08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000070 |
Ove si parla dei benefici che l’anima ottiene nell’allontanare da sé le conoscenze immaginarie. |
||||||
A008000741 |
È chiaro, quindi, che quanto più l’anima si spoglia, secondo la volontà e l’attaccamento, delle conoscenze e delle macchie causate da quelle forme, immagini e figure, con cui sono avvolte le comunicazioni spirituali di cui ho detto, non solo non si priva di tali comunicazioni e dei benefici che ne derivano, ma molto meglio si dispone ad accoglierle con abbondanza, chiarezza e libertà di spirito e semplicità, quando mette da parte tutte quelle conoscenze, perché sono cortine e veli che coprono la parte spirituale in esse contenuta. |
||||||
A008001057 |
Quanto più sono interiori, tanto più sono sostanziali e recano benefici. |
||||||
A008001536 |
Essi, infatti, avendo il cuore lontano da lui, credevano di ripagarlo dei suoi benefici con quelle manifestazioni esteriori. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000970 |
Cos’era, dunque, ciò che vedevano? Vedevano in Dio la grandezza delle virtù, l’abbondanza della soavità, la bontà immensa, l’amore e la misericordia, i benefici innumerevoli ricevuti da lui, sia quando l’anima era in stato di grazia sia quando non lo era. |
||
A010000983 |
Pur riconoscendo quanto poco valga e che non merita alcuna stima, tuttavia, in base ai benefici ricevuti dal suo Amato, si rivolge con ardire a lui e gli chiede di non tenerla più in poco conto e di non disprezzarla. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000658 |
La prima consiste nel ringraziare per i beni naturali e spirituali e i benefici che ha ricevuto.. |