08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000340 |
Chiamo naturali e spontanei quei moti ai quali la volontà, illuminata dalla ragione, non partecipa né prima né dopo gli atti. |
||||||||
A008000340 |
Mi riferisco agli appetiti volontari, perché quelli naturali impediscono poco o nulla l’unione con Dio, purché non sia dato loro il consenso o non vadano oltre i limiti di moti spontanei. |
||||||||
A008000366 |
Qui non tratterò degli appetiti secondo natura, che sono involontari, né dei pensieri che rimangono allo stadio di moti primi, né di altre tentazioni alle quali non si acconsente, perché tutti questi non recano nessuno dei mali suddetti all’anima. |
||||||||
A008001100 |
In tal modo tutti i moti primi e le operazioni delle potenze di quelle anime sono divini. |
||||||||
A008001364 |
Nascono anche l’indisposizione fisica e le malattie; nascono i moti sregolati, perché aumentano i focolai della lussuria. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000148 |
Per gli uni, il male è più o meno grande; altri non ne subiscono che i primi moti o poco più. |
||||
A009000164 |
Molte volte, infatti, accade che durante gli stessi esercizi di pietà insorgano, anche se non si vogliono, moti di sensualità e atti disordinati. |
||||
A009000170 |
La terza causa, da cui solitamente procedono e muovono guerra questi moti disordinati, è in generale la paura di provare ancora queste sensazioni e rappresentazioni turpi. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000841 |
Un’anima imperfetta si sente abitualmente inclinata al male, almeno nei suoi moti primi, da parte dell’intelletto, della volontà, della memoria, dei suoi appetiti e delle sue imperfezioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000841 |
È come divina, divinizzata, in modo che anche i suoi moti primi non sono contro ciò che ritiene essere la volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001006 |
Sono i turbamenti, le tentazioni, le inquietudini, gli appetiti, se ancora restano, le immaginazioni e altri moti naturali e spirituali, che qui chiama volpi. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001008 |
A volte, in questo tempo, si affacciano alla memoria e alla fantasia molte rappresentazioni e diversi pensieri, mentre nella parte sensitiva si sollevano molteplici moti e svariati appetiti. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001128 |
Come l’ira è un impulso che turba la pace, facendola uscire dai limiti della ragione, quando il suo atto è vizioso, così tutti i suddetti affetti e operazioni con i loro moti vanno oltre i confini della pace e della tranquillità dell’anima, quando vi regnano. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001145 |
Difatti, se i moti della parte sensitiva e le potenze entrano in azione, mentre lo spirito gode, quanto più sono attivi e vivaci tanto più lo molestano e lo turbano. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001147 |
Chiama ninfe tutte le immaginazioni, le fantasie, i moti e gli affetti di questa parte inferiore. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001147 |
Le chiama tutte ninfe perché come le ninfe con il loro affetto e le loro grazie attirano a sé gli amanti, così le operazioni e i moti della sensualità cercano in maniera piacevole e insistente di attirare a sé la volontà della parte razionale, per distoglierla dalle realtà interiori verso gli oggetti esteriori che esse ricercano e desiderano; nello stesso tempo sommuovono anche l’intelletto, attirandolo perché si sposi e si unisca a loro agendo in modo vile, nel tentativo di conformare e unire la parte razionale con quella sensitiva. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001147 |
L’anima, dunque, dice: oh!, voi, operazioni e moti sensuali, intanto che tra i fiori e nei roseti l’ambra i suoi aromi emana.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001153 |
Cioè non toccate la parte superiore nemmeno con moti primi. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001153 |
I moti primi dell’anima, infatti, sono la porta d’ingresso e la soglia attraverso cui vi si penetra dentro, e quando questi primi moti arrivano fino alla ragione, hanno già varcato la soglia. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001153 |
Ma se questi moti primi restano ciò che sono, allora toccano solo la soglia o bussano alla porta. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001153 |
Ora l’anima desidera che non la tocchino non solo questi moti, ma neanche tutte le considerazioni che non hanno alcun rapporto con la quiete e la felicità di cui essa gode. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001155 |
Questo desiderio riguarda più i proficienti che i perfetti, sui quali le passioni e i moti non hanno quasi alcun potere.. |