02-Giovanni della Croce - Detti di luce e amore.html |
A002000181 |
Per mortificare le quattro passioni naturali, che sono la gioia, la tristezza, il timore e la speranza, tenga conto di quanto segue: Cerchi di scegliere non il più facile, ma il più difficile. |
08.3-Giovanni della Croce - La Salita del Monte Carmelo.html |
A008000013 |
Ove si continua a parlare dello stesso argomento, dimostrando con prove e immagini della sacra Scrittura quanto sia necessario all’anima andare a Dio attraverso questa notte oscura della mortificazione delle passioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000192 |
In questa prima strofa l’anima canta la felice e fortunata sorte che ha avuto di potersi liberare dai beni esteriori, dalle passioni e dalle imperfezioni che risiedono nella parte sensitiva dell’uomo a causa del disordine esistente nella ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000201 |
L’anima, infatti, non si libera dalle pene e dalle anguste strettoie delle passioni fino a quando non vengano smorzate e addormentate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000201 |
Per questo motivo l’anima afferma di essere uscita, stando la sua casa al sonno abbandonata, mentre la casa, cioè la sua parte sensitiva, era addormentata e assopite erano le sue passioni, tanto da non essere più disturbata da loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000211 |
Tale rinuncia o privazione costituisce una vera e propria notte per tutte le passioni e i sensi dell’uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000244 |
Perciò l’anima che si attacca agli onori o ad altre cose del genere e che cerca libertà per le sue affezioni, è da Dio considerata e trattata non come figlia, ma come persona infima, prigioniera delle sue passioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000316 |
Quale sarà, allora, la bruttezza di quella che è tutta disordinata, immersa nelle sue passioni e schiava dei suoi appetiti? Quanto sarà lontana da Dio e dalla sua purezza?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000342 |
Mi riferisco qui all’abitudine non mortificata e non a qualche atto proveniente da passioni diverse, che non reca gran danno quando le abitudini sono mortificate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000364 |
Questo lo può ben dire chi si lascia trasportare dalle passioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000378 |
Per mortificare e placare le quattro passioni naturali, che sono la gioia, la speranza, il timore e il dolore, dalla cui concordia e pacificazione derivano questi e altri beni, è rimedio efficace, fonte di grande merito e causa di grandi virtù mettere in pratica quanto segue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000446 |
Ma fino a quando le passioni non sono assopite per mezzo della mortificazione della sensibilità, e la stessa sensibilità non è lasciata in pace da quelle, in modo da non fare alcuna guerra allo spirito, l’anima non può giungere alla vera libertà né godere l’unione con il suo Amato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000446 |
Quando aggiunge: stando la mia casa al sonno abbandonata, vuol dire che la casa, cioè la parte sensitiva, sede di tutte le passioni, è tutta addormentata, perché le ha vinte e tenute a freno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000855 |
Per averla basta tenere la propria anima libera dalle passioni, come dice Boezio: Si vis claro lumine cernere verum, gaudia pelle, timorem, spemque fugato, nec dolor adsit: Se vuoi conoscere la verità con il lume naturale, liberati dal piacere e dal timore, dalla speranza e dal dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001138 |
Anzitutto, per mostrare come queste conoscenze impediscano nell’anima il bene morale, occorre sapere che esso consiste nel reprimere le passioni e nel frenare gli appetiti disordinati; allora l’anima ne ottiene tranquillità, pace, serenità e virtù morali, tutte cose che costituiscono il bene morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001240 |
E così per le altre passioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001240 |
La forza dell’anima sta nelle sue potenze, passioni e appetiti, cose tutte governate dalla volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001240 |
Ora, quando la volontà indirizza queste potenze, passioni e appetiti verso Dio, e li distoglie da tutto ciò che non è lui, allora conserva la forza dell’anima per Dio, quindi giunge ad amarlo con tutte le forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001240 |
Quando tali passioni sono rivolte a Dio attraverso un esercizio assennato, in modo che l’anima non gioisca se non di ciò che è onore e gloria di Dio, non speri in altro che in Dio, non si dolga se non di ciò che lo ferisce, né tema se non Dio solo, è chiaro che dispone e conserva tutte le sue forze e le sue capacità per Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001240 |
Queste affezioni o passioni sono quattro: gioia, speranza, dolore, timore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001242 |
Per spiegare meglio questa dottrina, come al solito tratterò in modo particolareggiato di ciascuna di queste quattro passioni e degli appetiti della volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001244 |
Quanto più queste quattro passioni dominano nell’anima e le fanno guerra, tanto meno la volontà si radica in Dio e tanto più dipende dalle creature. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001246 |
Allo stesso modo le ali di ciascuna di queste passioni sono unite a quelle delle altre, così che, laddove una di esse di fatto volge la faccia, cioè la sua attività, in pratica anche le alte necessariamente la seguono; quando una di esse si spegne, si spengono anche le altre, e se si accende una, si accendono tutte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001246 |
La stessa cosa si può dire delle altre passioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001246 |
La volontà, insieme a queste quattro passioni, è simbolizzata dai quattro animali che Ezechiele (1,8-9) vide congiunti in un solo corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001246 |
Occorre sapere che quando una di esse è ben diretta e regolata dalla ragione, anche le altre seguono la stessa sorte, perché queste quattro passioni sono talmente unite e accordate fra loro che, dove attualmente va una, vanno virtualmente anche le altre; se una si concentra in un’attività, anche le altre fanno altrettanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001246 |
Quando queste passioni non sono tenute a freno, generano nell’anima tutti i vizi e le imperfezioni, mentre quando sono ben dirette e governate generano in essa tutte le virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001248 |
Finché regnano queste passioni nel tuo cuore, non gli consentiranno tranquillità né pace, indispensabili per accogliere, sia naturalmente che soprannaturalmente, la sapienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001248 |
Le rimanenti tre passioni si accenderanno in essa per tormentare l’anima con i loro vincoli, non lasciandola volare verso la libertà e il riposo della dolce contemplazione e dell’unione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001248 |
Voglio ricordarti, persona devota, che laddove si dirigerà una di queste passioni, ivi sarà coinvolta tutta l’anima, la volontà e le altre potenze, e diverranno sue schiave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001252 |
La prima delle passioni dell’anima e delle affezioni della volontà è la gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001284 |
Davide così si è espresso a loro riguardo: Transierunt in affectum cordis: Si sono abbandonati alle passioni del cuore (Sal 72,7).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001614 |
La prima delle passioni dell’anima e degli affetti della volontà è la gioia. |
09-Giovanni della Croce - Notte oscura.html |
A009000126 |
Difatti la notte della contemplazione purificante ha assopito e addormentato nella casa della sua sensibilità tutte le passioni e le tendenze che le erano contrarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000216 |
Infatti, anche se i principianti si dedicheranno a una dura mortificazione di sé in tutte le loro azioni e passioni, non vi riusciranno né in parte né in tutto finché Dio non realizzerà tale trasformazione passivamente e purificherà l’anima nella suddetta notte oscura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000300 |
In verità, sedate le passioni e spenta la concupiscenza, l’anima vive nella pace e nella tranquillità spirituale, perché dove non regnano più le passioni e la concupiscenza non c’è più turbamento, ma solo la pace e le consolazioni divine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000300 |
Le sue passioni e la sua concupiscenza hanno perso la loro forza, mentre la loro attività, non essendo più alimentata dai piaceri precedenti, è ormai senza vigore, come quando i condotti delle mammelle s’inaridiscono perché non si spreme più il latte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000300 |
Una volta soggiogate le passioni, l’anima, oltre ai vantaggi suddetti, ne acquista altri meravigliosi grazie a questa sobrietà spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000302 |
Il presente vantaggio è molto prezioso e certamente non il più piccolo in mezzo a quest’aridità e purificazione dei sensi, perché l’anima si purifica e si libera dalle imperfezioni che le si attaccano per mezzo delle passioni e degli affetti, che per loro natura la indeboliscono e la offuscano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000324 |
Perciò, quando, attraverso una continua mortificazione, si sedano le quattro passioni dell’anima, che sono la gioia, il dolore, la speranza e il timore; quando si addormentano gli appetiti naturali della sensualità attraverso un’aridità costante, allora i sensi e le potenze interne si stabiliscono in un’armonia perfetta, perché cessano le loro operazioni discorsive che, come ho detto, costituiscono tutto il mondo interiore della parte sensitiva, che qui l’anima chiama sua casa: allora essa può dire: stando la mia casa al sonno abbandonata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000328 |
Quando la casa della sensualità è ormai acquietata, cioè mortificata, le sue passioni sedate, gli appetiti sopiti e addormentati, per mezzo della beata notte della purificazione dei sensi, allora l’anima è uscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000381 |
Questa fu per me una sorte fortunata, perché mentre finivano di annientarsi e acquietarsi le facoltà, le passioni, gli appetiti e gli affetti della mia anima, con cui percepivo e gustavo Dio imperfettamente, abbandonai il mio comportamento umano per assumere quello di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000409 |
Difatti il profeta dice che, per purificarsi e liberarsi dalla ruggine degli affetti che ha dentro di sé, occorre che l’anima in certo modo si annichili e si distrugga, tanto si è assimilata alle passioni e imperfezioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000493 |
È a questo punto che l’anima deve amare con grande forza, con tutte le sue forze e con tutte le sue passioni spirituali e sensitive, cosa che non potrebbe accadere se esse si distraessero nell’amare altre cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000497 |
Il contatto di quest’amore o fuoco divino, infatti, inaridisce lo spirito e ne accende le passioni al punto che, per soddisfare la sete d’amore divino, l’anima si agita in mille modi per mostrare a Dio la sua brama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000525 |
Del resto, per ricevere questo tocco, non è necessario che la volontà sia, come l’intelletto, purificata dalle passioni, perché le passioni stesse l’aiutano a sentire l’amore appassionato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000525 |
Ma poiché queste passioni e questi affetti riguardano la volontà, per questo si dice che, se l’anima è attaccata a qualche passione, lo è anche la volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000545 |
L’anima innamorata, per raggiungere il suo scopo ambito, deve fare altrettanto, cioè uscire di notte, mentre tutti quelli di casa sua sono addormentati e tranquilli, cioè mentre tutte le operazioni imperfette, le passioni e gli appetiti dell’anima sono addormentati e pacificati da questa notte; essi infatti sono quella gente di casa che, se sveglia, disturba sempre l’anima nel raggiungimento di questi beni, opponendosi alla libertà che si prende di fare a meno di tali beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000547 |
Pertanto è stata una sorte fortunata per l’anima il fatto che Dio abbia addormentato, durante questa notte, tutta la gente di casa, cioè tutte le sue potenze, le sue passioni, i suoi affetti e i suoi appetiti che vivono nella sua parte sensitiva e spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000561 |
Non si dava occasione per muoversi più sicura, particolarmente perché si trovava già in questa notte purificatrice, in cui gli appetiti, gli affetti, le passioni, ecc., della sua anima erano addormentati, mortificati e cancellati; se, invece, fossero stati svegli e attivi, non gliel’avrebbero consentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000711 |
Così l’anima diventa a poco a poco tutta spirituale e nel segreto della contemplazione unitiva mette a tacere quasi totalmente le passioni e gli appetiti spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000717 |
Ricordo che, come per mezzo della guerra della notte oscura l’anima è vagliata e purificata a due livelli – cioè nella parte sensitiva e in quella spirituale, con i loro sensi, potenze e passioni –, allo stesso modo l’anima ora riesce a ottenere pace e sollievo in due modi, cioè nella sua parte sensitiva e in quella spirituale, con tutte le potenze e gli appetiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000719 |
Sono tocchi che riceve da Dio al sicuro e ben nascosta dai turbamenti del demonio, dei sensi e delle passioni. |
10-Giovanni della Croce - Cantico spirituale.html |
A010000355 |
I desideri e le passioni, di cui parla qui il profeta adoperando il termine reni, si agitano e si trasformano tutti in divini nell’infiammarsi del cuore, e l’anima per amore si dissolve in nulla, non sapendo far altro che amare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000685 |
Sente allora che tutte le azioni e le passioni in cui prima si trovava sono come annegate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000742 |
Essendo ormai libera da ogni schiavitù delle passioni naturali, estranea alle tempeste di quaggiù e distaccata dalle vicissitudini degli affanni temporali, gode in tutta sicurezza della partecipazione di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000742 |
Per questo dice che desidererebbe tanto che l’Amato fosse suo fratello, cioè uguale a lei, e che fosse allattato al seno di sua madre, cioè consumasse tutte le imperfezioni e le passioni della sua natura, ereditate dalla madre Eva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000820 |
Anche per quanto riguarda le quattro passioni, a volte, l’anima insegue molte speranze, gioie, dolori e timori inutili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000858 |
In questa parte sensitiva è incluso il corpo con tutti i suoi sensi e le sue potenze, sia interiori che esteriori, e tutte le capacità naturali, cioè le quattro passioni, gli appetiti naturali e spirituali, nonché le altre ricchezze, che l’anima ha già consacrato al servizio dell’Amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000858 |
Quanto alle quattro passioni, esse sono ben occupate in Dio: l’anima non gode se non di Dio, non spera in nient’altro che in Dio, teme solo Dio, si rattrista solo secondo Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001070 |
Dicendo: allattato al seno di mia madre, vuol significare: inaridisci ed estingui in me gli appetiti e le passioni, cioè i seni e il latte della madre Eva nella nostra carne, che sono di ostacolo al matrimonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001070 |
Raggiunto questo stato, né il demonio né la carne né il mondo né le passioni la disturbano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001108 |
In queste due strofe mostra come per la soavità delle lire, simbolo della dolcezza che l’anima gode abitualmente in questo stato, e attraverso il canto delle sirene, figura delle delizie che l’anima prova sempre, mette fine a tutte le agitazioni e passioni; in precedenza, per la verità, le erano di qualche impedimento e disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001108 |
Oltre a ciò, mostra come le quattro passioni dell’anima, che sono il dolore, la speranza, la gioia e il timore, siano regolate e sottomesse alla ragione mediante la soddisfazione in cui è l’anima e che è rappresentata dalla soavità delle lire e dal canto delle sirene, come dirò in seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001118 |
Questi quattro termini designano gli affetti delle quattro passioni, che sono il dolore, la speranza, la gioia e il timore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001120 |
In questo modo le passioni non solo non regnano nell’anima, ma non sono nemmeno in grado di arrecarle il minimo dispiacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001120 |
L’Amato, dunque, scongiura le quattro forme di affetti delle quattro passioni dell’anima perché cessino e si acquietino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001126 |
Per questo lo Sposo scongiura tutte le potenze e le passioni che cessino di molestare l’anima a motivo della soavità che le comunica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001155 |
Questo desiderio riguarda più i proficienti che i perfetti, sui quali le passioni e i moti non hanno quasi alcun potere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001168 |
Nelle strofe precedenti lo Sposo e la sposa hanno sottomesso e ridotto al silenzio le passioni e le potenze dell’anima sia sensitive che spirituali che potevano disturbare l’anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001330 |
Quest’ultimo la invade tutta e soavemente, senza pene causate da fumo o passioni o avvenimenti naturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001345 |
La terza è che ha sottomesso le passioni e mortificato gli appetiti naturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001351 |
L’anima si esprime così, perché in questo stato è necessario che le sue passioni siano sottomesse e gli appetiti o affezioni mortificati, in modo che non le procurino più fastidio o le muovano guerra; anzi il suddetto assedio, con le sue operazioni, si conforma al suo spirito interiore e, a suo modo, si raccoglie per partecipare alle delizie di cui gode lo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001351 |
Per assedio qui l’anima intende le sue passioni e gli appetiti, che, fin quando non sono vinti e mortificati, la circondano da ogni parte, attaccandola su tutti i fronti. |
11-Giovanni della Croce - Fiamma viva d'amore - B.html |
A011000159 |
E sebbene questa fiamma sia saporita e dolce, avendo la volontà il palato dello spirito alterato da umori di disordinate passioni, le riusciva disgustosa e amara e non poteva gustare il dolce operare dell’amore di Dio. |