01-Giovanni della Croce - Poesie.html |
A001000033 |
Notte che mi hai guidato!. |
||||
A001000035 |
O notte che hai congiunto. |
||||
A001000072 |
Morte in vita, uccidendo, hai tu cambiato!. |
02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000042 |
Chi potrà mai liberarsi dai suoi modi di agire e dalla sua bassa condizione, se non sei tu, mio Dio, a sollevarlo fino a te nella purezza del tuo amore? Come potrà elevarsi fino a te l’uomo generato e formato nella bassezza, se non lo sollevi tu, o Signore, con la stessa mano con la quale l’hai creato? Non mi toglierai, o mio Dio, ciò che un giorno mi hai dato nel tuo unico Figlio, nel quale mi hai concesso tutto quello che desidero; perciò mi rallegrerò sapendo che non tarderai, se ti aspetto. |
||||
A002000094 |
Se vuoi trovare la pace e la serenità dell’anima e servire davvero Dio, non ti accontentare di ciò che hai lasciato, perché forse trovi un impedimento nella via nuova che stai ora percorrendo, come o più di prima. |
||||
A002000140 |
Ma veniamo ora in modo particolare ai doni di quelle grazie che rendono gli uomini amabili e gradevoli agli occhi di Dio; proprio di quei doni certamente non devi gloriarti, perché non sai nemmeno se li hai.. |
08.1-Giovanni della Croce - Il monte della perfezione o Monte Carmelo.html |
A007000022 |
Per arrivare al possesso di ciò che non hai,. |
||
A007000023 |
devi passare per dove non hai.. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000320 |
Dio disse, allora, a Ezechiele: Hai visto, figlio dell’uomo? Vedrai abomini peggiori di questi, che ciascuno compie nella stanza recondita del proprio idolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000412 |
Per arrivare al possesso di ciò che non hai,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000413 |
devi passare per dove non hai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000426 |
non hai il tuo unico tesoro in Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000567 |
Allora egli sentì il bisogno di gridare: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt 27,46). |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000805 |
Prende allora la difesa del popolo, dicendo: Heu, heu, heu, Domine, Deus, ergone decepisti populum istumet Ierusalem, dicens: Pax erit vobis, et ecce pervenit gladius usque ad animam?: Ah, Signore Dio, hai dunque del tutto ingannato questo popolo e Gerusalemme, quando dicevi: “Voi avrete pace”, mentre una spada giunge fino alla gola? (Ger 4,10). |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000851 |
Tuttavia Dio si adirò e anche Samuele rimproverò Saul per aver fatto una cosa simile: Quare inquietasti me, ut suscitarer?: Perché mi hai disturbato e costretto a salire? (1Sam 28,15). |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000881 |
Se vuoi che ti spieghi qualche fatto o avvenimento misterioso, non hai che da guardare a lui e scoprirai i misteri nascosti, i tesori della sapienza e le meraviglie di Dio in lui racchiuse, come dice l’apostolo Paolo: In quo sunt omnes thesauri sapientiae et scientiae Dei asconditi: Nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2,3). |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001258 |
Queste, al contrario, sono motivo per offenderlo, come ci ricorda il Saggio quando dice: Se hai troppo, non sarai esente da colpa (Sir 11,10). |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001260 |
E quello che hai preparato, di chi sarà? (Lc 12,20). |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001510 |
Se la questione delle immagini ti suggerisce qualche obiezione, ciò dipende dal fatto che non hai ben compreso lo spogliamento e lo spirito di povertà richiesti dalla perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001512 |
Da che cosa deriva, infatti, che tu voglia avere una corona del rosario con certe caratteristiche, che sia fatta così e non diversamente, se non dal fatto che hai riposto la tua gioia in uno strumento? E perché vuoi scegliere questa immagine piuttosto che un’altra, non tenendo conto se ti risveglia maggiormente l’amore, ma solo se è più preziosa e più bella? Se tu non nutrissi altro desiderio e altra gioia che amare Dio, non ti importerebbe nulla di queste cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001536 |
Ma tutto questo cos’ha a che fare con lo spirito di possesso, l’attaccamento e l’affezione che tu hai per questi ornamenti e decorazioni esteriori, se ti assorbono i sensi fino a impedire al tuo cuore di andare a Dio e di amarlo dimenticando tutte le cose per amor suo? Se a causa di quelle cose manchi al tuo dovere, non solo non sarai gradito a Dio, ma egli ti punirà, perché hai cercato in tutte le cose il tuo piacere e non il suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001554 |
A Dio, infatti, interessano poco le tue preghiere e i tuoi luoghi ben adornati se, riponendo in queste cose il tuo piacere e la tua soddisfazione, non sei distaccato interiormente e non hai la povertà spirituale, la quale consiste nella rinuncia a tutte le cose che puoi possedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001590 |
Leggiamo nella Scrittura che, avendo Salomone chiesto a Dio una cosa che gli era gradita, cioè la sapienza per governare il suo popolo nella giustizia, Dio gli rispose: Poiché ti sta a cuore una cosa simile e poiché non hai domandato né ricchezze né beni né gloria né la vita dei tuoi nemici e neppure una lunga vita, ma hai domandato piuttosto saggezza e scienza per governare il mio popolo, su cui ti ho costituito re, saggezza e scienza ti saranno concesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001604 |
E lo Spirito Santo dice per bocca di Davide: All’empio dice Dio: Perché vai ripetendo i miei decreti e hai sempre in bocca la mia alleanza, tu che detesti la disciplina e le mie parole te le getti alle spalle? (Sal 49,16-17). |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000334 |
Di questa verità rende testimonianza anche Geremia quando afferma: Tu mi hai castigato e io ho imparato ( Ger 31,18). |
||||||||||||||
A009000393 |
Per questo egli gridava al Signore: Perché mi hai preso a bersaglio e sono diventato un peso a me stesso? (Gb 7,20 Volg.). |
||||||||||||||
A009000403 |
Mi hai gettato nella fossa profonda, nelle tenebre e nell’ombra di morte. |
||||||||||||||
A009000405 |
Anche Giona testimonia molto bene tutti questi tormenti, perché li ha sperimentati, corporalmente e spiritualmente, nel ventre della balena: Mi hai gettato nell’abisso, nel cuore del mare, e le correnti mi hanno circondato; tutti i tuoi flutti e le tue onde sono passate sopra di me. |
||||||||||||||
A009000405 |
Per questo Davide prosegue dicendo: Hai allontanato da me i miei compagni, mi hai reso per loro un orrore ( Sal 87,9). |
||||||||||||||
A009000627 |
L’anima cade in questa infermità soltanto se dall’alto le viene comunicato un fuoco d’amore, come ci fa capire Davide quando dice: Pluviam voluntariam segregabis, Deus, haereditati tuae, et infirmata est, ecc.: Una pioggia generosa mettesti a parte, o Dio, per la tua eredità; questa era indebolita, ma tu l’hai ristorata ( Sal 67,10 Volg.). |
||||||||||||||
A009000639 |
Il motivo di questa leggerezza d’amore posseduta dall’anima in questo sesto grado è dovuta al fatto che l’amore in lei è molto cresciuto, e anche perché è quasi del tutto purificata, come dicono il Salmo 58,5 ( Volg.): Sine iniquitate cucurri: Io corsi e regolai i miei passi senza iniquità, e l’altro Salmo 118,32: Corro per la via dei tuoi comandamenti, perché hai dilatato il mio cuore. |
||||||||||||||
A009000641 |
Di questo settimo grado parlava Mosè quando chiedeva a Dio di perdonare il peccato del popolo… se no, cancellami dal libro della vita che hai scritto ( Es 32,31-32). |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000070 |
Sola qui, gemente, mi hai lasciata!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000126 |
piagato, poi non l’hai sanato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000128 |
perché me l’hai lasciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000129 |
e non cogli la preda che hai rubato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000311 |
ciò che l’altro dì m’hai già donato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000331 |
Sola qui, gemente, mi hai lasciata!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000345 |
Dio, quindi, è nascosto nell’anima e il buon contemplativo deve cercarlo, dicendo: Dove ti sei nascosto, Amato? / Sola qui, gemente, mi hai lasciata!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000349 |
Aggiunge, subito dopo: Sola qui, gemente, mi hai lasciata! Occorre notare che l’assenza dell’Amato causa continui gemiti nell’amante, perché non ama niente al di fuori di lui, in nulla trova riposo e sollievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000359 |
La sposa sembra, dunque, dire: Sposo mio, con quel tocco e quella ferita d’amore non solo mi hai strappata da tutte le cose, ma mi hai fatta uscire anche da me stessa – in verità, sembra che Dio la separi persino dal suo corpo –, mi elevi fino a te, facendomi gridare per te, distaccata da tutto, per aggrapparmi a te.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000505 |
Parlando di essa, lo Sposo del Cantico dei Cantici dice all’anima: Tu mi hai piagato il cuore, sorella mia, sposa, tu mi hai piagato il cuore, con un solo tuo sguardo, con un solo capello del tuo collo! (Ct 4,9). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000545 |
piagato, poi non l’hai sanato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000547 |
perché me l’hai lasciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000548 |
e non cogli la preda che hai rubato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000553 |
Perciò esclama: Perché, avendo questo cuor piagato, poi non l’hai sanato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000555 |
E aggiunge: E avendolo rubato, perché me l’hai lasciato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000555 |
Per questo dice: Perché, avendo questo cuor piagato, poi non l’hai sanato?, come a dire: perché, dopo averlo ferito fino a piagarlo, non lo guarisci finendo di ucciderlo d’amore? Poiché sei stato la causa della dolorosa piaga d’amore, sii anche la causa della salvezza nella morte per amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000561 |
L’anima che sa tutto questo per esperienza, dice: perché me l’hai lasciato così, cioè vuoto, affamato, solo, ferito e dolente d’amore, sospeso in aria? E non cogli la preda che hai rubato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000599 |
E con il desiderio di cui arde, dice: O fede del mio sposo Cristo, le verità sul mio Amato che hai infuso nella mia anima, nell’oscurità e nelle tenebre, degnati di manifestarmele in tutta chiarezza! Quanto contieni in te, conoscenze confuse per me, degnati, facendole uscire da te, di svelarle e di mostrarmele, distinte e compiute, presentandomele in un istante come esse appariranno nella gloria! Dice allora il verso: O fonte cristallina!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000767 |
Dal canto suo Davide afferma: Corro per la via dei tuoi comandamenti, perché hai dilatato il mio cuore ( Sal 118,32). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000939 |
L’anima, in effetti, sembra dire: hai amato quest’amore perché forte, libero da ogni pusillanimità o timore e solo, distaccato da ogni altra cosa, dallo slancio agile e pieno di fervore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000946 |
Nel Cantico dei Cantici lo Sposo, rivolgendosi alla sposa, parla di questo stesso capello e di quest’occhio: Tu mi hai ferito il cuore, sorella mia, sposa, tu mi hai ferito il cuore con uno dei tuoi occhi e con un capello del tuo collo (Ct 4,9). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000989 |
Dopo che mi guardasti, togliendomi questo colore nero e ripugnante che mi rendeva indegna di essere guardata, ormai ben puoi mirarmi più volte: non solo mi hai tolto il colore scuro la prima volta, ma mi hai resa anche degna di essere guardata, perché con il tuo sguardo d’amore grazia e bellezza in me lasciasti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000991 |
Ciò vuol dire: dopo che i miei occhi hanno diffuso su di te la mia grazia, guardandoti la prima volta, e ti hanno reso degno di onore e di gloria alla mia presenza, hai meritato nuove grazie e favori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000993 |
Difatti, dalla prima volta che l’hai guardata, le hai donato dei pegni d’amore tali che essa merita, non una volta soltanto, ma molte volte di essere oggetto dei tuoi sguardi divini, come si legge nel libro di Ester: Hoc honore condignus est, quemcumque rex voluerit honorare: È degno di quest’onore colui che il re vuol onorare (Est 6,11 Volg.).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000993 |
O mio Dio, ben puoi guardare ormai e apprezzare molto l’anima sulla quale, una volta, hai posato lo sguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001176 |
Sembra, dunque, che l’anima dica: volgiti piuttosto, o mio Diletto, verso l’intimo della mia anima; guarda con amore le ricchezze che hai dato come compagne all’anima mia, perché, innamorato di lei per mezzo loro, tu ti nasconda e ti stabilisca in essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001176 |
È vero che tali virtù sono tue, ma dal momento che tu le hai donate alla mia anima sono anche di lei che va per isole lontane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001284 |
ciò che l’altro dì m’hai già donato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001295 |
Qui l’anima aggiunge che lo Sposo le accorderà tale purezza in questa trasformazione d’amore, dicendo: e dopo mi darai, / là, tu vita mia, / ciò che l’altro dì m’hai già donato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001297 |
A questo allude nell’ultimo verso, quando afferma: ciò che l’altro dì m’hai già donato, perché, come ho detto, l’anima giunge a tale santità e candore in questo stato di perfezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001316 |
Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola… E la gloria che tu hai data a me, io l’ho data a loro, perché siano come noi una cosa sola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001316 |
Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me ( Gv 17,20-23). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001316 |
La chiese Gesù stesso al Padre: Pater, volo ut quos dedisti mihi, ut ubi sum ego, et illi sint mecum: ut videant claritatem meam quam dedisti mihi: Padre, voglio che anche quelli che mi hai dati, siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che mi hai data (Gv 17,24). |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000043 |
Uccidendo, morte in vita hai mutato.. |
||||||||||||||||||||
A011000100 |
Infatti, lo gustò san Pietro quando disse a Cristo: Dove andremo Signore, che hai parole di vita eterna? ( Gv 6,69). |
||||||||||||||||||||
A011000222 |
Uccidendo, morte in vita hai mutato.. |
||||||||||||||||||||
A011000232 |
E, sebbene qui l’anima nomini tutte e tre le Persone divine a cagione delle proprietà dei loro effetti, si rivolge solo a una di loro, dicendo: morte in vita hai mutato, poiché tutte e tre operano insieme; e così tutto lo attribuisce a uno e uno a tutte.. |
||||||||||||||||||||
A011000322 |
E a proposito del martello dice ancora Geremia: Mi hai castigato, Signore, e imparai ( Ger 31,18). |
||||||||||||||||||||
A011000328 |
Con ciò è come se dicesse: se con le fatiche proprie della via piana, che ordinariamente e umanamente accadono a tutti i viventi, per avere tu un passo così corto, facevi tanta fatica che ti sembrava di correre, come potevi competere con il passo del cavallo, che è fatica più che ordinaria e comune, per il quale si richiede maggiore forza e leggerezza di quella dell’uomo? E se non hai voluto lasciare la pace e il piacere della tua terra, che è la tua sensualità, non volendo dichiararle guerra né contraddirla in nessuna cosa, come pretendevi di entrare nelle turbolente acque delle sofferenze e tribolazioni dello spirito, che sono più intime?. |
||||||||||||||||||||
A011000341 |
31. Ritornando dunque al nostro commento, l’anima sapendo ora che tutto è riuscito bene, che già sicut tenebrae eius, ita et lumen eius ( Sal 138,12), e che, come partecipò alle tribolazioni, ora prende parte alle consolazioni e al regno (2Cor 1,7), essendo stata ripagata di tutte le tribolazioni patite, sia esteriori che interiori, con beni divini spirituali e materiali, così che non vi è travaglio a cui non corrisponda un gran premio, lo confessa, ormai appagata, dicendo: E ogni debito paga, ringraziando in questo verso Dio, così come fece David, essendo stato liberato dai travagli, dicendo: Quante tribolazioni mi mostrasti differenti e cattive! E da tutte loro mi hai liberato, dagli abissi della terra nuovamente mi hai tirato fuori; moltiplicasti la tua magnificenza e, rivolgendoti a me, mi consolasti ( Sal 70, 20-21).. |
||||||||||||||||||||
A011000346 |
Uccidendo, morte in vita hai mutato.. |
||||||||||||||||||||
A011000360 |
E perciò, parlando di sé, dice nel verso: Uccidendo, morte in vita hai mutato. |
||||||||||||||||||||
A011000397 |
Mosè vide queste lampade sul monte Sinai, dove, passando Dio, si gettò a terra e cominciò a enumerare alcuni attributi divini così dicendo: Imperatore, Signore, Dio, misericordioso, clemente, paziente, che hai molta compassione, verace, misericordioso nei millenni, che cancelli i peccati, le malvagità e i delitti e nessuno è di per sé innocente davanti a Te ( Es 34,6-7) Pertanto gli attributi e le virtù che Mosè lì conobbe in Dio sono quelli dell’onnipotenza, del dominio, della divinità, della misericordia, della giustizia, della verità e rettitudine di Dio. |
||||||||||||||||||||
A011000613 |
E se hai degli altri dubbi, non so cosa dirti, se non di rileggere; forse lo capirai, poiché la sostanza della verità è stata detta e, quindi, non è il caso che io mi dilunghi di più.. |