordati di quanto dice l’apostolo Giacomo: Se qualcuno pensa di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana ( Gc 1,26).


08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html
  A008000803 

 Con labbra balbettanti e in lingua straniera parlerà a questo popolo (Is 28,9-11).

  A008000803 

 In loquela enim labii et lingua altera loquetur ad populum istum: “A chi vuole insegnare la scienza? A chi vuole spiegare il discorso? Ai bambini divezzati, appena staccati dal seno.


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000701 

 Riporterò dapprima tutto il testo in latino, poi in lingua volgare.


11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html
  A011000086 

 L’anima, per sottolineare il sentimento e la riconoscenza con cui parla in queste quattro strofe, mette in ogni verso le parole O! e quanto!, che esprimono affettuoso compiacimento e che, ogni volta che si pronunciano, fanno comprendere di ciò che è spirituale più di quello che si comunica con la lingua.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE