Parola «Ardori» [ Frequenza = 8 ]


09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html
  A009000266 

 Ma dobbiamo ricordare che la veemenza di questa sete non è continua, bensì intermittente, anche se l’anima abitualmente prova sempre un po’ dei suoi ardori..

  A009000513 

 Agli inizi della purificazione spirituale, infatti, il fuoco divino si volge più ad asciugare e disporre il legno dell’anima che a riscaldarla; ma poi, con il passare del tempo, quando il fuoco comincia a riscaldare l’anima, assai sovente essa percepisce questi ardori e questo calore d’amore.

  A009000529 

 Sono ardori d’amore comunicati all’anima, che con grande audacia, senza guardare a nulla e senza rispetto per niente, nell’impeto e nell’ebbrezza dell’amore e del desiderio, senza tener conto di quello che fa, compie cose straordinarie e insolite, in qualsiasi modo le si presentino, pur di poter incontrare colui che ama..


10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html
  A010000256 

 acque, venti, ardori.

  A010000781 

 Essi non hanno più quei fervori sensibili né l’impetuosità degli ardori esterni; essi gustano la soavità del vino d’amore nella sua sostanza, ben fermentato e depositato nell’intimo dell’anima.

  A010001096 

 acque, venti, ardori.

  A010001116 

 Si commentano gli altri versi: acque, venti, ardori e delle notti vigili timori..

  A010001118 

 Gli ardori contraddistinguono gli affetti della passione della gioia, che infiammano il cuore come il fuoco.





Copyright © 2014 Salesiani Don Bosco - INE